Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA TEDESCA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/14BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di lingua tedesca offre la base della formazione linguistica che lo studente maturerà nel corso del triennio. Il corso mira ad approfondire le competenze linguistiche che rientrano nel livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e a fornire una solida base teorica su aspetti di fonetica/fonologia e morfologia del tedesco. Lo studente potrà acquisire ed esercitare le competenze grammaticali e lessicali, nonché quelle relative alla comprensione e produzione di testi scritti, all’ascolto e alla produzione orale durante le ore di lettorato. Gli obiettivi del corso di lingua tedesca sono: 1) introdurre lo studente alla storia della lingua tedesca; 2) fornire allo studente la base linguistico-teorica della fonetica/fonologia e morfologia del tedesco; 3) approfondimento delle competenze morfo-sintattiche del tedesco attraverso analisi testuale ed esercitazioni; 4) sensibilizzare lo studente alla capacità di traduzione (da e verso il tedesco) e ai problemi di equivalenza sul versante lessicale, di consecutio, di determinate strutture morfo-sintattiche che rientrano nel livello A2; 5) introdurre lo studente ad alcuni aspetti della cultura tedesca attraverso lettura, analisi e commento di testi relativi a politica, società, costumi e tradizioni dei paesi di lingua tedesca.

Learning Goals

1) To achieve competence in German at A2 level (Common European Framework of Reference for Languages); 2) History of German language; 3) sociolinguistic variation in current-day German; 4) German Phonetics/Phonology and German Morphology; 5) Contrastive analysis of essential elements of morphosyntax of German; 6) translation and analysis of literary texts of the twentieth century; 7) Landeskunde.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni supportate dalla proiezione di slide, esercitazioni in aula (analisi testuale, traduzione, analisi delle strutture morfo-sintattiche del tedesco).

Teaching Methods

Traditional didactic lecture and lab activities (analysis and translation)

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Prerequisites

No Prerequisites

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto (propedeutico all’orale) ed esame orale. L’esame scritto di tedesco è propedeutico all’esame orale. Esso si compone delle seguenti parti: - parte grammaticale (verifica delle competenze grammaticali di livello A2) attraverso completamento di elementi della frase che possono coinvolgere p.es. declinazione di articoli, aggettivi, sostantivi, pronomi, flessione verbale, preposizioni, connettori frasali etc. - parte relativa a dialogo guidato (traduzione dall’italiano al tedesco di un dialogo guidato) - parte relativa alla prova d’ascolto (dettato di un testo in tedesco). L’esame orale prevede: 1) dialogo in tedesco relativo a temi che coinvolgono gli ambiti lessicali di livello A2 (lo studente che non ha frequentato il lettorato può orientarsi con le indicazioni bibliografiche del programma, a titolo orientativo si confronti con il testo DaF-Kompakt usato durante il lettorato); 2) lettura, traduzione, commento grammaticale di un breve testo in tedesco (anche in questo caso, dal momento che il testo è estrapolato da DaF-Kompakt, lo studente non frequentante si orienti attraverso il libro in questione); 3) dialogo in tedesco su un tema di Landeskunde tratto dal testo di riferimento Willkommen bei uns; 4) una o più domande relative alla storia della lingua tedesca e/o alle varietà sociolinguistiche del tedesco contemporaneo; 5) domande di linguistica tedesca relative a fonetica/fonologia, morfologia del tedesco (per studenti che non hanno sostenuto o superato la prova intercorso facoltativa o per chi, avendola sostenuta, vuole migliorare il risultato raggiunto); 5) lettura, traduzione, analisi linguistica e commento di un estratto della novella Fräulein Else.

Assessment

Written test and oral examination

Programma del Corso

Il corso prevede una sua precisa scansione interna, focalizzandosi sui seguenti argomenti in ordine di tempo: - il corso inizierà con lezioni frontali (coadiuvate dalla proiezione di slide) che affronteranno la storia della lingua tedesca seguendone l’evoluzione in senso diacronico (con particolare focus sulla storia della lingua tedesca dal XIX secolo ai nostri giorni), concentrandosi infine sulle varietà sociolinguistiche del tedesco contemporaneo; - attraverso lezioni frontali (coadiuvate dalla proiezione di slide e dalla distribuzione di fotocopie in aula) lo studente sarà introdotto alla fonetica/fonologia e alla morfologia del tedesco (il sistema vocalico e consonanti del tedesco, trascrizione IPA, allofoni, tratti fonologici, processi e regole fonologiche, struttura sillabica e accento, aspetti dell’ortografia tedesca e la riforma ortografica; flessione e formazione delle parole in tedesco; flessione nominale e verbale; composizione e derivazione). Durante le lezioni saranno distribuite fotocopie finalizzate all’esercitazione pratica di quanto trattato in linea teorica. A conclusione di questa parte del corso lo studente avrà la possibilità (a sua discrezione e senza alcun obbligo) di un test di verifica che, se superato, gli consentirà di non trattare questa parte del corso in sede di esame orale; - Per tutta la durata del corso si riserverà una lezione settimanale all’approfondimento pratico delle strutture morfo-sintattiche attraverso esercitazione in aula mirate (attraverso la distribuzione di fotocopie e per mezzo dell’analisi testuale di testi in antologia relativi ad aspetti socio-culturali dei paesi di lingua tedesca). Lo studente sarà altresì sensibilizzato a questioni relative alla traduzione da e verso il tedesco e ai problemi di equivalenza sul versante lessicale, di consecutio e di determinate strutture morfo-sintattiche. La lezione settimanale riservata all’approfondimento pratico delle strutture morfo-sintattiche e alla traduzione coinvolgerà attivamente l’aula, laddove il singolo studente sarà attivo partecipante attraverso il confronto con i suoi colleghi e la docente.

Course Syllabus

1) History of German language; 2) sociolinguistic variation in current-day German; 3) German Phonetics/Phonology and German Morphology; 4) Contrastive analysis of essential elements of morphosyntax of German; 5) translation and analysis of literary texts of the twentieth century; 6) Landeskunde.

Testi di riferimento: - Marina Foschi Albert/Marianne Hepp: Manuale di storia della lingua tedesca. Liguori: Napoli 2003; - Claudio Di Meola: La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Bulzoni: Roma 2014 (Capitolo 1, Fonetica, fonologia e grafia; Capitolo 2: Morfologia); - Iris Faigle: Willkommen bei uns. Landeskundliche Aspekte der deutschsprachigen Länder. Klett: Stuttgart 2016; - Fräulein Else: Arthur Schnitzlers Novelle neu erzählt .Deutsch als Fremdsprache / Leseheft mit Audio-CD (Leichte Literatur). Hrsg. von Urs Luger. Hueber: München 2010. - Hilke Dreyer/Richard Schmitt: Grammatica tedesca con esercizi. Hueber: München 1998; Testi di riferimento del lettorato (consigliati anche agli studenti non frequentanti per maturare un’adeguata competenza sul versante lessicale e grammaticale ed esercitare le competenze di lettura, comprensione e analisi dei temi e dei testi proposti): - Ilse Sander/Birgit Braun: DaF-Kompakt A1-B1. Kursbuch. Klett: Stuttgart 2012 (Unità 1-9); - Ilse Sander/Birgit Braun: DaF-Kompakt A1-B1. Übungsbuch. Klett: Stuttgart 2012 (Unità 1-9); - Anneli Bilina/Lilli Marten Brill/Marion Techmer: Wortschatz & Grammatik A1. Hueber: München 2018; - Anneli Bilina/Lilli Marten Brill/Marion Techmer: Wortschatz & Grammatik A2. Hueber: München 2018;

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA NADIA CENTORBI

Orario di Ricevimento - ANGELA NADIA CENTORBI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Stanza 340, terzo piano, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Note: Da giugno a settembre ricevo le studentesse e gli studenti solo dietro prenotazione, per prenotare un ricevimento si invitano le studentesse e gli studenti a contattarmi via mail: acentorbi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti