Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA ARABA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-OR/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di affrontare situazioni comunicative non complesse. Si propone altresì di fornire, attraverso nozioni di storia della lingua, cognizioni fondamentali per la comprensione della cultura araba nella sua evoluzione storica.

Learning Goals


Metodi didattici

La didattica si articola attraverso lalternanza di lezioni frontali di carattere teorico su aspetti di grammatica e di storia della lingua a esercitazioni interattive di scrittura, lettura e comunicazione orale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico è richiesto.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Lapprendimento sarà verificato attraverso un colloquio orale finale in cui verranno testate le competenze acquisite nella conversazione, nella lettura e nella comprensione di brani elementari nonché la conoscenza degli aspetti grammaticali trattati nel programma, di elementi fondamentali di storia della lingua e dei principali aspetti socio-linguistici dellarabo.

Assessment


Programma del Corso

Il corso tratta i principali aspetti della morfologia e della sintassi araba: lalfabeto (lettura e scrittura), la formazione del femminile e del plurale sano, i pronomi isolati e i pronomi suffissi, la coniugazione del compiuto e dellincompiuto del verbo trilittero regolare, lo stato costrutto, la frase nominale e la frase verbale. Il corso traccia anche un panorama dellevoluzione storica della lingua araba e delle principali tematiche culturali e socio-linguistiche inerenti a questa lingua.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Claudia Tresso, Lingua araba contemporanea, Hoepli. Giuliano Mion, La lingua araba, Carocci Eros Baldissera, Dizionario Arabo-Italiano/Italiano-Arabo Compatto, Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LORENZO CASINI

Orario di Ricevimento - LORENZO CASINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:00Studio docente al primo piano: primo studio sulla sinistra nel corridoio di lingue.
Note: Si invitano gli studenti a scrivere al docente senza riserve, il docente risponderà tempestivamente: lcasini@unime.it. Scrivendo al docente si possono concordare appuntamenti anche in altri giorni e orari rispetto a quello programmato.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti