Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

STORIA MODERNA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA e per il CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN FILOSOFIA (PRIMO MODULO 36 ORE) DISCIPLINA: STORIA MODERNA (S.S.D. M-STO/O2 ) CFU 6 / ORE 36 A.A. 2019-2020 Docente: Prof. Salvatore Bottari Obiettivi Formativi Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti (metodologici e critici) e le conoscenze necessarie per comprendere i processi di fondo che avvengono in Europa e nel più ampio contesto internazionale durante la prima età moderna.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni Frontali

Teaching Methods


Prerequisiti

Per seguire il corso e sostenere l'esame con profitto non occorrono prerequisiti specifici.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA e per il CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN FILOSOFIA (PRIMO MODULO 36 ORE) DISCIPLINA: STORIA MODERNA (S.S.D. M-STO/O2 ) CFU 6 / ORE 36 A.A. 2019-2020 Docente: Prof. Salvatore Bottari La verifica consiste in un test intermedio (facoltativo) e in un esame finale (obbligatorio) nel quale viene valutata la capacità dello studente di mettere in relazione tra di loro le diverse cesure storiche e problematizzare le questioni all’interno di un quadro di riferimento generale.

Assessment


Programma del Corso

CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA e per il CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN FILOSOFIA (PRIMO MODULO 36 ORE) DISCIPLINA: STORIA MODERNA (S.S.D. M-STO/O2 ) CFU 6 / ORE 36 A.A. 2019-2020 Docente: Prof. Salvatore Bottari Il corso ha come finalità quello di fornire agli studenti gli strumenti essenziali per conoscere ed interpretare la storia politica, socioeconomica e culturale dell’Europa, nel più ampio contesto internazionale. L’ambito cronologico preso in considerazione è delimitato dalle due date convenzionali della scoperta delle Americhe (1492) e della conclusione del Congresso di Vienna.

Course Syllabus


Testi di riferimento: CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Corso Generale: Francesco Benigno, L’Età moderna dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari 2009. Corso monografico: Salvatore Bottari, Alle origini della Questione d'Oriente: il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani, Società Editrice Dante Alighieri, Roma_ Bari 2009. --------------------------------------------------------------------------- CORSO DI LAUREA INTERCLASSE TRIENNALE IN FILOSOFIA DISCIPLINA: STORIA MODERNA (S.S.D. M-STO/O2 ) : L'insegnamento si compone di due moduli. (PRIMO MODULO 36 ORE) CFU 6 / ORE 36 A.A. 2019-2020 Docente: Prof. Salvatore Bottari Corso Generale: Francesco Benigno, L’Età moderna dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari 2009. (SECONDO MODULO - 36 ORE) CFU 6 / ORE 36 A.A. 2019-2020 Docente: Prof. Giovanni Raffaele 2: Testi obbligatori: Di Fiore/Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza 2011 Fiuman/Giuntini, Storia economica globale del mondo contemporaneo, Crocci 2019 Il testo di Fiuman/Giuntini può, a scelta dello studente, essere sostituito con uno dei volumi della seguente lista: Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino 2010 Allen, Storia economica globale, Il Mulino 2013 Ames, L’età delle scoperte geografiche 1500-1700, Il Mulino 2011 Bassi/Perotti, Gli studi post-coloniali, Le Lettere 2010 Bayly, La nascita del mondo moderno 1770-1914, Einaudi 2007 Colucci/Sanfilippo, Le migrazioni,+. Un’introduzione, Carocci 2009 Conrad, Storia globale, Carocci 2015 Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo, Carocci 2014 Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza 2008 Giraudo/Prencipe, Storie straordinarie delle materie prime, ADD Editore Greenblatt, Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al Nuovo Mondo, Il Mulino 1994 Guha/Spivak, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Ombre Corte 2002 Headrick, Il predominio dell’Occidente, Il Mulino 2011 Khosravi, Io sono confine, Elèuthera 2019 Lindsay, Il commercio degli schiavi, Il Mulino, 2011 Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Il Mulino 2005 McAlister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel Nuovo Mondo 1492-1700, Il Mulino 1986 Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci 2013 Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Il Mulino 2012 Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino 2006 Pompejano, Storia dell’America Latina, Carocci 2012 Prosperi, Identità. L’altra faccia della storia, Laterza 2016 Reali, Storia del tè, Donzelli 2019 Thornton, L’Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico 1400-1800, Il Mulino 2010 Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi, Laterza 2012 Vanhaute, Introduzione alla World Hitory, Il Mulino 2015 Wachtel, La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Einaudi 1977

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI RAFFAELE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI RAFFAELE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 13:00stanza 256
Giovedì 09:00 13:00stanza 256
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti