Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA RUSSA III

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/21CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo l'approfondimento dello studio della sintassi della lingua russa per l'acquisizione degli strumenti teorici e pratici per un approccio riflessivo sulla lingua. Al termine del corso lo studente potrà descrivere e utilizzare le strutture sintattiche, acquisirà una competenza linguistico-comunicativa orale e scritta tale da permettergli di soddisfare le proprie esigenze comunicative a un livello equiparabile al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni di didattica frontale con esercizi atti a sviluppare la competenza linguistica e comunicativa, ci si servirà dell'approccio comunicativo, in modo da sviluppare le quattro abilità linguistiche in sequenza modulata ed opportunamente integrata. La riflessione sulla lingua avverrà secondo il metodo induttivo guidato, per cui lo studente acquisirà in maniera graduale la consapevolezza di analogie e differenza nei due sistemi linguistici, partendo dal contesto.

Teaching Methods


Prerequisiti

Il corso si rivolge agli studenti che hanno raggiunto delle competenze linguistiche e comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto (propedeutico per lorale) consta di un test su argomenti grammaticali e sintattici e di un riassunto in lingua russa. All'esame orale lo studente, usando una terminologia linguistica appropriata, deve mostrare adeguate competenze nellanalisi sintattica di testi di vario genere trattati durante il corso, nella lettura e nella traduzione, nell'esposizione del proprio punto di vista sugli argomenti proposti.

Assessment


Programma del Corso

Sintassi della preposizione semplice. Il soggetto. Il predicato. Concordanza fra il soggetto e il predicato. I membri secondari della proposizione. I complementi (oggetto, di causa, mezzo, modo, concessione, quantità, fine, luogo, tempo). L'attributo. L'apposizione. Il vocativo. Gli incisi. Ordine delle parole. Proposizioni interrogative, esortative, esclamative, negative. Tipi di proposizione in base alla composizione. Le proposizioni personali, personali-indefinite, impersonali, nominali, infinitive. Sintassi della proposizione complessa. Proposizioni coordinate con congiunzioni copulative, disgiuntive, avversative. Proposizioni subordinate. Periodi complessi con subordinate soggettive, predicative, oggettive, attributive, temporali, locative, finali, causali, consecutive, modali, di quantità ed intensità, condizionali, consecutive, comparative. Periodi complessi con le parole sintattiche. Subordinate asindetiche. Discorso diretto e indiretto. Formazione, significato e uso di alcuni paronimi. Modi dazione verbale (Aktionsart) con ulteriore approfondimento della categoria dellaspetto verbale.

Course Syllabus


Testi di riferimento: CEVESE C., DOBROVOLSKAJA J., Sintassi russa, Hoepli, Milano 2005. DOBROVOLSKAJA J., Il Russo. LABC della traduzione, Cafoscarina, Venezia 1997. IVANOVA I.S., L.M. KARAMYŠEVA L.M., KUPRIJANOVA T.F., MIROŠNIKOVA M.G., Sintaksis. Praktičeskoe posobie po russkomu jazyku kak inostrannomu, Zlatoust, SPb, 2012. KRJUČKOVA L.S., Russkij jazyk kak inostrannyj. Sintaksis prostogo i složnogo predloženija, Vlados, Moskva 2004. ANIKINA M.N., Sintaksis složnopodčinënnogo predloženija, Russkij jazyk, Moskva 2000. BASCO N. V., Russkije frazeologizmy v situacijach, Russkij jazyk, Moskva 2015. KOSTINA I., ALEKSANDROVA T., Perspektiva 4, S.-Peterburg, Zlatoust 1998. Per gli argomenti trattati nel corso di esercitazioni linguistiche sarà fornito il materiale didattico aggiuntivo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TATIANA ANATOLIEVNA OSTAKHOVA

Orario di Ricevimento - TATIANA ANATOLIEVNA OSTAKHOVA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Stanza 148. Per il ricevimento sulla piattaforma Teams contattare la docente tramite mail all'indirizzo ostakhova@unime.it
Giovedì 11:00 13:00Stanza 148. Per il ricevimento sulla piattaforma Teams contattare la docente tramite mail all'indirizzo ostakhova@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti