Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA E LETTERATURA ANGLOAMERICANE

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/11Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fare acquisire una conoscenza contestualizzata della letteratura e dalla cultura degli Stati Uniti d’America a partire dal periodo coloniale fino ai giorni nostri. Fare acquisire adeguate metodologie di analisi letteraria e competenze critiche.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, presentazioni in aula.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese livello B2.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. Gli studenti sono tenuti a presentare almeno un autore/argomento in lingua inglese.

Assessment


Programma del Corso

Il corso è suddiviso in tre moduli. MODULO 1: Storia della letteratura angloamericana dal periodo coloniale fino ai giorni nostri. MODULO 2: Analisi e commento dei seguenti testi. 1. Anne Bradstreet, “The Author to Her Book”, “Upon the Burning of Our House”, “In Memory of My Dear Grandchild--Elizabeth Bradstreet, Who Deceased August, 1665, Being a Year and a Half Old”. 2. The Declaration of Independence 3. Washington Irving, “Rip Van Winkle” 4. Nathaniel Hawthorne, “Young Goodman Brown” 5. Ralph Waldo Emerson, from Nature: “Introduction”, Chapter 1: “Nature”. 6. Walt Whitman, from Song of Myself Sections: 1, 2, 5, 6, 11, 16, 21, 24, 31, 49, 52. 7. Emily Dickinson, “Success is counted sweetest”, “Wild Nights—Wild Nights!”, “There is a certain Slant of light”, “This is my letter to the World”, “Because I could not stop for Death”, “Tell all the truth, but tell it slant—”; “The soul selects her own Society-”; “After great pain, a formal feeling comes –”; “Much madness is divinest sense –“ ; “Tie the strings to my life my lord”. 8. Mark Twain. “The Celebrated Jumping Frog of Calaveras County”. 9. Robert Frost. “The Road not taken”, “Mending Walls”, “After Apple-Picking”, “The Death of the Hired Man”. 10. William Carlos Williams. “The Red Wheelbarrow”, “The Great Figure”, “Portrait of a Lady”. 11. Zora Neale Hurston. “How it feels to be colored me”. 12. Ernest Hemingway. “Indian Camp”. 13. William Faulkner. “A Rose for Emily”. 14. John Steinbeck. “The leader of the people”. 15. Allen Ginsberg. “Howl” Section 1. 16. Richard Wright. “The Man Who Was Almost a Man”. 17. Toni Morrison. “Recitatif”. 18. Raymond Carver, “Cathedral”. MODULO 3: Introduzione alla cultura americana. Temi centrali come immigrazione, appartenenza etnica, assimilazione e resistenza saranno analizzati in relazione alla formazione ed evoluzione del concetto di identità americana.

Course Syllabus


Testi di riferimento: MODULO 1: Uno a scelta tra i seguenti manuali: 1. G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi (2017). Storia della letteratura americana. Firenze: Sansoni. 2. Richard Bradbury, Malcolm Ruland (2016). From Puritanism to Postmodernism: A History of American Literature. London and New York: Routledge. MODULO 2: Una dispensa con tutti i testi da leggere in lingua originale sarà fornita nel corso delle lezioni. MODULO 3: N. Campbell and A. Kean (2016). American Cultural Studies. An introduction to American culture. London and New York: Routledge (capitoli 2-3-5) Messina, 5/12/2019

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CRISTINA ARIZZI

Orario di Ricevimento - CRISTINA ARIZZI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Via Concezione 6, I piano, stanza A324
Note: Si riceve su appuntamento. Inviare email al seguente indirizzo: arizzic@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti