Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

STORIA MODERNA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

A partire dai nodi fondamentali della modernità, il corso si propone di approfondire, con la genesi dellidea dEuropa, le dinamiche di cui il continente è stato centro in età moderna illustrando le principali trasformazioni sociali, economiche e religiose prodottesi. Una seconda parte del corso verterà sui percorsi attraverso i quali si è trasceso lorizzonte europeo, aprendo lo spazio della futura globalizzazione, in cui il continente perde sempre più la sua funzione centrale e ordinativa dello spazio mondiale a vantaggio di una maggiore varietà culturale e socio-economica dove diventa sempre più significativo il peso delle altre periferie.

Learning Goals

From the main issues of modernity, aim of the course is to analyze at the same time the birth of the idea of Europe and the dynamics at play on the continent in the modern age, by describing the main social, economic and religious changes of the time. A second part of the course will focus on the path which led to transcend the European horizon opening space to the future globalization, that means a gradual loss of the continental central and regulating role in the world area in favor of a greater cultural and socio-economic diversity, which leads to an increasingly significant weight of the peripheries.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da seminari a carattere interdisciplinare, con la collaborazione di altri docenti della facoltà; sono anche previste visite presso archivi e biblioteche

Teaching Methods


Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza delle linee generali della storia moderna.

Prerequisites

The course presupposes the knowledge of the general lines of the modern history

Verifiche dell'apprendimento

Modalità di verifica dellapprendimento: La verifica sarà centrata sulla discussione dei temi storiografici e metodologici presi in esame nella parte generale del corso, nonché sull'esposizione delle letture scelte dallo studente, con la possibilità di presentare anche elaborati scritti.

Assessment

The examination will focus on the discussion of the historiographic and methodological issues analyzed in the general part of the course, as well as on the exposure of the readings chosen by the student. May also be submitted written papers.

Programma del Corso

Percorsi tematici per la parte generale: storia e storiografia, storia, archivi, fonti, il racconto storico; l'idea di età moderna; l'espansione europea dalla conquista al colonialismo; la formazione dello stato moderno; impero e stati nazionali; la rottura dell'unità cristiana in Europa; città e campagna in età moderna; nobili, contadini e stratificazione sociale nell'antico regime; processi culturali, cultura d'élite e cultura popolare (secoli XVI-XVIII); donne, infanzia e matrimonio; riforme e rivoluzioni; scambi: centro e periferie in età moderna; il Mediterraneo e il mondo (secoli XV-XVIII); l'economia d'antico regime; rivoluzione industriale, capitalismo e mondo contemporaneo.

Course Syllabus

The course will focus on: history and historiography, history, archives and sources and the historical writing; the concept of modern age; European expansion from the conquest to colonialism; the formation of the modern state; empire and national states, and the breaking of the Christian unity in Europe; city and country in the modern age; nobles, peasants and social stratification in the ancient regime; cultural processes, elite culture and popular culture (XVI-XVIII centuries); women, children and marriage; reforms and revolutions; trades: towns and periphery in the modern age; the Mediterranean and the world (XV-XVIII centuries); the ancient regime economy; industrial revolution, capitalism and the contemporary world.

Testi di riferimento: Due testi Aron R., Lezioni sulla storia, Il Mulino, Bologna 1997 Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi 2009 Burke, P., Lingue e comunità nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna, 2006 Certeau De M., La scrittura dellaltro, Raffaello Cortina, Milano 2005 Id., La scrittura della storia (1975), Jaca Book, Milano 2006 Conrad S., Storia globale, Carocci, Roma 2015 Galasso G., Nientaltro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000 Ginzburg C., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 2001 Id., Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli 2006 Goody J., Il furto della storia, Feltrinelli, Milano 2008 Le Goff J., Storia e memoria, Einaudi, Torino 1982 Marquard O. - Melloni A., (a cura di) La storia che giudica, la storia che assolve, Laterza, Roma-Bari 2008 Pomian K., Lordine del tempo (1984), Einaudi,Torino 1992 Id., Che cosè la storia? Bruno Mondadori, Milano 2001 RicŒur P., Tempo e racconto. III. Il tempo raccontato, Jaca Book, Milano1988. Id., La memoria, la storia, loblio, Raffaello Cortina Milano, 2003 Id., Ricordare, dimenticare, perdonare. Lenigma del passato, Il Mulino, Bologna 2004 Ricuperati G., Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia, Laterza, Roma Bari 2005 Vallorani N., (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies, Carocci, Roma 2016 Veyne P., Come si scrive la storia, Laterza, Roma Bari 1973 White H., Retorica e storia, Guida , Napoli 1978 Id., Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci 2007 Abbattista G., La rivoluzione americana, Laterza , Roma- Bari 2009 Abulafia, La scoperta dellumanità. Incontri atlantici nelletà di Colombo, Il Mulino, Bologna 2010 Allen R.C., Storia economica globale, Il Mulino, Bologna 2013 Ames G.J, Letà delle scoperte geografiche 1500-1700, Il Mulino, Bologna 2011 Barbagli M. -Kertzer D.I. (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari 2002 Bayly Christopher A., La nascita del mondo moderno1780-1914, Einaudi, Torino 2009 Brilli A., Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Il Mulino, Bologna 2012 Black J., Breve storia della guerra, Il Mulino, Bologna 2011 Bock G., Le donne nella storia europea Laterza, Roma-Bari 2006 Benvenuti A. Boesch Gajano S., Ditchfield S., Rusconi R., Scorza Barcellona F., Zarri G., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005 Bongiovanni B - Guerci L., (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Einaudi, Torino 1989 Burke P. Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 2001 Cantù F., Studi sullevangelizzazione del Nuovo Mondo, Viella, Roma 2007 Caravale M. La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari, Laterza, 1998 Carpanetto D.- Ricuperati G., L'Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni lumi, Laterza Roma-Bari, 1998 Cassi A. A., Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Laterza, Roma-Bari 2007 Cavallo G. - Charter R. Storia della lettura nel mondo occidentale, Laterza, Roma-Bari 20043 Cavina M., Nozze di sangue, Storia della violenza coniugale, Laterza Roma-Bari 2011 Chartier R., Le origini culturali della Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari 1991 Conrad S., Storia globale. Unintroduzione, Carocci, Roma, 2015 De Benedictis A., Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2001

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: RAFFAELE MANDUCA

Orario di Ricevimento - RAFFAELE MANDUCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 14:30Stanza 263
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti