Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA SPAGNOLA II

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di guidare gli studenti nello studio critico e riflessivo e fornire loro le competenze teoriche e metodologiche necessarie per condurre unapprofondita analisi della letteratura e della cultura spagnola del 700 ai nostri giorni.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua spagnola. Durante le lezioni, si farà uso di diversi tipi di supporti didattici, multimediali ed appunti. Allinizio del corso si forniranno il resto delle indicazioni e i materiali bibliografici necessari. Dal punto di vista metodologico, le lezioni valorizzeranno ed incentiveranno la partecipazione attiva degli studenti allo scopo di favorire lo sviluppo delle loro capacità interpretative e critiche.

Teaching Methods


Prerequisiti

Il Corso di Letteratura II, destinato agli studenti del III anno di Lingue e Letterature straniere che abbiano superato il corso di lingua II, prosegue e completa lo studio della letteratura spagnola I.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Lesame consisterà in una prova orale in lingua spagnola sui contenuti del corso e sul commento dei testi analizzati durante le lezioni, e si terrà nei giorni stabiliti nel calendario di esami.

Assessment


Programma del Corso

Letteratura spagnola dal XVIII ai nostri giorni. Il corso avrà ad oggetto lo studio di ciascun periodo letterario, di cui saranno evidenziate le varie correnti e generi letterari, le influenze più significative e gli autori fondamentali di ogni epoca; si procederà con lanalisi ed il commento storico-letterario-culturale dei testi proposti, che verranno trattati sia dal punto di vista diacronico che sincronico. Contenuti del corso: Períodos, géneros y estilos en la literatura española del siglo XVIII. Autores y obras más relevantes. Pervivencia del Barroquismo; Rococó; Neoclasicismo. El concepto de Ilustración. La literatura española del siglo XIX: profundización en sus principales aspectos y autores. Prerromanticismo, Romanticismo; Costumbrismo, Realismo; Naturalismo. Generación del 98, Modernismo. Introducción a la literatura española del siglo XX. Vanguardias históricas. Manifestaciones en la literatura española de postguerra, transitorio y democrático. Applicazione dei concetti spiegati nellanalisi dei testi di riferimento.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Antologia di testi a cura della docente a disposizione degli studenti in formato digitale. S. XVIII: - Tomás de Iriarte: Fábula XXXII: La Mona; - José Blanco White: Cartas de España (Carta VIII); - Teatro Neoclásico: L. F. de Moratín, El sí de las niñas (commento di un atto a scelta) S. XIX-XX: - Espronceda: La canción del Pirata - Zorrilla: Don Juan Tenorio (la escena del sofá) - Galdós: Fortunata y Jacinta (1 cap. a scelta) - Leopoldo Alas Clarìn: La Regenta (Cap. XVI) - E. Pardo Bazán: Vida y Obra - Valle Inclán: Luces de bohemia, El Esperpento - Antonio Machado: Campos de Castilla Retrato - Juan Ramón Jiménez: A la Poesía - Lorca: Romance sonámbulo - L. Cernuda: El Huerto - León Felipe: Como tú - José Agustín Goytisolo: Palabras para Julia - Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte (trama). El Tremendismo - M. Delibes: Cinco horas con Mario (inizio del monologo) - J. Luis Alonso de Santos: Bajarse al Moro (inizio del primo atto) Oltre ai testi di riferimento sono obbligatorie 2 letture da scegliere tra: - G.A. Bécquer: Leyendas o Unamuno: S. Manuel Bueno Mártir - Javier Cerca: Soldados de Salamina o Manuel Rivas: La lengua de las Mariposas

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA LUISA GARCIA RODRIGO

Orario di Ricevimento - MARIA LUISA GARCIA RODRIGO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 12:30stanza 131, I piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti