Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA TEDESCA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il primo corso di Letteratura Tedesca. precedendo secondo la cronologia storica il secondo, intende offrire un panorama generale dello sviluppo della storia della letteratura tedesca a partire dal Seicento e fino all'inizio dell'Ottocento. Si intende far acquisire allo studente anche un corretto approccio metodologico e critico alle diverse epoche e correnti letterarie trattate.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali. Le correnti letterarie dei periodi trattati sono illustrate attraverso la lettura, la traduzione e il commento di testi in lingua originale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua e della cultura tedesca.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze maturate avviene attraverso un esame orale sugli argomenti che sono stati oggetto del corso. La prova si svolge utilizzando testi in lingua originale.

Assessment


Programma del Corso

Studio delle linee principali della storia della letteratura tedesca dal Barocco fino all'epoca classico-romantica. Conoscenza diretta, attraverso la lettura e l'analisi in aula, di opere scelte di Martin Opitz, Andreas Gryphius, ImmanueI Kant, Gotthold Ephraim Lessing, Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich von Schiller e Heinrich von Kleist.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Martin Opitz, Ich will dies halbe Mich; Andreas Gryphius, Tränen des Vaterlandes, Es ist alles eitel; Immanuel Kant, Was ist Aufklärung?; Gotthold Ephraim Lessing, Nathan der Weise; Johann Wolfgang von Goethe, Prometheus, Ganymed, Willkommen und Abschied, An den Mond, Erlkönig, Harzreise im Winter, Die Leiden des jungen Werther; Friedrich von Schiller, (Über das Erhabene, Maria Stuart; Heinrich von Kleist, Die Marquise von O... (per il Nathan, il Werther,la Maria Stuart e la Marquise von O... si consigliano le edizioni con testo a fronte della Marsilio o della Garzanti; i testi delle poesie e dei saggi verranno distribuiti durante Ie lezioni). Studi critici: L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca. I: Dai primordi pagani all'età barocca (dal 750 al 1700 circa): §§ 1-3, 72,97 sg, 152-154, 155 sg., 196 sg.,2l4; Il: Dal pietismo al romanticismo (1700-1820): §§ 63 sg., 82 sg., 85-87, 100, 103-105, 142-147, 153-171, 177-194, 209-225, 230-249, 254-258, 262-267, 274-291,336, 342 sg., 359-93, 417-431, 455-458, 463-474. lnoltre si consiglia la Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, vol. l, a cura di V. Zmegac, Torino 1992. Per eventuali approfondimenti (a discrezione dello studente): G. BAIONI, Il giovane Goethe, Torino 1996;E. BONFATTI/A. MORISI, La nascita della letteratura tedesca. Dall'Umanesimo agli albori dell'Illuminismo, Roma 1995; E. BONFATTI, Introduzione, in: G.E. LESSING, Nathan il saggio, trad. e note di A. Casalegno, Milano 1992, pp. VII-XLIII; J. LINDER, Schillers Dramen. Bauprinzip und Wirkungsstrategie. Bonn 1989; EAD., "Falsche Tendenzen". Der Staatsdiener Goethe und der Dichter, Soveria Mannelli 2001; EAD., Naturmagie und Glaube. Von Goethe zur Droste, in: Natur im Blick. Über Annette von Droste-Hülshoff, Goethe und Zeitgenossen. Ein Tagungsband, hg. von F. Schwarzbauer u.W. Woesler, Bern (...) 2017, pp. 93-108 (Jahrbuch für Internationale Germanistik, Reihe A, Bd. 129); A. MEIER, Goethe. Dichtung Kunst Natur, Stuttgart 2011; P. PAUMGARDHEN, L'ispirazione italiana del ,,Nathan" di Lessing, in: ,,Cultura Tedesca", XXXIX (2010), pp. 131-136; R. SAFRANSKI, Goethe & Schiller. Geschichte einer Freundschafi. Frankfurt a.M. 2011; lD., Goethe. Kunstwerk des Lebens. Biographie, München 2013; R. SAVIANE, Goethezeit. Studi di letteratura classico-romantica,Napoli 1987; ID., Kleist, Firenze 1989. Per i commenti alle liriche di Goethe: J.W.v. GOETHE, Inni, introd. trad. e commento di C. Baioni, Torino 1967; Goethes Werke, l, Hamburger Ausgabe in vierzehn Bänden, kritisch durchgesehen u. kommentiert von E. Trunz, Hamburg 1960.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: JUTTA MARIANNE LINDER

Orario di Ricevimento - JUTTA MARIANNE LINDER

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 10:40Stanza n. 147
Note: Orario ricevimento I semestre 2016-17
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti