Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA FRANCESE TRADUZIONE PROFESSIONALE

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/04A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per acquisire: una competenza linguistica di livello pienamente autonomo (B2/C1 del Quadro comune europeo di riferimento) piena consapevolezza dei meccanismi normativi che regolano la Iingua competenze traduttive sia orali che scritte, da e verso la Iingua francese consapevolezza dei meccanismi che animano le diverse strategie di traduzione. i fondamenti della lingua dei settori specialistici (che saranno approfonditi per il settore prescelto). acquisire i rudimenti metodologici relativi alla traduzione specialistica.

Learning Goals


Metodi didattici

METODI DIDATTICI Saranno proposte attività didattiche di tipologia varia, volte allo sviluppo progressivo delle competenze orali e scritte, e delle competenze traduttive da e verso il francese. L’analisi sistematica delle componenti della lingua sarà spunto per riflessioni teoriche volte ad approfondire la conoscenza dei meccanismi che la regolano. E’ richiesta una partecipazione attiva ad esercitazioni ed attività proposte in aula.

Teaching Methods


Prerequisiti

PREREQUISITI Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito, sia alI’oraIe che allo scritto, una competenza linguistica di livello autonomo o quasi autonomo, e che siano avvezzi alla consultazione e all’uso degli strumenti fondamentali di analisi della lingua (grammatiche e dizionari). Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la grammatica di base nelle sue diverse componenti, e soprattutto la fonetica, la morfologia e la sintassi semplice. E’ inoltre prerequisito fondamentale la piena padronanza della lingua italiana, sia orale che scritta.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Prova scritta: La prova scritta si articolerà in 2 diverse sezioni volte a valutare: 1. le competenze traduNive dal francese verso l’italiano, attraverso la traduzione di un testo di tipologia varia 2.le competenze traduttive dall'itaIiano verso il francese, attraverso la traduzione di un breve testo (10-15 righi) daII’italiano verso il francese.

Assessment


Programma del Corso

CONTENUTI DEL CORSO Il corso verterà sullo studio della lingua francese, sia orale che scritta, mirato ad acquisire un livello di competenza di livello B2/C1 del Quadro comune europeo. Lo studio progressivo e sistematico dei meccanismi normativi che regolano la lingua nelle sue diversi componenti (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, morfologia e semantica lessicale) fornirà gli strumenti per l’acquisizione di un uso corretto e consapevole del francese. Il corso verterà inoltre sulla traduzione da e verso il francese, anche attraverso riflessioni ed esercitazioni sulla pratica traduttiva. All’avviamento generale allo studio della Iingua e della traduzione specialistica del corso base, si affiancherà un approfondimento del francese attraverso la Ietteratura,il turismo e le lettere di presentazione per entrare nel mondo del lavoro.

Course Syllabus


Testi di riferimento: TESTI DI RIFERIMENTO Cenni sulla storia e la teoria della traduzione De la théorie à la pratique (Jean Peeters) Jeux de traduction (Josiane Podeur) Traduction —histoire, théories, pratiques (Belphine Chartier) Scarpa F. , La traduzione specializzata Lingue speciali e mediazione linguistica , Milano ,Hoepli, 2001 (Capitolo1.4) Messina,10/06/2019 Prof.ssa Françoise Zaccaria

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCOISE ZACCARIA

Orario di Ricevimento - FRANCOISE ZACCARIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:15 12:15Dipartimento di civiltà Antiche e moderne (DICAM) stanza 136 Viale Annunziata - Polo Universitario 98168 - Messina (ME)
Giovedì 10:00 13:00DICAM Stanza 136 Viale Annunziata - Polo Universitario 98168 - Messina (ME)
Note: per le tesi di laurea su appuntamento !!
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti