Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA INGLESE II

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad analizzare ed approfondire i processi che si sviluppano durante la produzione di testi, evidenziando similitudini e differenze tra le varie risorse semiotiche ed incoraggiando una riflessione sugli elementi che contribuiscono alla creazione di testo, contesto e cotesto. Si intende sviluppare la capacità di identificare le strutture morfologiche dellinglese ed il registro linguistico in diverse tipologie testuali. Lobiettivo linguistico-comunicativo del corso è il consolidamento delle conoscenze sintattiche e morfologiche acquisite al primo anno fino ad arrivare al conseguimento di competenze di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue europee. A tal fine, gli studenti sono invitati a prendere attentamente visione del programma dettagliato per il livello B2.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni frontali svolte in lingua inglese dando però ampio rilievo alla partecipazione attiva degli studenti. Si prevede inoltre l'utilizzo delle risorse disponibili in rete e la proiezione di file video e audio. Durante il corso sono previste delle prove in itinere. Sia le lezioni che gli esami si svolgeranno in lingua inglese.

Teaching Methods


Prerequisiti

Livello B1 di conoscenza della lingua inglese del Quadro Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue europee.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

1. Prova parziale scritta di livello B2 propedeutica allorale. La prova è suddivisa nelle seguenti parti: language use, written production e listening comprehension. 2. Esame orale sulle competenze linguistiche e comunicative acquisite e sui contenuti tematici proposti durante il corso ufficiale tenuto dalla docente

Assessment


Programma del Corso

Attraverso un approfondimento teorico ed unattività pratica, il corso mira a consolidare ed approfondire le basi teoriche della grammatica della lingua inglese, analizzata alla luce di alcuni scenari teorico-metodologici e prendendo in considerazione le relative implicazioni comunicativo-funzionali. Verranno illustrate le nozioni di una pluralità di grammatiche della lingua, partendo dalla distinzione fra grammatica, grammaticalità e contesto situazionale e socio-culturale, per poi passare in rassegna le principali teorie linguistiche, gli approcci formali e funzionali, la grammatica tradizionale e generativa, la grammatica sistemico-funzionale, i modelli di transitività. Si approfondiranno i principali processi che si sviluppano durante la produzione di testi, evidenziando similitudini e differenze tra le varie risorse semiotiche ed incoraggiando una riflessione sugli elementi che contribuiscono alla creazione di testo, contesto e cotesto. Verranno analizzati fattori quali coesione e coerenza per decifrare intenzioni ed aspettative che sottendono i meccanismi di produzione e ricezione di testi statici (es. pagina stampata) e dinamici (es. siti web, film etc.) in lingua inglese. Si analizzeranno ed approfondiranno inoltre le seguenti categorie grammaticali del livello B2: habitual behaviour; frequency adverbs, used to and would; be used to, get used to, used to; indirect questions; gerunds and infinitive; comparisons; articles; so and such; past tenses and time expressions; obligation, necessity, permission; too and enough; defining and non-defining relative clauses; present perfect; future and time linkers; the passive; conditionals; so, neither and nor; the future and time linkers; modal verbs of speculation; reported speech and phrasal verbs.

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1. Testi di base R. Carter, A. Goddard, How to Analyse Texts. A toolkit for students of English. Routledge, London and New York, 2015. A. Hewings, M. Hewings, Grammar and Context: An Advanced Resource Book. Routledge, London & New York, 2005, pp. 1-90. M.A.K. Halliday and R. Hasan, Cohesion in English. Routledge, London and New York, 2013 [1976], pp. 1-28. R. Murphy, English Grammar in Use. 4th edition. Cambridge: Cambridge University Press, 2016. M. McCarthy, F. O'Dell, English Vocabulary in Use. Upper-Intermediate. 4th Edition. Cambridge: Cambridge University Press, 2017. 2. Reading list Gli studenti sono tenuti a presentare una propria reading list da discutere in sede di esame orale, compilata secondo le seguenti modalità: - Un volume a scelta tra: A. Goddard, B. Geesin, Language and Technology, Routledge, London & New York, 2011; D. Reah, The Language of Newspapers, Routledge, London & New York, 2002; A. Goddard, The Language of Advertising ̧ Routledge, London & New York, 2002. - Una selezione di almeno dieci testi in lingua inglese rappresentativi di vari generi testuali e varietà linguistiche (2.000-4.000 caratteri).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIAVITA CAMBRIA

Orario di Ricevimento - MARIAVITA CAMBRIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Il ricevimento si effettua su Teams e in presenza presso la stanza 144 (I piano Dicam). E' possibile inviare mail a mcambria@unime.it per concordare con la docente un ricevimento in orari e giorni alternativi a quelli previsti.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti