Offerta Didattica
LETTERE
GLOTTOLOGIA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01, | Base, Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso, fornite le nozioni di base della fonetica articolatoria, è finalizzato all’apprendimento delle dinamiche linguistiche e storiche che hanno condotto alla formazione delle lingue indoeuropee e dei rispettivi rapporti genealogici. Ha, altresì, lo scopo di far acquisire abilità di comparazione e ricostruzione linguistica.Learning Goals
After having provided students with basic notions of articulatory phonetics, this course is aimed at showing historical developments that led to the formation of Indo-European languages and their respective historical-linguistic relatedness. It also aims at developing good skills with comparing languages to establish their historical relatedness.Metodi didattici
Lezioni online (sincrone) con l’ausilio del Power-Point.Teaching Methods
Online (synchronous) lectures with the support of Power Point.Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza geografica dell’Europa e dell’Asia.Prerequisites
A good knowledge of the European and Asian geography is requested.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti in programma.Assessment
Oral examination on program's arguments.Programma del Corso
Il corso è articolato in tre moduli: Modulo 1. Introduzione alla fonetica articolatoria e alla trascrizione fonetica: descrizione dell’apparato fonatorio; classificazione articolatoria delle vocali e delle consonanti; tratti segmentali e soprasegmentali. Trascrizione fonetica stretta secondo i principi dell’IPA (International Phonetic Alphabet). Modulo 2. Questo secondo modulo ha lo scopo di presentare un quadro generale dei temi e delle problematiche inerenti alla linguistica storica. Sarà trattata la storia della linguistica comparativa dell’Ottocento e della sua evoluzione nel secolo successivo (soprattutto attraverso la descrizione delle acquisizioni metodologiche di Schlegel, Bopp, Rask, Schleicher e dei Neogrammatici). Particolare attenzione sarà, inoltre, dedicata al metodo comparativo-ricostruttivo e alle principali tradizioni linguistiche delle più importanti lingue indoeuropee, descritte e analizzate nel loro formarsi, nel loro evolversi e differenziarsi. Modulo 3. Saranno argomento di questo terzo modulo le teorie linguistiche sulla diffusione dell’indoeuropeo. Si tratteranno, a grandi linee, i concetti di sostrato, adstrato, superstrato per attribuire il giusto peso ai contatti linguistici antichi e moderni. Successivamente, saranno illustrati i metodi usati per la ricostruzione del patrimonio culturale degli Indoeuropei a partire dal dato linguistico.Course Syllabus
The course is structured in three different modules: 1. Introduction to the articulatory phonetics and to the phonetic transcription: outline of the phonetic apparatus; vowels and consonants articulatory classification; segmental and suprasegmental features. Narrow IPA transcription. 2. The second unit gives an overview of some of the most common themes related to diachronic linguistics. The theory looking into the '800 history of comparative linguistics and it's evolution during the following century will be discussed (focusing on the description of the methodological findings of Schlegel, Bopp, Rask, Schleicher and Neogrammarians). Furthermore, special attention will be paid to the comparative method and to the main linguistic traditions of the most important Indo-European languages, considering their formation, evolution and how they differ from each other. 3. In this unit we will discuss the most common linguistic theories about the spreading of the indo-european language. An overall view will be given concepts such as substratum, adstratum and superstratum in order to give a more correct vision on the relevance of ancient and modern linguistic contacts. A closer look will be given to how the cultural indoeuropean heritage can be rebuilt starting from some linguistic data.Testi di riferimento: Modulo (1): Pagine estratte da: (a) Giancarlo Schirru, La fonetica, in: G. Basile-F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton, Linguistica generale, Carocci, Roma, 2010; (b) Tullio De Mauro, Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica, Laterza, Roma-Bari, 2003.
Modulo (2): Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2007.
Modulo (3) Enrico Campanile, Antichità indoeuropee, in: E. Campanile, B. Comrie, C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Il Mulino, Bologna, 2005 (solo cap. 1).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CARMELINA TOSCANO
Orario di Ricevimento - CARMELINA TOSCANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:45 | 13:00 | Stanza 249, secondo piano. |
Note: Si prega di prendere appuntamento con la docente mandando una mail all’indirizzo carmelina.toscano@unime.it