Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
LETTERATURA LATINA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Approfondimento e perfezionamento della metodologia di lettura e analisi dei testi latini, dal punto di vista letterario (rapporto con i modelli, rielaborazione, fortuna dei testi) e in relazione agli aspetti tecnici (lingua, metrica, retorica), con particolare attenzione alle testimonianze del teatro tragico latino e del suo sviluppo tra repubblica e impero.Learning Goals
The course aims to widen and improve the method of reading and analyzing Latin texts from the literary point of view (relationship with models, reworking and reception of texts), with attention to the technical aspects (language, metrics, rhetoric), through the testimonies of the tragic Latin theater and its development between Republic and EmpireMetodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariale interna al corso.Teaching Methods
Frontal lessons; seminar activitiesPrerequisiti
Conoscenza della storia letteraria latina allinterno del contesto storico-politico, sociale ed economico di Roma e in relazione al concetto di genere letterario; conoscenza della morfologia e sintassi normative, della metrica, della grammatica storica e della critica del testo.Prerequisites
Students are requested to know Latin literary history in the historical and political context, in relation also to the concept of literary genre; they are also requested to know Latin morphology and syntax, prosody, metrics, historical grammar and text criticism.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale (nelle date del calendario ufficiale), volto ad accertare da parte degli studenti lacquisizione dei contenuti del programma nonché di autonomia critica nellapproccio ai testi.Assessment
Oral examination on the dates of the official calendar in order to assess students' acquisition of content and criticism in the approach to textsProgramma del Corso
Temi e forme del teatro tragico latino fra modelli e innovazione. Durante le lezioni si ripercorreranno le principali tappe evolutive del teatro tragico latino, con attenzione tanto alla prassi drammatica quanto alla riflessione teorica. Il corso sarà articolato in tre fasi: A) La tragedia romana arcaica. Lettura di frammenti di Ennio, Pacuvio, Accio (i testi saranno distribuiti a lezione). B) LEpistula ad Pisones (Ars poetica) di Orazio. C) La tragedia di età imperiale. Le Troiane di Seneca.Course Syllabus
Themes and forms of the tragic Latin theater between models and innovation During the lessons the main phases of the tragic Latin theater with attention to both dramatic practice and theoretical reflection. The course will be divided into three modules: a) The archaic Roman tragedy. Reading of fragments from Ennius, Pacuvius, Accius (texts will be provided in class) b) Horace Epistula ad Pisones (Ars poetica) c) The tragedy of the imperial age. Senecas TroadesTesti di riferimento: Orazio, Epistole. Ars poetica, a cura di U. Dotti, Milano 2015 (o altra ed. a scelta)
Seneca, Le Troiane, a cura di F. Stok, Milano 20073 (o altra ed. a scelta)
G. Aricò, La tragedia romana arcaica, in «Lexis» 15 (1997), pp. 59-78
G. Petrone, Metafora e tragedia. Immagini culturali e modelli tragici nel mondo romano, Palermo 1996 (pp. 168)
F. Michelon, La scena dellinganno. Finzioni tragiche nel teatro di Seneca, Turnhout 2015 (pp. 280)
B. Zimmermann, Seneca e la tragedia romana di età imperiale, in «Pan. Rivista di filologia latina» 5 (2016), pp. 19-27
G. Mazzoli, Color noctis malus. Sulla marca tragica del nero in Seneca, in «Pan. Rivista di filologia latina» 5 (2016), pp. 7-18
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANITA DI STEFANO
Orario di Ricevimento - ANITA DI STEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 12:00 | Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, stanza n° 523, V piano. |
Note: