Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA INGLESE I

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle nozioni relative alla formazione dell’inglese standard, delle varietà della lingua inglese e di English as a Lingua Franca. Acquisizione della competenza metalinguistica relativa ai processi di formazione del lessico inglese (morfologia e semantica), all’uso delle strutture morfologiche e ai principi di fonetica. Acquisizione del livello di competenza linguistica B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in classe ed e-learning.

Teaching Methods


Prerequisiti

Livello A2 di conoscenza della lingua inglese del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER).

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L’esame prevede una prova parziale propedeutica all’orale. L’esame orale, svolto interamente in lingua straniera, verte sui temi affrontati durante il corso.

Assessment


Programma del Corso

Il primo modulo si concentra sullo studio diacronico della lingua inglese, in particolare dall’Old English al Middle e Modern English, in modo da analizzarne i cambiamenti sia da un punto di vista storico e sociale che morfologico e fonetico. La seconda parte del modulo, infatti, permette agli studenti di acquisire familiarità con categorie, classi del discorso (parts of speech), word classes (content words, function words) e principi di fonetica. Il secondo modulo si propone lo studio della lingua inglese secondo una prospettiva sincronica per esaminare i rapporti tra la lingua standard da un lato, le varietà della lingua inglese e la diffusione dell’inglese come lingua franca sulla base di approcci teorici che considerano la lingua come un fenomeno in continua evoluzione. Il modulo preparerà inoltre gli studenti alla lettura di testi giornalistici, e non, scritti sia in varietà di inglese nativo sia non-native. Le lezioni si svolgono in lingua inglese.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Testi di riferimento per il primo modulo Graddol et. Al., Changing English. London and New York: Routledge, 2006 (sections 1-2-3). Riley, C. About English. Roma: Carocci, 2004 (ch. 1-4). Testi di riferimento per il secondo modulo Jenkins, J. World Englishes. A resource book for students: London and New York: Routledge, 2003 (sections A and B). Danuta Reah, The Language of Newspapers, London and New York: Routledge, 1998. Taviano, S., Translating English as a Lingua Franca, Mondadori Education, 2010 (Introduction, chapter 2).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: STEFANIA TAVIANO

Orario di Ricevimento - STEFANIA TAVIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:30stanza 142, primo piano.
Note:

Docente: STEFANIA TAVIANO

Orario di Ricevimento - STEFANIA TAVIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:30stanza 142, primo piano.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti