Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA FRANCESE

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/04BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

INTERCLASSE LINGUE: Acquisizione del livello di competenza comunicativa e linguistica B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). Acquisizione delle nozioni relative alla formazione del francese standard (evoluzione diacronica della lingua) e delle varietà del francese contemporaneo, anche nellambito della francofonia. Acquisizione delle nozioni relative ai processi di formazione del lessico francese (fonetica, morfologia e semantica). Acquisizione della competenza metalinguistica relativa alluso delle strutture morfologiche della lingua francese. LETTERE: Acquisizione del livello di competenza comunicativa e linguistica B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). Acquisizione delle nozioni relative alla formazione del francese standard (evoluzione diacronica della lingua) e delle varietà del francese contemporaneo, anche nellambito della francofonia. Acquisizione delle nozioni relative ai processi di formazione del lessico francese (fonetica, morfologia e semantica). Acquisizione della competenza metalinguistica relativa alluso delle strutture morfologiche della lingua francese. GIORNALISMO: Acquisizione del livello di competenza comunicativa e linguistica B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). Acquisizione delle nozioni relative ai processi di formazione del lessico francese (fonetica, morfologia e semantica). Acquisizione della competenza metalinguistica relativa alluso delle strutture morfologiche della lingua francese.

Learning Goals


Metodi didattici

TUTTI I CORSI: Lezioni frontali e partecipate. Attività di analisi del lessico francese.

Teaching Methods


Prerequisiti

TUTTI I CORSI: Frequenza del corso di alfabetizzazione di lingua francese (ove previsto per i principianti assoluti) o livello A2 di conoscenza della lingua francese (QCER).

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

TUTTI I CORSI: Prove parziali in itinere. Prova parziale scritta (propedeutica per lorale): verifica delle competenze di comprensione orale, produzione scritta e reimpiego delle strutture grammaticali. Esame orale: 1) verifica delle competenze comunicative e linguistiche acquisite relative al livello B1 del QCER; 2) verifica delle conoscenze morfologiche e del livello di competenza metalinguistica raggiunto; 3) colloquio sui contenuti del Programma del corso e sulle letture.

Assessment


Programma del Corso

INTERCLASSE LINGUE: La componente lessicale della lingua francese: fonetica, morfologia e semantica. Elementi di storia della lingua e di sociolinguistica francese: la formazione del francese standard (evoluzione diacronica della lingua) e delle varietà contemporanee della francofonia. Strutture morfologiche del francese (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). Funzioni comunicative relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). LETTERE: La componente lessicale della lingua francese: fonetica, morfologia e semantica. Elementi di storia della lingua e di sociolinguistica francese: la formazione del francese standard (evoluzione diacronica della lingua) e delle varietà contemporanee della francofonia. Strutture morfologiche del francese (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). Funzioni comunicative relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). GIORNALISMO: La componente lessicale della lingua francese: fonetica, morfologia e semantica. Strutture morfologiche del francese (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente). Funzioni comunicative relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), (Vd. Allegato 1 da richiedere alla docente).

Course Syllabus


Testi di riferimento: TUTTI I CORSI: Dizionari consigliati 1) Dizionario monolingue: Le Nouveau Petit Robert de la langue française, Paris, Le Robert. 2) Dizionario bilingue: R. BOCH, Zanichelli o DIF Hachette-Paravia o Robert & Signorelli. Gli studenti sono invitati a prendere visione del programma dettagliato (Allegato 1) e della descrizione delle modalità di esame (Allegato 2) richiedendoli alla docente. INTERCLASSE LINGUE: a) M. PERRET, Introduction à lhistoire de la langue française, Armand Colin, 2016 (le parti da studiare saranno indicate a lezione). b) A. NIKLAS-SALMINEN, La lexicologie, Armand Colin, 2015 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5). c) D. DUMAREST, M.-H. MORSEL, Le chemin des mots, PUG, 2004. d) F. GADET, La variation sociale en français, PPHRYS, 2007 (le parti da studiare saranno indicate a lezione). e) H. WALTER, Le français dans tous les sens, Points, 2016 (le parti da studiare saranno indicate a lezione). f) Grammaire expliquée du français. Niveau intermédiaire. Livre, Clé International. g) Grammaire expliquée du français. Niveau intermédiaire. Exercices, Clé International. h) Destination DELF (B 1), CIDEB. i) Letture (conoscenza approfondita di almeno tre testi a scelta tra i seguenti) : 1. T. BEN JELLOUN, Éloge de lamitié, ombres de la trahison, Seuil, « Points ». 2. E. ORSENNA, La grammaire est une chanson douce, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 3. E. ORSENNA, La révolte des accents, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 4. E. ORSENNA, Les chevaliers du subjonctif, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 5. E. ORSENNA, La fabrique des mots, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 6. E. ORSENNA, Et si on dansait ?, Corps 16, (o altra edizione integrale). 7. E. ORSENNA, Voyage au pays des bibliothèques, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). LETTERE: a) M. PERRET, Introduction à lhistoire de la langue française, Armand Colin, 2016 (le parti da studiare saranno indicate a lezione). b) A. NIKLAS-SALMINEN, La lexicologie, Armand Colin, 2015 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5). c) D. DUMAREST, M.-H. MORSEL, Le chemin des mots, PUG, 2004. d) F. GADET, La variation sociale en français, PPHRYS, 2007 (le parti da studiare saranno indicate a lezione). e) H. WALTER, Le français dans tous les sens, Points, 2016 (le parti da studiare saranno indicate a lezione). f) Grammaire expliquée du français. Niveau intermédiaire. Livre, Clé International. g) Grammaire expliquée du français. Niveau intermédiaire. Exercices, Clé International. h) Destination DELF (B 1), CIDEB. GIORNALISMO: a) A. NIKLAS-SALMINEN, La lexicologie, Armand Colin, 2015 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5). b) D. DUMAREST, M.-H. MORSEL, Le chemin des mots, PUG, 2004. c) Grammaire expliquée du français. Niveau intermédiaire. Livre, Clé International. d) Grammaire expliquée du français. Niveau intermédiaire. Exercices, Clé International. e) Destination DELF (B 1), CIDEB. f) Letture (conoscenza approfondita di almeno tre testi a scelta tra i seguenti) : 1. T. BEN JELLOUN, Éloge de lamitié, ombres de la trahison, Seuil, « Points ». 2. E. ORSENNA, La grammaire est une chanson douce, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 3. E. ORSENNA, La révolte des accents, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 4. E. ORSENNA, Les chevaliers du subjonctif, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 5. E. ORSENNA, La fabrique des mots, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale). 6. E. ORSENNA, Et si on dansait ?, Corps 16, (o altra edizione integrale). 7. E. ORSENNA, Voyage au pays des bibliothèques, Le Livre de Poche (o altra edizione integrale).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: STELLA MANGIAPANE

Orario di Ricevimento - STELLA MANGIAPANE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:30Stanza 409, IV livello - Ex Farmacia Si riceve per appuntamento. Richiedere un appuntamento (in presenza o su Teams) scrivendo a mangiapane@unime.it
Note: Si riceve per appuntamento. Richiedere un appuntamento (in presenza o su Teams) scrivendo a mangiapane@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti