Offerta Didattica
LETTERE
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/01, | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire una adeguata conoscenza delle tappe salienti della storia dellarte medievale, così che gli studenti ne possano riconoscere le principali opere, collocandole nel loro pertinente contesto storico, geografico e stilistico, nonché, quando possibile, ricondurle alle singole personalità artistiche.Learning Goals
The course aims to provide an adequate knowledge of the most important aspects of the Art History of the Middle Ages, so that students can recognize the main works of art, placing them in their historical, geographical and stylistic context.Metodi didattici
Lezioni frontali con lausilio di proiezione di immagini, visite didattiche ed eventuali seminari di approfondimento. Sono parte integrante del corso le immagini delle opere presentate a lezione, che gli studenti sono tenuti a riconoscere. Le immagini verranno fornite agli studenti frequentanti al termine del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno acquisire tali immagini (power point) dalla piattaforma e-learning del sito dellUniversità.Teaching Methods
Frontal lessons, seminars research, power point. An integral part of the course is the images of the works presented to the lesson, which the students are required to recognize. Images will be provided to students attending the course. Non-attending students will have to download such images (power point) from the e-learning platform of the University site.Prerequisiti
Conoscenza di base della Storia medievale. Per poter comprendere i contenuti e liconografia di molta parte dellarte medievale, si consiglia a tutti gli studenti, frequentanti e non, di verificare la personale conoscenza dei quattro Vangeli canonici e, almeno, del Libro della Genesi.Prerequisites
Basic knowledge of Medieval History. In order to understand the contents and iconography of a large part of medieval art, it is advisable for all students to verify the personal knowledge of the four canonical Gospels and, at least, of the Book of GenesisVerifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale teso ad accertare lapprendimento dei contenuti e la capacità critica del candidato. La valutazione si esprime in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The final evaluation is carried out using an oral/written examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
Il corso analizzerà alcuni monumenti emblematici della storia dell''arte medievale nel loro contesto, con particolare attenzione a stile, iconografia, funzione, committenza e strategie narrative.Course Syllabus
The course aims to analyse some significant art works from the late Middle Ages to the Renaissance in the context, with particular interest in the function, the patronage and the iconography.Testi di riferimento: Strumento essenziale per la preparazione dell'esame è per tutti gli studenti, frequentanti e non, il manuale. Tra i tanti in commercio, si consiglia:
Elda CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, ed. Bompiani, 1991 (ed edizioni successive), volume 1, tomo I, pp. 240-290; volume 1, tomo II, pp. 302-651; volume 2, tomo I, pp. 1-77, 81-83, 86-99, 114-115, 150-151, 154-155.
Per poter comprendere i contenuti e liconografia di molta parte dellarte medievale, si consiglia a tutti gli studenti, frequentanti e non, di verificare la personale conoscenza dei quattro Vangeli canonici e, almeno, del Libro della Genesi.
Studenti non frequentanti.
Dal momento che gli studenti non frequentanti non si potranno avvalere dellanalisi critica condotta dal docente sul materiale visivo presentato in aula e in sede di visite didattiche, nonché degli eventuali seminari di approfondimento, perfezioneranno la loro conoscenza della storia dellarte medievale con lo studio dei seguenti due saggi:
Francesco Gandolfo, Cosa è giunto fino a noi. Distruzioni e perdite, in E. Castelnuovo - G. Sergi, a cura di, Arti e storia nel Medioevo IV. Il medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi, 2004, pp. 33-76.
Herbert L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati: la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, in P. Piva, a cura di, Larte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 435-451.
Entrambi i saggi sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne o si possono scaricare dalla piattaforma e-learning del sito dellUniversità.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROBERTO COBIANCHI
Orario di Ricevimento - ROBERTO COBIANCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 08:00 | 10:00 | Secondo piano, stanza 251. N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo:rcobianchi@unime.it |
Note: N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo: rcobianchi@unime.it