Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/03 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
1. S. FEDELE - P. FORNARO (a cura di), L'autunno del comunismo. Riflessioni sulla rivoluzione ungherese del 1956, Istituto di Studi Storici G. Salvemini, Messina 2007 (le fotocopie del testo, di difficile reperibilità, saranno messe a disposizione dal docente);
2. F. CACCAMO, La Cecoslovacchia al tempo del socialismo reale. Regime, dissenso, esilio, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2017;
3. G. CIGLIANO, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Carocci, Roma 20132 (pp. 205-267).
(*) Gli studenti non frequentanti prepareranno la parte metodologica del programma di Storia dell'Europa orientale utilizzando il seguente testo:
P. Fornaro, L'altra Europa. Temi e problemi di storia dell'Europa orientale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 (pp. 5-20, 127-137, 139-156, 185-221).
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle Istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Carocci, Roma 2014, capitoli: 3, 5, 6, 9, 10.
2. F. Guida (a cura di), L'altra metà del continente: l'Europa centro-orientale dalla formazione degli stati nazionali all'integrazione europea, Cedam, 2003 (il volume è disponibile presso la Biblioteca del dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre, 4 alla collocazione D.I.S.E.M. S.D. III.1.100).
(*) Gli studenti non frequentanti prepareranno questa parte del programma utilizzando il testo: P. ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli editore, Torino 2007.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PASQUALE FORNARO
Orario di Ricevimento - PASQUALE FORNARO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:40 | 12:20 | Stanza n. 260, II piano |
Note: Orario valido per il secondo semestre 2018-19