Programma del Corso
Chimica Organica Superiore
Formazione di legami C-C:(2 CFU teorici, 12 ore + 0,5 CFU esercitazioni, 6 ore)
reagenti organometallici
organo litio - preparazione - reattività
organo zinco - preparazione – reattività
organo boro – preparazione - reattività
organo rame - preparazione - reattività
- reazioni di inserzione mediate da metalli di transizione – inserzione del CO – reazione di Heck
- reazioni di cross-coupling mediate da metalli di transizione – reazione di Negishi – reazione di Still – reazione di Suzuki
- reazioni degli allil Pd.
Esercitazioni numeriche: svolgimento di problemi sintetici e discussioni sulla letteratura pertinente.
Formazione di legami C=C:(1 CFU teorici, 6 ore + 0.5 CFU esercitazioni, 6 ore)
- reazioni di beta-eliminazione e syn-eliminazione
pirolisi di esteri, xantati, N-ossidi, solfossidi e selenossidi
- reazioni correlate alla olefinazione di Wittig
reazione di Still-Gennari
modificazione di Ando
reazione di Wadsworth-Emmons
reazione di Horner-Wittig
reazione di Peterson
- reazioni da solfoni
olefinazione di Julia
- la reazione di Metatesi
Formazione di legami tripli C-C:
- reazioni di eliminazione
- anioni alcheniluro
Esercitazioni numeriche: svolgimento di problemi sintetici e discussioni sulla letteratura pertinente
Sintesi Stereoselettive: (1 CFU teorici, 6 ore + 1 CFU esercitazioni, 12 ore)
- sintesi diastereoselettive di composti achirali, sintesi E/Z stereoselettive
- sintesi diastereoselettive di composti chirali racemi e non
Modelli di Crams e Felkin-Anh - alchilazione di enolati – la reazione aldolica – modelli di Zimmerman-Traxler
- sintesi enantioselettive
borani chirali - epossidazione di Sharpless - isossazolidinoni di Evans – sultoni di Oppolzer - catalizzatori chirali non racemi – DAIB – amplificazione chirale
Esercitazioni numeriche: svolgimento di problemi sintetici e discussioni sulla letteratura pertinente.
Tecniche Spettroscopiche in Chimica Organica: Lezioni frontali (3 CFU): Spettroscopia nell'Infrarosso: Introduzione e teoria - Strumentazione Preparazione del campione Assorbimenti caratteristici dei gruppi funzionali delle molecole organiche (3h, 0.5 CFU). Spettrometria di Massa: Interpretazione degli spettri di Massa di molecole organiche (3h, 0.5 CFU). Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare: 1H NMR: Introduzione Proprietà magnetiche dei nuclei Eccitazione e rilassamento di nuclei con spin 1/2 Strumentazione (3h, 0.5 CFU) Preparazione del campione Spostamento chimico Accoppiamento di spin: sistemi di spin del primo ordine; protoni su atomi di ossigeno, azoto e zolfo; accoppiamento di spin con altri nuclei Equivalenza di spostamento chimico Equivalenza magnetica Sistemi rigidi AMX, ABX, ABC Sistemi a catena aperta conformazionalmente mobili, accoppiamento virtuale Chiralità: protoni enantiotopici e diastereotopici, agenti CSA e reagenti di Shift Accoppiamento vicinale, geminale e a lunga distanza Disaccoppiamento di spin selettivo Effetto Nucleare Overhauser (3h, 0.5 CFU) -13C NMR: Accoppiamento 13C-1H - Tecniche di disaccoppiamento 1H Spostamenti chimici Rilassamento T1 Effetto Nucleare Overhauser DEPT (3h, 0.5 CFU) - NMR bidimensionale: Spettrometria di correlazione (COSY, TOCSY, NOESY, HSQC, HMBC, INADEQUATE). Cenni di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare di 15N, 19F, 29Si, 31P. Cenni di NMR a gradiente di campo (3h, 0.5 CFU). Esercitazioni in aula: identificazione della struttura di composti organici attraverso linterpretazione degli spettri IR, NMR e MS (36h, 3 CFU).
Course Syllabus
Advanced Organic Chemistry
Formation of C-C single bonds (2 CFU, 12h + 0.5 CFU exercises, 6h):
- Organometallic reagents
- Cross-coupling reactions
Formation of C-C double bond and triple bond (1 CFU, 6h + 0.5 CFU exercises, 6h):
- beta-elimination and syn-elimination reactions
- Wittig reactions and related
- Metathesis reaction
- Elimination reactions
- Alkelinure anions
Stereoselective synthesis (1 CFU, 6h + 1 CFU exercises, 12h):
-diastereoselective synthesis of achiral compounds
- diastereoselective synthesis of chiral compounds
- enantioselective synthesis
- not racemic chiral reagents
- not racemic chiral auxiliaries
- not racemic chiral catalists
-double stereodifferenziation
Organic Spectroscopy: Theory: Infrared spectroscopy: Introduction and theory IR Spectrometer Sample preparation Characteristic group frequencies (3h, 0.5 CFU). Mass Spectrometry: MS spectra of organic molecules (3h, 0.5 CFU).Nuclear Magnetic Resonance: 1H NMR: Introduction Nuclear magnetic properties Excitation and relaxation of nuclei with spin 1/2 NMR spectrometer (3h, 0.5 CFU) Sample preparation Chemical shift Spin- spin coupling; 1st order spectra; spin-spin coupling with other nuclei Chemical and magnetic equivalence - AMX, ABX, ABC systems Virtual coupling Chirality: enantiotopici and diastereotopic nucleii, CSA agents and Shifts reagents Vicinal, geminal and long-range coupling Decoupling Nuclear Overhauser Effect (3h, 0.5 CFU) 13C NMR: Coupling 13C-1H - Proton decoupling Chemical shift T1 Relaxation - Nuclear Overhauser Effect DEPT (3h, 0.5 CFU) 2D NMR: Correlation spectroscopy (COSY, TOCSY, NOESY, HSQC, HMBC, INADEQUATE) NMR of 15N, 19F, 29Si, 31P- PFG-NMR (3h, 0.5 CFU). Practice: Organic structures from spectra (36h, 3 CFU).