Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

FILOLOGIA SLAVA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/21CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende avviare gli studenti ad una conoscenza di base sulla storia della lingua e della civiltà letteraria degli Slavi dall'epoca protoslava all'età moderna. Parallelamente introduce alla lingua paleoslava e ripercorre le fondamentali tappe evolutive che hanno condotto alla formazione della lingua letteraria moderna. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere la formazione della civiltà linguistica e letteraria nei paesi slavi e in particolare in Russia.

Learning Goals

The course aims to introduce students to a basic knowledge of the history of the language and literary civilization of the Slavs from the proto-Slavic era to the modern age. At the same time it introduces the Paleo-Slavic language and retraces the fundamental evolutionary stages that led to the formation of the modern literary language. Students will acquire the skills necessary to understand the formation of linguistic and literary civilization in Slavic countries and in particular in Russia.

Metodi didattici

DIDATTICA ON LINE: [4045] - 111 - FILOLOGIA SLAVA Le lezioni sono prevalentemente frontali per la parte generale e interattive, richiedenti la partecipazione e la collaborazione attiva da parte degli studenti, per la parte più schiettamente linguistica.

Teaching Methods

Frontal lessons (with audiovisual aids); reading and analysis of texts. Non-attending students must consult with the lecturer.

Prerequisiti

Il corso è indirizzato agli studenti del 2° o 3° anno e richiede almeno il livello A2 di conoscenza della lingua russa moderna.

Prerequisites

The course is directed to the students of 2° or 3° year, with level A2 of the Common European Framework of Reference (CEFR) in Russian language

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti inclusi nel programma, nell’utilizzo pratico delle regole dei passaggi storici etimologici dall'indoeuropeo al russo moderno e nella lettura e commento del testo in slavo antico esaminato durante il corso. Visto il tipo di corso la frequenza è vivamente consigliata.

Assessment

The evaluation of the students' competencies consists in an oral exam on course subjects. The student should show an accurate knowledge of the main rules of evolution of the Proto-Slavic phonological system. The student will be asked to read and expound some lines of text.

Programma del Corso

Prima sezione: Introduzione alla lingua e civiltà slave. Argomenti: 1. La filologia slava; 2. L'etnogenesi degli Slavi e la lingua protoslava; 3. Le migrazioni slave, la divisione dello spazio etno-linguistico, la formazione dei primi Stati slavi; 4. L’opera di Cirillo e Metodio e la nascita della civiltà scrittoria slava: gli alfabeti slavi, la lingua slava antica, le prime opere letterarie; 5. Le tradizioni cirillometodiane dalla Grande Moravia al Primo impero bulgaro e alla Rus’ di Kiev; 6. Elementi di codicologia e paleografia slava. Seconda sezione: Apprendimento di alcuni rudimenti della lingua slava antica e storia della lingua. Argomenti: Alfabeto, fonologia, morfologia, sintassi e lessico. Elementi di storia della lingua russa: dal paleoslavo e le sue redazioni allo slavo ecclesiastico e alla formazione delle lingue slave moderne. Lettura e commento analitico linguistico di alcuni testi in slavo antico e in russo antico.

Course Syllabus

Introduction: Philology / Alphabets / Cultural Areas / Historical and Linguistic Periodization. Old Slavonic: Cyril and Methodius / Byzantium / Typology of Medieval Books / Canonic Texts / First and Second Bulgarian Empire. 2. Church Slavonic. Historical Grammar: from Proto-Indo-European to Modern Languages; Old Russian': Theories of the Literary Language.

Testi di riferimento: Prima sezione Letture obbligatorie: M. Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Carocci, Roma 2019 [Seconda edizione!]. (i capitoli 30, 1-2, 9-14, 16-18). K. Stantchev, Questioni di terminologia, problemi di metodo. A proposito di alcune recenti pubblicazioni di Filologia slava, in: R. De Giorgi, S. Garzonio, G. Ziffer (edd.), Gli studi slavistici in Italia oggi. Forum, Editrice Universitaria Udinese, Udine 2007, p. 345-361; M. Garzaniti, Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un'interpretazione della civilta' slava nell'Europa medievale, Studi Slavistici IV (2007) 29-64, (on line: http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/2122/2043); A. Naumow, Il carattere sistemico della letteratura slavo-ecclesistica, in A. Naumow, Idea immagine testo. Studi sulla letteratura slavo- ecclesiastica, a cura di K: Stantchev, Ed. dell'Orso, Alessandria 2004, pp. 17-27. Letture utili (facoltative) F. Conte, Gli Slavi. Le civiltà dell'Europa centrale orientale, Einaudi, Torino 1990 A. Naumow, Definizione delle aree culturali slave medievali tra mondo bizantino e mondo romano-germanico, in M. Capaldo (ed.), Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti: III. La cultura slava, Roma, Salerno Editrice, 2006 В.М. Живов, Первый литературный язык славян, in Ricerche slavistiche Vol. XLV– XLVI (1998–1999 ), pp- 99–136 N. Marcialis, La lingua di Pietro, in Metamorfosi della parola tra letteratura e filosofia : Miscellanea di studi offerta a Luigi Quattrocchi, Artemide, Roma 2001, pp. 187-196. Seconda sezione. Testi di riferimento: Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, University Press, Firenze 2005 [Biblioteca di Studi Slavistici, 1], (Seconda ed.: 2007) (stampa a richiesta disponibile su http://epress.unifi.it, capitolo di prova: http://www.fupress.com/archivio/pdf/4293.pdf) (le parti indicate a lezione); B. A. Uspenskij, Storia Della Lingua Letteraria Russa. Dall'Antica Rus' A Puskin, Il Mulino, Bologna,1993. Dispense del docente messe a disposizione su moodle. Letture utili (facoltative) N. Radovich, Profilo di linguistica slava.I. Grammatica comparativa delle lingue slave, Cymba, Napoli 1969 A.E. Supron, A.M.Kaljuta, Vvedenie v slavjanskuju filologiju, Vysšaja škola, Minsk 1981 F.Fici Giusti, L.Gebert, S.Signorini, La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, NIS, Roma 1991 A. Cantarini, Lineamenti di fonologia slava, Ed. La Scuola, Brescia 1979 T.A. Chaburgaev, Staroslavjanskij jasyk, Prosveščenie, Moskva 1974 N.M. Elkina, Staroslavjanskij jasyk, GUP, Moskva 1960 L. Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava, Edizioni ETS, Pisa 2000

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCO SCARPA

Orario di Ricevimento - MARCO SCARPA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Ex farmacia, studio 690
Note: per altri orari prendere contatto col docente via mail o su Teams
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti