Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

STORIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi: Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza il più possibile ampia e articolata delle vicende legate alla Storia Contemporanea, dalla Rivoluzione francese sino ai nostri giorni. Per lingue: Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza il più possibile ampia e articolata delle vicende legate alla Storia Contemporanea, dalla Rivoluzione francese sino a tutto l'Ottocento.

Learning Goals


Metodi didattici

Il mio approccio sarà essenzialmente interattivo. Cercherò infatti di testare volta per volta quanto dellinsegnamento impartito venga effettivamente recepito.

Teaching Methods


Prerequisiti

Per comprendere gli insegnamenti impartiti a lezione è necessario che gli studenti conoscano, almeno a grandi linee, gli eventi più cruciali della Storia Contemporanea.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

cercherò di inserire prove d'esame in itinere, anche avalutative, in maniera tale da individuare eventuali lacune e consigliare strategie di apprendimento mirate.

Assessment


Programma del Corso

Il corso sarà preliminarmente incentrato sulle vicende che vanno dalla Rivoluzione Francese al crollo del socialismo reale nei paesi dell'Europa dell'Est. La parte monografica invece sarà focalizzata sul nesso donne-cittadinanza, mostrando come da Olympe de Gouges in avanti la conquista dei diritti, e particolarmente (ma non solo) di quelli politici sia stata e continui ad essere faticosissima fino ai nostri giorni. L'arco temporale di maggiore riferimento sarà l'immediato secondo dopoguerra e si faranno riflettere gli studenti sulla concreta geografia del potere femminile e maschile in Italia attraverso l'esempio di case studies e sui nessi tra potere politico e stratificazione sociale e culturale dell'epoca. Per gli studenti di lingue: Il corso sarà preliminarmente incentrato sulle vicende che vanno dalla Rivoluzione Francese a tutto l'Ottocento. La parte monografica invece sarà focalizzata sul nesso donne-cittadinanza, mostrando come da Olympe de Gouges in avanti la conquista dei diritti, e particolarmente (ma non solo) di quelli politici sia stata e continui ad essere faticosissima fino ai nostri giorni. L'arco temporale di maggiore riferimento sarà l'immediato secondo dopoguerra e si faranno riflettere gli studenti sulla concreta geografia del potere femminile e maschile in Italia attraverso l'esempio di case studies e sui nessi tra potere politico e stratificazione sociale e culturale dell'epoca.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Per la parte generale gli studenti dovranno studiare su un manuale in uso nei licei a loro scelta, ma che sia dettagliato ed esaustivo. Per quanto riguarda la parte monografica il testo di riferimento è invece il seguente: Anna Rossi Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma, 2007.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA D'AMICO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA D'AMICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 12:30Stanza 265
Lunedì 09:00 13:00Dicam - II Piano, stanza 265.
Note: Giorno 3 febbraio 2020 il ricevimento di Storia contemporanea non avrà luogo. Il ricevimento riprenderà regolarmente nel giorno successivo, il 4, dalle ore 9,00 alle ore 12,30, per inderogabili impegni istituzionali.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti