Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA RUSSA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/21BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione della conoscenza della lingua russa nelle sue componenti fonetiche, lessicali e morfologiche, degli strumenti teorici e pratici per un primo approccio riflessivo sulla lingua. Raggiungimento delle competenze linguistiche e comunicative corrispondenti al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere.

Learning Goals


Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali (72 h) a cui si associano le esercitazioni linguistiche (100 h). Le lezioni frontali forniscono nozioni linguistiche fondamentali e nozioni sulla cultura e la civiltà russa. Le esercitazioni mirano a sviluppare le abilità comunicative.

Teaching Methods


Prerequisiti

Il corso è rivolto ai principianti assoluti.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame scritto (propedeutico allorale) è articolato in dettato, ascolto, test lessico-grammaticale e produzione scritta. L'esame orale mira a verificare l'acquisizione del sistema fonologico e delle strutture morfologiche della lingua russa nonché la capacità di descriverne il funzionamento. L'esame prevede la lettura, la traduzione e l'analisi grammaticale dei testi studiati nel corso delle esercitazioni linguistiche, la conoscenza dei contenuti tematici trattati durante l'anno e una breve interazione in lingua russa.

Assessment


Programma del Corso

FONETICA. ORTOGRAFIA. L'alfabeto russo, principali caratteristiche del sistema fonetico e intonativo, alcune indicazioni sullaccento. Principi fondamentali di ortografia russa, divisione in sillabe. STRUTTURE MORFOLOGICHE. Il SOSTANTIVO: formazione; genere; numero; declinazione; morfologia dei casi. L'AGGETTIVO: formazione; genere; numero; declinazione; forma breve: formazione e uso; gradi di comparazione. I PRONOMI E GLI AGGETTIVI PRONOMINALI: pronomi personali, dimostrativi, interrogativi; declinazioni dei pronomi e degli aggettivi pronominali. I NUMERALI: cardinali e ordinali, declinazione. IL VERBO: coniugazioni (indicativo); verbo (coniugazione e uso); alcuni verbi irregolari; tempi verbali; verbi riflessivi; aspetti del verbo; formazione delle coppie aspettuali; verbi di moto senza e con i prefissi ( -); formazione del perfettivo dei verbi di moto; modo imperativo. LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO: le congiunzioni, le preposizioni, gli avverbi, le particelle. SINTASSI: La sintassi del periodo semplice: la frase semplice e tipologie fondamentali delle frasi impersonali. La sintassi del periodo complesso: le principali tipologie di frasi dipendenti.

Course Syllabus


Testi di riferimento: M.N. ANIKINA, Lestnica. Učebnik. Načinaem izučat russkij. Russkij jazyk Media, Moskva 2007. M.N. ANIKINA, Lestnica. Kniga-praktikum. Načinaem izučat russkij, Russkij jazyk, Moskva Media 2003. C. CEVESE, J. DOBROVOLSKAJA, E. MAGNANINI, Grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Milano, Hoepli (qualunque edizione). V. KOVALEV, Dizionario russo-italiano italiano-russo, Bologna, Zanichelli (qualunque edizione, dizionario grande).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TATIANA ANATOLIEVNA OSTAKHOVA

Orario di Ricevimento - TATIANA ANATOLIEVNA OSTAKHOVA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Stanza 148. Per il ricevimento sulla piattaforma Teams contattare la docente tramite mail all'indirizzo ostakhova@unime.it
Giovedì 11:00 13:00Stanza 148. Per il ricevimento sulla piattaforma Teams contattare la docente tramite mail all'indirizzo ostakhova@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti