Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA INGLESE TRADUZIONE PROFESSIONALE

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lobiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti metodologici di base per affrontare il lavoro di traduzione di testi generici e specialistici. Partendo da alcuni studi centrali nel campo della linguistica e dei translation studies, sintende sviluppare un approccio che consenta agli studenti di analizzare testi scientifici e tecnici, individuandone criticità sintattiche e terminologiche, organizzazione strutturale, caratteristiche di genere, ecc. e fornendo, di conseguenza, le soluzioni sul piano traduttivo.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, dando però ampio rilievo alla partecipazione attiva degli studenti anche tramite presentazioni in ppt da parte sia del docente che degli studenti. Durante il corso verranno assegnate esercitazioni di traduzione che si svolgeranno in classe e a casa. Sono inoltre previste delle attività di gruppo che mireranno alla costruzione di glossari relativi ai settori specialistici affrontati nel corso sulla base della metodologia analizzata. Nello specifico, agli studenti verrà richiesta la presentazione di glossari derivati da una procedura di estrapolazione terminologica di una decina di testi appartenenti ad uno stesso settore o a più settori scientifici.

Teaching Methods


Prerequisiti

Livello B2 di conoscenza della lingua inglese del Quadro Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue europee.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Lesame consiste in una prova scritta che mira a verificare le competenze traduttive. Lesame scritto consiste in due prove di traduzione: una dallinglese allitaliano e laltra dallitaliano allinglese. Lesame si ritiene superato solo nel caso in cui entrambe le prove risulteranno sufficienti. Nel caso in cui una delle due prove risultasse insufficiente, lesame dovrà essere ripetuto per intero. Durante il corso sono previste delle prove in itinere riservate agli studenti frequentanti.

Assessment


Programma del Corso

Modulo I (prof.ssa Maria Grazia Sindoni, I semestre, 36 ore) Nel primo modulo saranno illustrati i principi di base della teoria della traduzione, allo scopo di sviluppare una consapevolezza rispetto a vari approcci di traduzione del testo. Alcuni dei principali approcci verranno presentati per fornire un quadro della complessità della disciplina, a partire dalle prime teorizzazioni basate su cognizioni derivanti dallo sviluppo della linguistica come scienza (E. Nida) nel XX secolo, per poi giungere ad approcci più recenti, come quelli proposti da P. Newman o L. Venuti. La parte pratica del modulo presenterà allo studente una serie di testi da tradurre sia in modalità diretta (inglese-italiano), sia in modalità inversa (italiano-inglese), comprendendo diverse tipologie di genere divulgativo, quali testi informativi, argomentativi, espositivi, etc. in una varietà di contesti e settori (ad esempio articoli di giornale, traduzione per il web, pubblicità). Modulo II (prof.ssa Mariavita Cambria II semestre, 36 ore) Nel corso del secondo modulo si illustreranno le principali tipologie testuali appartenenti a generi diversi, da quelli più divulgativi a quelli più specialistici (ad esempio testi giuridici, medici, articoli di journal, testi universitari, manuali, ecc.). I testi verranno analizzati anche attraverso lutilizzo di corpora paralleli mettendone in rilievo i sintagmi nominali complessi, i sistemi lessico-grammaticali, gli elementi coesivi (lessicale, grammaticale, strutturale) e il registro secondo la Grammatica Sistemico-Funzionale di Halliday. Saranno presi in esame i principali esempi di traduzione intralinguistica, interlinguistica, intersemiotica secondo la tassonomia di Jakobson ed elementi pragmatici. Si identificheranno le principali strategie traduttive adottate dal traduttore, ad esempio prestiti, calchi, trasposizione, modulazione, ecc. Il corso mira inoltre alla creazione da parte degli studenti e di un glossario di termini specialistici appartenenti ai diversi settori scientifici oggetto di analisi.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Munday, J. Introducing Translation Studies, 4th edition, Routledge, London & New York, 2016. Taylor C., Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English Translators, Cambridge, Cambridge University Press, 1998. Scarpa F., La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli, 2001. Jakobson, R., On Linguistic Aspects of Translation (1956), Linguistics andPoetics(1960). Per la traduzione dallInglese in Italiano, si consigliano i seguenti testi: Linguistica Italiana - http://www.accademiadellacrusca.it/clic.shtml Matricciani, E. (2003) Fondamenti di comunicazione tecnico-scientifica, Milano, Apogeo. Manuale dellitaliano professionale. Teoria e didattica (2002), a cura di F. Bruni e T. Raso, Bologna, Zanichelli. Grande Grammatica Italiana di Consultazione (1991), a cura di L. Renzi, G. Salvi, A. Cardinaletti, Bologna, Il Mulino. Manuale di terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi (2002), a cura di M. Magris e altri, Milano, Hoepli. Il Nuovo Manuale di Stile, edizione 2.0, a cura di R. Lesina, Bologna, Zanichelli, 2009.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIAVITA CAMBRIA

Orario di Ricevimento - MARIAVITA CAMBRIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Il ricevimento si effettua su Teams e in presenza presso la stanza 144 (I piano Dicam). E' possibile inviare mail a mcambria@unime.it per concordare con la docente un ricevimento in orari e giorni alternativi a quelli previsti.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti