Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA TEDESCA III

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso prevede il consolidamento delle competenze linguistico-comunicative del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, l’approfondimento di strutture morfo-sintattiche della lingua tedesca attraverso un approccio di tipo contrastivo e attraverso l’analisi di testi che si prestano all’individuazione, all’analisi e all’argomentazione di problemi di tipo traduttivo. Il corso intende introdurre lo studente alla stilistica tedesca (Stilistik) e ai fondamenti della linguistica testuale (Textlinguistik), con focus rivolto specificamente al modello testuale “Brief”.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratori di analisi linguistico-stilistica e traduzione.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza della lingua tedesca di livello B1

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto (propedeutico all’orale) ed esame orale. L’esame scritto di tedesco è propedeutico all’esame orale. Esso si compone delle seguenti parti: - Parte grammaticale attraverso completamento di elementi della frase che possono coinvolgere p.es. Konjunktiv I, Konjunktiv II; Komparativ und Superlativ; Relativsätze; Passiv etc. Un intero esercizio sarà dedicato al trasferimento di una frase in stile nominale verso stile verbale o viceversa; - Parte relativa alla prova d’ascolto (dettato) corredata di domande volte alla comprensione testuale; - Parte relativa alla composizione testuale: con focus specifico (in base ad una traccia) sullo stile epistolare formale e informale. L’esame orale prevede: 1) dialogo in tedesco relativo a temi che coinvolgono gli ambiti lessicali di livello B2 (lo studente che non ha frequentato il lettorato può orientarsi con le indicazioni bibliografiche del programma, a titolo orientativo si confronti con i testi usati durante il lettorato); 2) lettura, traduzione, commento grammaticale di un breve testo di livello B2 (anche in questo caso, lo studente non frequentante si orienti attraverso i testi usati durante il lettorato); 3) una o più domande relative ad aspetti metodologici di pragmatica, semantica e sociolinguistica; 4) una o più domande relative agli approcci metodologici e alla storia della Stilistik; 5) una o più domande di Textlinguistik; 6) lettura, analisi, traduzione e commento di una delle lettere dal corpus ricavato dall’antologia Deutsche Briefe e affrontato durante le lezioni.

Assessment


Programma del Corso

Il programma del corso comprende: 1) introduzione metodologica alla semantica e alla pragmatica (relazioni semantiche; campo semantico; tratti semantici; significati traslati; polisemia; contesto situazionale; atti linguistici; massime e implicature conversazionali; presupposizioni; deissi; analisi conversazionale) 2) Inquadramento delle varietà sociolinguistiche del tedesco (il tedesco come lingua standard; le varietà sociolinguistiche); 3) introduzione metodologica alla Stilistik e alla Textlinguistik; 4) Approfondimento tramite analisi ed esercitazione dello stile nominale (Nominalstil) e verbale (Verbalstil) tedesco; 5) Casistiche del modello testuale “Brief”; 6) Analisi, commento stilistico e questioni traduttologiche interconnesse di un breve corpus epistolare dal settecento ai nostri giorni.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - Claudio di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. (Nuova edizione rivista e ampliata). Bulzoni Editore, 2014. (Cap. 4, Semantica; Cap. 5, Pragmatica; Cap. 6, Linguistica testuale; Cap. 7, Il tedesco tra unitarietà e variazione). - Sabrina Ballestracci, Stili e testi in lingua tedesca. Strumenti per l’analisi. Carocci 2014. - Marina Foschi Albert, Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale Pisa UP 2009. - Klaus Brinker, Linguistische Textanalyse. Eine Einführung in Grundbegriffe und Methoden, Erich Schmidt Verlag 2018 - Lili Marlen Brill/Marion Techmer: Briefe, E-Mails & Co.: Beispiele und Übungen, Hueber 2009. - Gert Mattenklott/Schlaffer Hannelore/Schlaffer Heinz (Hg.), Deutsche Briefe 1750-1950, Fischer 1988. [fuori commercio. Un’antologia con i testi che saranno analizzati in aula sarà fornita dalla docente]. - Hilke Dreyer/Richard Schmitt: Grammatica tedesca con esercizi. Hueber 1998. Testi di riferimento del lettorato (consigliati anche agli studenti non frequentanti per maturare un’adeguata competenza sul versante lessicale e grammaticale ed esercitare le competenza di lettura, comprensione e analisi dei temi proposti e dei testi proposti): - Ilse Sander/Birgit Braun: DaF-Kompakt A1-B1. Kursbuch. Klett: Stuttgart 2012 (Unità 19-30); - Ilse Sander/Birgit Braun: DaF-Kompakt A1-B1. Übungsbuch. Klett: Stuttgart 2012 (Unità 19-30); - Anneli Bilina/Lili Marlen Brill: Wortschatz & Grammatik B2. Hueber 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA NADIA CENTORBI

Orario di Ricevimento - ANGELA NADIA CENTORBI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Stanza 340, terzo piano, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Note: Da giugno a settembre ricevo le studentesse e gli studenti solo dietro prenotazione, per prenotare un ricevimento si invitano le studentesse e gli studenti a contattarmi via mail: acentorbi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti