Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA SPAGNOLA INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/07A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti conosceranno i diversi ambiti di applicazione della modalità di interpretazione bilaterale; avranno acquisito consapevolezza dell’importanza che i paradigmi sociali (storia, tradizioni, usi e costumi) hanno nella comunicazione interculturale; sviluppato le proprie capacità comunicative, nonché quelle tecniche, necessarie a facilitare la comunicazione fra lingue e culture diverse (in questo caso, italiano e spagnolo), con particolare attenzione alle norme dell’interazione sociale e delle convenzioni che intervengono nella comunicazione. A conclusione del corso, gli studenti conosceranno anche i principali strumenti, anche multimediali, fruibili ai fini della documentazione e dello svolgimento della professione in ambito sociale, sanitario, giuridico, etc. Oltre all'acquisizione delle tecniche, ulteriore obiettivo sarà quello di avviare gli studenti alla pratica dell’etica professionale.

Learning Goals

The course aims to introduce students to the areas of application of Liaison interpreting; they will become aware of the significance of linguacultural diversity (in terms of history, traditions, customs and habits) in intercultural communication; they will acquire communicative and technical interpreting skills required to facilitate communication between different languages and cultures (in this case, Italian and Spanish) with a focus on social interaction and communication dynamics. Students will also become familiar with the main documentation tools, including multimodal ones, useful for professional purposes in social, health, and legal contexts. Students will finally be introduced to the main professional ethical requirements.

Metodi didattici

Le lezioni in classe prevedono una particolare attenzione per le esercitazioni pratiche finalizzate a applicare le indicazioni teoriche fornite dal docente. Per lo sviluppo delle abilità necessarie è richiesto, inoltre, l’esercizio autonomo da parte degli studenti (attività di memorizzazione, traduzione a vista, interpretazione di discorsi orali e articoli di giornali).

Teaching Methods

Classroom lessons provide a special attention to practical exercises aimed at applying the theoretical guidelines provided by the teacher. For the development of the necessary skills is also required an autonomous practice by students (memorisation activities, sight translation, interpretation of oral speeches and newspaper articles).

Prerequisiti

Competenza linguistico-grammaticale di livello B2 e solide competenze socioculturali e sociolinguistiche relative al mondo ispanico.

Prerequisites

B2 level of Spanish language knowledge and solid sociocultural and sociolinguistic skills relating to the Hispanic world.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consisterà in una traduzione a vista di due brevi testi (ITA-SPA e viceversa) e in una prova di interpretazione di trattativa da e verso lo spagnolo della durata di 10 minuti circa che verterà su uno degli argomenti trattati durante il corso. La valutazione terrà conto della capacità di: - comprendere il testo originale e restituirne il senso nella lingua di arrivo - esprimersi correttamente e comprensibilmente nella lingua di arrivo.

Assessment

The exam will consist of a sight translation of two short texts (Italian - Spanish and vice versa) and of a test of negotiation interpretation of Spanish-Italian and Italian-Spanish lasting about 10 minutes, which will focus on one of the topics covered during the course. The assessment will take into account the ability to: - understand the original text and return its meaning into the arrival language - speak correctly and comprehensively into the arrival language.

Programma del Corso

- Cenni di Teoria dell’Interpretazione. - Esercitazioni finalizzate a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.); - Simulazione di trattative in ambito socio-culturale, turistico, commerciale, fieristico, interviste e conferenze stampa, con preparazione di materiale e glossari specifici da parte degli studenti; Le lezioni saranno svolte sia in lingua italiana che in lingua spagnola.

Course Syllabus

- Introduction to InterpretationTheory. - Exercises aimed at developing listening, understanding, memorizing and production, in both working languages (summary, key words, sight translation, etc.); - Simulation of negotiations in: socio-cultural, tourism, business, trade fairs filed and interviews and press conferences, with a preparation of specific material and glossaries by the students; Lessons will be held both in Italian and in Spanish.

Testi di riferimento: Russo, M. e Mack, G., (a cura di), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, 2005. Chessa, F., Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Carocci, 2012. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: STEFANO MORABITO

Orario di Ricevimento - STEFANO MORABITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30Stanza 146. Primo Piano. Previo appuntamento da fissare via e-mail
Note: Ulteriori giorni e orari potranno essere concordati sempre via e-mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti