Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA TEDESCA II

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il programma d'esame è finalizzato a: 1) fornire una conoscenza critica generale delle linee principali della storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1933. 2) a problematizzare la funzione della letteratura e ad analizzare criticamente il ruolo dello scrittore nella cultura e nella società tedesca tra il 1890 e il 1918.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi dei testi. I testi degli autori analizzati vanno letti in lingua originale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza delle linee principali della storia tedesca e della letteratura tedesca dal 1700 al 1870. Conoscenza del tedesco.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Lettura, traduzione e analisi di brani tratti dai testi in programma e discussione critica degli argomenti attinenti al corso.

Assessment


Programma del Corso

Il programma d'esame si compone di due parti principali: 1) Studio delle linee principali della storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1918. 2) Problematizzazione del ruolo dello scrittore e della funzione della letteratura nella cultura tedesca tra il 1890 e il 1918 a partire dalle riflessioni del giovane Nietzsche sulla cultura tedesca del Secondo Reich e dalla nascita dellidea di Moderne, con particolare riferimento ad opere di Hugo von Hofmannsthal, Thomas Mann, Robert Musil e Franz Kafka.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Friedrich Nietzsche: Die Geburt der Tragödie; Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinn; Unzeitgemässe Betrachtungen I e II (passi scelti). Hugo von Hofmannsthal: Der Tor und der Tod (passi scelti); Chandos-Brief; poesie scelte. Thomas Mann: Tonio Kröger, Der Tod in Venedig. Robert Musil: Die Verwirrungen des Zöglings Törleß Franz Kafka, Der Proceβ e testi scelti. Letteratura critica: Giuliano Baioni, La filologia e il sublime dionisiaco. Nietzsche e le Considerazioni inattuali, in Friedrich Nietzsche, Considerazioni inattuali, Torino, Einaudi, 1981, in part. pp. VII-LIII Aldo Venturelli, Letà del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Roma, Carocci, 2009, in part. pp. 11-66, 75-85, 123-125, 131-169. Ladislao MITTNER, Storia della letteratura tedesca. III. Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970), Torino, Einaudi, 1971, in part.: Dal Biedermeier al fine secolo (1820-1890). Tomo I: pp. 3-49; pp. 123-160; 170-177. Tomo II: pp. 853-893 (introd. al periodo); 978-1000 (Hofmannsthal); 1050-1077 (Th. Mann), 1159-1188 (Kafka). Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg e Sellier, 2005 (capitoli sul periodo in questione). Pierandrea Amato, Gianluca Miglino (a cura di), Lo stile di Dioniso, La filosofia di Nietzsche nella letteratura tedesca del Novecento, Milano, Mimesis, 2012 (parti scelte) Su Hofmannsthal: Hermann Broch, Hofmannsthal, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. 33-65 e 95-150 Su Th. Mann: Giuliano Baioni, Nota introduttiva a Thomas Mann, Tonio Kröger, Milano, BUR, 1977, pp. 17-36; Clara Becagli, Invito alla lettura di Thomas Mann, Milano, Mursia, 1978. Su Kafka: Giuliano Baioni, Kafka: letteratura ed ebraismo, Torino, Einaudi, 1984, pp. 3-113.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIANLUCA MIGLINO

Orario di Ricevimento - GIANLUCA MIGLINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Contrariamente a quanto indicato e in attesa di nuove disposizioni riguardanti l'accesso ai locali del DICAM, il ricevimento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams con appuntamento da fissare via mail (gmiglino@unime.it).
Note: Per qualsiasi richiesta si prega di contattarmi all'indirizzo di posta elettronica gmiglino@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti