Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA GRECA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente potrà acquisire conoscenze linguistiche e storico-letterarie e impadronirsi degli strumenti basilari per analizzare e interpretare i testi letterari in relazione al contesto socioculturale in cui furono creati, alla produzione dell'autore, al genere letterario di appartenenza.

Learning Goals

The students will acquire basic linguistic, historical and literary knowledge and the main tools for interpreting literary texts as for the socio-cultural original context, the author and the literary genre.

Metodi didattici

lezioni frontali.

Teaching Methods

Lectures delivered to the class.

Prerequisiti

Conoscenza delle basilari strutture morfosintattiche della lingua greca. Gli studenti sono invitati a seguire i tutorati di greco elementare per acquisire/affinare competenze di base di fonetica, morfologia e sintassi.

Prerequisites

A previous, basic knowledge of Greek grammar, metric, style is required. Students are warmly invited to attend the tutorials of elementary Greek (an intensive introduction to the Greek language), in order to acquire/improve phonological, morphological and syntactic skills.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sui testi in programma; l'esame può essere sostenuto per intero o suddiviso in due verifiche parziali nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral exams on the course-related texts and issues within the scheduled examination timetable. The exam can even be divided into two partial examinations to be taken during the official timetable.

Programma del Corso

a) Miti e eroi tebani da Omero alla età ellenistica (6 CFU) b) La Beozia di Pausania (3 CFU)

Course Syllabus

a) Theban myths and heroes from Homer to the Hellenistic period (6CFU) The course will be devoted to some Boeotian myths and heroes by taking into account a selection of passages and texts ranging from Homer up to the Hellenistic age. b) Pausanias' Boeotia (3 CFU) This block of lessons is centered on close reading (in Greek) of selected passages from Pausanias' Periegesis Book IX describing the Boeotia in order to highlight several various aspects (historical, geographical and cultural) of the region.

Testi di riferimento: Edizioni consigliate: modulo (a) - Apollodoro, La biblioteca, trad. di M. Cavalli, Milano, Mondadori 2006 (passi scelti da distribuire a lezione). - Omero, Iliade, a cura di G. Cerri e A. Gostoli, BUR, Milano, 2000 (passi scelti da distribuire a lezione). - Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto (passi scelti da distribuire a lezione). - Greek Epic Fragments: From the Seventh to the Fifth Centuries B.C. ed. by M.L. West, Cambridge Mass. London 2003 (frammenti della Tebaide epica da distribuire a lezione). - frammenti di Stesicoro (edizione consigliata: I lirici greci, a cura di M. Cavalli, G. Guidorizzi, A. Aloni, Milano, Mondadori, 2007; passi scelti da distribuire a lezione). - Euripide, Le Fenicie, a cura di E. Medda, Milano, BUR, 2006. - Teocrito, Idillio 26 (edizioni consigliate: Teocrito, Idilli e epigrammi, a cura di B.M. Palumbo Stracca, Milano, BUR, 1993; Poeti ellenistici. Callimaco, Teocrito, Meleagro, a cura di P. Ferrari, M. Cavalli, G. Guidorizzi, Milano, Mondadori 2008; Carmi di Teocrito e dei poeti bucolici greci minori, a cura di O. Vox, Torino, UTET, 1997) (modulo b) - Pausania, Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Pausania, Viaggio in Grecia. Beozia (Libro IX), introduzione, traduzione a note a cura di S. Rizzo, Milano, BUR 2011 (§§ 1.1-3; 4.1-4; 5.1-6; 10.1-6; 25-26 da leggere nel testo greco originale) Tutti i testi esaminati durante il modulo (a) sono da leggere in traduzione. Storia della letteratura greca (Manuale consigliato A. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino 2017; in alternativa, un altro buon testo liceale): Omero, Esiodo, Archiloco, Semonide, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide, Alceo, Saffo, Anacreonte, Alcmane, Stesicoro, Ibico, Senofane, Ecateo, Esopo, Simonide, Pindaro, Bacchilide, la Tragedia (Eschilo, Sofocle, Euripide), la Commedia (Aristofane), Erodoto, Tucidide, Lisia, Isocrate, Senofonte, Demostene. Caratteri generali della cultura ellenistica, Menandro, Callimaco, lepigramma, Teocrito, Apollonio Rodio, il teatro ed Eroda, filologia e grammatica; la cultura delletà imperiale, Plutarco, Pausania, la seconda Sofistica e Luciano, il romanzo, la poesia epica, lepigramma, la Sofistica tarda. Coloro che non potessero frequentare sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE UCCIARDELLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE UCCIARDELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Stanza 518 (V Piano)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti