Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA SPAGNOLA III

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente consoliderà e svilupperà le competenze già acquisite, approfondendo la conoscenza della lingua spagnola a livello morfosintattico, semantico e pragmatico. Lo studente acquisirà inoltre le competenze necessarie all’analisi di testi appartenenti a varie tipologie. Le esercitazioni di pratica mirano a far raggiungere allo studente un repertorio di risorse linguistiche che possono essere ricondotte, ma non coincidenti o limitate, al livello C1 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue (CEFR).

Learning Goals


Metodi didattici

Simulación global, Enfoque por tareas… Durante le lezioni si aggiungerà materiale didattico di supporto da analizzare.

Teaching Methods


Prerequisiti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti da Lingua spagnola II (livello corrispondente a B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER).

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Tipologia esame scritto: a-Verifica delle competenze di ascolto: Riassunto b-Traduzione, esercizi-test c-Tema (3000 parole) Tipologia Esame orale: Un colloquio in lingua spagnola che verterà su tutti i punti del programma, svolti durante le lezioni. Letteratura e analisi linguistica di un testo. Domande di morfosintassi, lessico, modi di dire, grammatica.

Assessment


Programma del Corso

Il linguaggio colloquiale, il linguaggio tecnico-scientifico, dell’ambito della medicina, dell’informatica, dell’ambito affaristico e turistico; il linguaggio giornalistico, saggistico e pubblicitario; il linguaggio delle discipline umanistiche; il linguaggio giuridico e della pubblica amministrazione; il linguaggio politico.

Course Syllabus


Testi di riferimento: -Dispensa fornita durante il corso. -Briz, A. (2005): El español coloquial: situación y uso, Arco/Libros, Madrid. -Fernández Lagunilla, M. (1999): La lengua en la comunicación política I: El discurso del poder, Arco/Libros, Madrid. -Fernández Lagunilla, M. (1999): La lengua en la comunicación política II: La palabra del poder, Arco/Libros, Madrid. -Gómez Martínez, J.L. (1999): Teoría del ensayo, Taurus, Salamanca. -Calvi, M.V. (2006): Lengua y comunicación en el español del turismo, Arco/Libros, Madrid. -Álvarez, M. (2002): Tipos de escrito III: Epistolar, administrativo y jurídico, Arco/Libros, Madrid. -Álvarez, M. (2002): Tipos de escrito IV: Escritos comerciales, Arco/Libros, Madrid. -Serralde, B. (2016): Vitamina C. Curso de Español de nivel superior, SGEL, Madrid.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA MONTSERRAT VILLAGRA

Orario di Ricevimento - MARIA MONTSERRAT VILLAGRA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti