Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
LETTERATURA TEDESCA
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2019/2020
Sedi:
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso, ripercorrendo di volta in volta la produzione poetica di un singolo autore scelto nellambito della letteratura tedesca dal Settecento al Novecento, intende fornire il necessario bagaglio critico, corrispondente al livello della laurea magistrale, per lapproccio scientifico alle varie componenti della disciplina sulla base dello studio dei testi in lingua originale.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali sulla base di fonti dirette in forma di testi distribuiti all'inizio di ogni lezione. Attraverso l'analisi filologica dei testi utilizzati rigorosamente nella loro lingua originale, si perviene a una precisa determinazione del fatto letterario nella sua dimensione storica e nel suo impatto culturale.Teaching Methods
Prerequisiti
Lo studente dovrà disporre, per trovarsi nelle condizioni di poter seguire le lezioni del corso con profitto, di conoscenze di base nel campo della letteratura tedesca sia del Settecento che dellOttocento e del Novecento, per come vengono generalmente fornite attraverso lo studio della disciplina per la Laurea Triennale in Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze maturate si svolge attraverso un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e sulla base di un commento ai testi utilizzati nella loro lingua originale.Assessment
Programma del Corso
"Larte drammatica di Schiller". Volendo dare un quadro il più possibile ampio dellopera drammatica di Schiller che costituisce come è ben noto il cuore del teatro tedesco tradizionale, il corso prevede di occuparsi di testi sia della produzione giovanile dellautore (Die Räuber; Don Carlos) che di quella delletà matura (Wallensteins Lager, Die Piccolomini, Wallensteins Tod; Wilhelm Tell; Demetrius-Fragment). Brani scelti dalla saggistica di Schiller, specialmente dai suoi trattati estetici scritti in connessione con il suo studio della filosofia kantiana, verranno distribuiti, di volta in volta, durante le lezioni.Course Syllabus
Testi di riferimento: Tra le edizioni consigliabili (oltre alla Nationalausgabe delle opere di Schiller, da consultare nella Biblioteca del DICAM): Friedrich von Schiller, Don Carlos, a cura di Maria Carolina Foi, con testo a fronte, Venezia: Marsilio 2004; Id., I masnadieri, testo tedesco a fronte, con un saggio di Thomas Mann, a cura di Luca Crescenzi, Milano: Mondadori 1993; Id., Wallenstein. Ein dramatisches Gedicht, hg. von Joseph Kiermeier-Debre, München: Deutscher Taschenbuch Verlag 2004; Id., Wallenstein, testo tedesco a fronte, a cura di Maria Teresa Mandalari, Garzanti, Milano 1995; Id., Wilhelm Tell/Guglielmo Tell, a cura di Stefania Sbarra, trad. di Barbara Allason, introduzione di Giuliano Baioni, Torino: Einaudi 2002.
Oltre allo studio dei paragrafi dedicati al periodo classico nella storia letteraria di Ladislao Mittner (Storia della letteratura tedesca, II, 2, Einaudi, Torino 1971 ss.), si consigliano, per ulteriori approfondimenti a discrezione dello studente, i seguenti lavori: Otto Dann, Schiller, der Historiker und die Quellen, in Schiller als Historiker, hg. von Otto Dann, Norbert Oellers u. Ernst Osterkamp, Stuttgart/Weimar: Metzler 1995, pp. 109-126; Jutta Linder, Schillers Dramen. Bauprinzip und Wirkungsstrategie, Bonn: Bouvier 1989; Ead., Ästhetische Erziehung. Goethe und das Weimarer Hoftheater, Bonn: Bouvier 1991; Ead., Schillers Schweigen. Das Verhalten des Dichters zu Beginn der Französischen Revolution, in Jahrbuch der Brüder-Grimm-Gesellschaft, vol. XIII-XIV (2003-2004), 2006, pp. 115-132 ; Ead., Der König hat geweint. Amicizia e tragedia nel Don Karlos di Schiller, in: Fidus Achates. Lamicizia nella cultura europea. Studi in onore di Lia Secci, a cura di Anna Fattori e Leonardo Tofi, Perugia: Morlacchi 2009, pp. 155-168; Norbert Oellers, Schiller. Elend der Geschichte, Glanz der Kunst, Stuttgart: Reclam 2005; Id., Poetische Fiktion als Geschichte, in: Schiller als Historiker, hg. von Otto Dann, Norbert Oellers u. Ernst Osterkamp, Stuttgart/Weimar: Metzler 1995, pp.205-217; Id., Goethes Anteil an Schillers Wallenstein, in: Goethe-Jahrbuch, CXXII (2005), pp. 107-116; Terence James Reed, Lieben Sie mich, es ist nicht einseitig. Die Korrespondenz zwischen Goethe und Schiller, in: ivi, , pp. 176-186; Id., Schiller und die Weimarer Klassik, in: Schiller-Handbuch, hg. von Helmut Koopmann, 2. durchges. u. aktualisierte Aufl., Stuttgart: Kröner 2011, pp. 229- 245.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: JUTTA MARIANNE LINDER
Orario di Ricevimento - JUTTA MARIANNE LINDER
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 10:40 | Stanza n. 147 |
Note: Orario ricevimento I semestre 2016-17