Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA TEDESCA II

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Sviluppo di competenze linguistiche e culturali definite nel portfolio internazionale per il livello B2, principalmente per la comprensione scritta. Trattazione di temi e letture relative alla civiltà e alla storia recente dei Paesi di lingua tedesca, in lingua, con i seguenti obiettivi: Sviluppo delle capacità di comprensione e traduzione dettagliata di un testo. Analisi e ampliamento del lessico. Approfondimento delle competenze linguistico – grammaticali e della sintassi

Learning Goals

Analysis syntactic, lexical and morphological elements in order to acquire a linguistic competence concerning the reading skill corresponding to the B2 level of the Common European Framework of Reference (reading). Development of competence in translation.

Metodi didattici

La lezione sarà di tipo frontale per la mediazione dei contenuti e partecipata per l’analisi dei testi di lettura; Ove necessario si farà uso di slides per evidenziare le strutture dei testi che saranno presentati in maniera sintetica in lingua. Lo studio individuale sarà supportato da schede sul lessico analizzato che saranno date in fotocopia e inserite sulla piattaforma e-learning.

Teaching Methods

Some topics will be explained with the help of some slides. Use of available resources in the network and videos. List of vocabulary for every test. Questions and summaries of the texts read will be in German language.

Prerequisiti

Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Prerequisites

Level B1 of the Common European Framework of Reference.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame scritto è propedeutico all’esame orale e consiste di tre parti: Esame scritto: - Test di grammatica; - Test di comprensione: ascolto con risposte aperte e dettato - Produzione scritta: dialogo guidato e traduzione italiano vs tedesco Esame orale: Conoscenze e competenze verranno verificate mediante una prova orale che testerà l’acquisizione dei contenuti del programma del corso, le capacità di comprensione e traduzione dei brani analizzati; lo studente dovrà altresì mostrare di conoscere le strutture sintattico-grammaticali delle letture inserite nel programma.

Assessment

The topics of the course will be orally discussed, after passing the written test. Translation of the readings and questions about them. Focus about the German sentence structure, syntax and the lexis.

Programma del Corso

• Satztyp und Satzart, Verbalklammer, Ergänzungen, Angaben, Wortstellung, Satzverbindung und Satzgefüge • Genus • Lexik • Wortbildung • Latheinischer, griechischer, französischer, englischer Spracheinfluβ • Fachsprachen • Politik und Sprache • Strategie morfosintattiche nel processo traduttivo

Course Syllabus

Contrastive analysis of linguistics structure in German, English, Italian. Process and competences for translation. Examples of different types of texts. Linguistic varieties of German speaking people. Influence of English language, technical terminology and jargon, language for politics (1945). German used in Switzerland and in Austria.

Testi di riferimento: - Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard: Grammatica tedesca con esercizi. Hueber Verlag 2000 – Approfondimento delle strutture del livello B1 del QCER dalle letture prese in esame - Confronti linguistici e strategie traduttive: Strategie morfosintattiche, in: L. Cinato Kather, Mediazione linguistica – Tedesco Italiano, Hoepli Milano 2011 (pp.51-84) - Lessico, Genere in: S. Bosco Coletsos e M.Costa, Italiano e tedesco – Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, (pp.134-155) - P. von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, W. de Gruyter, Berlin 2009 - Antonia Gasparro, “ Berlino: il cielo diviso – Immagini letterarie dal dopoguerra ad oggi”. – Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Università di Messina – A. A. 1988/89. - Materiali forniti in fotocopia e inseriti sulla piattaforma e-learning: Letture: da: I. Buchwald-Wargenau, D. Giersberg „Im Beruf Neu (A2+B1)“: - Leyla arbeitet gern drauβen, da: Im Beruf Neu (A2+B1) pp. 8-15 - Für Aylin Özlem ist der Weg das Ziel, pp. 32-39 da: Fremdsprache Deutsch, Nr. 61 - 2019 - Wege in ein Studium auf Deutsch, di C. Fandrych, A. Rüger, M. Brinkschulte, , pp. 3-10. - Peter Schneider, Der Mauerspringer, Erzählung, Luchterhand, 1984, pp. 1-14, pp.28-30 - Christa Wolf: Der geteilte Himmel, Erzählung, Deutscher Taschenbuch Verlag, 1973, pp.9-13, p. 18, pp.161-168, pp.180-181, pp. 186-187 - Dizionari monolingui consigliati: Wahrig Deutsches Wörterbuch, Gütersloh: Bertelsmann 2011, 1728 pagg. (ISBN 978-3577075954) [anche: ed. Zanichelli 2007, ISBN 9788808166760] o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM), oppure: Duden Universalwörterbuch, Mannheim: Bibliographisches Institut 2011 (ISBN 978-3411055074) oppure con CD-ROM (ISBN 978-3411714247) o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM). - Dizionario bilingue consigliato: Il Nuovo Dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano, Italiano-Tedesco, di L. Giacoma e S. Kolb, Bologna: Zanichelli 2009, 2672 pagg., (ISBN 978-8808177681) o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM) Ricevimento per appuntamento; inviare una mail a: agasparro@unime.it

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIA GASPARRO

Orario di Ricevimento - ANTONIA GASPARRO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:45 11:45Stanza 340- Terzo Piano
Note: Si prega dare comunicazione al seguente indirizzo: agasparro@unime.it Il ricevimento è sospeso dal 15 al 29 febbraio 2020
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti