Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

OCEANOGRAFIA BIOLOGICA E OCEANOGRAFIA CHIMICA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/12, BIO/07Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
119027854024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze su: Elementi di Oceanografia generale. Circolazione delle acque del Mar Mediterraneo. Relazioni tra masse d’acqua e biocenosi marine. Elementi di biogeografia del Mar Mediterraneo. Migrazioni. Oceanografia Chimica come parte della Chimica Ambientale. L’ambiente chimico marino, speciazione e chimismo degli elementi in acqua e nei sedimenti, relazioni con la sfera biotica. Misure e determinazioni dei principali parametri fisico-chimici per la caratterizzazione ambientale, con approcci teorici e pratici al lavoro sul campo e in laboratorio. Lingua di insegnamento: italiano Metodo di valutazione: esame orale

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Il corso prevede che lo studente sia a conoscenza delle informazioni di base ottenute dal corso di Chimica Generale ed inorganica.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame prevede una prova orale. L’esame è finalizzato a comprendere se lo studente ha appreso le conoscenze di base della materia.

Programma del Corso

CFU 11 C.I. Oceanografia Biologica e Chimica (Mod. Oceanografia Biologica) CFU 6 Docente: prof. Salvatore Giacobbe 1. I mari, gli oceani, il ciclo dell’acqua. Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del mare. I popolamenti marini. 2. Il Mare Mediterraneo: geomorfologia, caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, circolazione delle masse d’acqua. Biogeografia. Relazioni e confronti con l’Oceano Atlantico. 3. Il sistema profondo: condizioni fisiche, chimiche e biologiche; la bioluminescenza. Ciclizzazione della sostanza organica. Relazioni tra masse d’acqua e organismi. Cenni sulle migrazioni. 4. Lo Stretto di Messina; il Mare Adriatico; le acque costiere dell’Italia Meridionale; la Rada di Augusta; i bacini anossici iperalini profondi in Mediterraneo Orientale. 5. Metodologie di campionamento; strumentazione oceanografica; la ricerca oceanografica in Mar Mediterraneo. C.I. Oceanografia Biologica e Chimica – (2° modulo: Oceanografia Chimica) CFU 5 Docente: prof. Demetrio Milea Introduzione al corso, tipi di oceanografia, concetti chimici e fisici di base, composizione dell’acqua di mare, acqua e sue proprietà, clorinità, salinità e sua misurazione, componenti maggiori, residence time, componenti minori ed in tracce, profili, gas disciolti, importanza della CO2 e ciclo globale del carbonio, sistema carbonato negli oceani, acido borico, la pompa del carbonio (pompa biologica e pompa di solubilità), nutrienti e produzione primaria, metodi di misurazione della produzione primaria, distribuzione e limitazioni, apparent oxygen utilization, azoto, fosforo, silicio e ferro, sedimenti, litogenesi e classificazione dei sedimenti. Analisi dell’acqua di mare: clorinità e salinità, ossigeno disciolto, alcalinità totale e CO2 totale, pH per spettrofotometria, nitrati e nitriti, fosfato e silicati, clorofilla, acido solfidrico in bacini anossici, ferro(III).

Testi di riferimento: F.J. Millero, Chemical Oceanography 4th Ed. CRC press

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DEMETRIO MILEA

Orario di Ricevimento - DEMETRIO MILEA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Chimiche
Note: disponibilità anche in altri giorni ed orari, da concordare via email

Docente: SALVATORE GIACOBBE

Orario di Ricevimento - SALVATORE GIACOBBE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:00studio
Venerdì 09:00 10:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti