Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA SPAGNOLA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha due obiettivi formativi principali. Il primo è quello di guidare gli studenti verso un apprendimento che rifugga il più possibile limpostazione manualistica della storia letteraria e nel contempo stimoli una visione non dogmatica dei fenomeni letterari. Il secondo obiettivo è quello di mostrare che lo studio della storia letteraria non va inteso come mnemonico apprendimento improduttivo di una serie di nozioni e date, ma come esercizio di riflessione ed analisi nella prospettiva di accrescere e affinare le capacità intepretative e critiche.

Learning Goals

The course has two main educational objectives. The first is to guide the student to a learning that avoids as much as possible the manual settings of literary history and at the same time stimulates a non-dogmatic vision of literary phenomena. The second objective is to show that the study of literary history should not be understood as a mnemonic unproductive learning of a series of notions and dates, but as an exercise of reflection and analysis with a view to enhancing and refining interpretative and critical skills.

Metodi didattici

L'insegnamento verrà impartito sia in italiano che in lingua spagnola. Le lezioni, attraverso la contestualizzazione e il commento critico di un'antologia a cura della docente (disponibile sulla piattaforma Moodle), mirano a tracciare una mappatura delle evoluzione dei generi letterari in area castigliana dalle origini alla Edad de Oro e a fornire appropriati strumenti per l'analisi filologica e storico-letteraria dei testi in prosa e verso. Si prevede l'uso di strumenti multimediali. Il 30% delle ore del corso (16 ore) verrà erogato in modalità elearning.

Teaching Methods

The course will be taught both in Italian and in Spanish. The lessons, through the contextualization and critical comment of an anthology edited by the teacher (available on line, Moodle), aim to draw a mapping of the evolution of literary genres in the Castilian area from its origins to the Edad de Oro and provide appropriate tools for the philological and literary analysis of texts in prose and verse. Multimedia tools will be employed. 30% of the course hours (16) will be provided in e-learning mode.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola (livello intermedio); conoscenze di base di cultura spagnola.

Prerequisites

Knowledge of Spanish (intermediate level); basic knowledge of Spanish culture.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale, nelle date previste dal calendario degli esami, da sostenere a scelta in lingua italiana o in lingua spagnola. I candidati devono dimostare di avere maturato capacità di analisi, di avere una chiara visione d'insieme delle epoche letterarie, di avere piena conoscenza dei testi critici di riferimento e dei due classici di lettura obbligatoria. Devono inoltre essere in grado di tradurre e commentare i testi contenuti nell'antologia a cura dalla docente (disponibile sulla piattaforma moodle). All'esame gli studenti devono presentarsi con le loro copie sia dei classici che dell'antologia.

Assessment

Oral interview, on the dates scheduled in the exam calendar, to be held in either Italian or Spanish. The candidates must demostrate that they have acquired analytical skills, have a clear overview of the literary periods, have full knowledge of the critical texts and of two classical texts indicated as well as those contained in the anthology provided from the teacher in a moodle platform. The students must present their copies of both the classics and the anthology.

Programma del Corso

Nel corso delle lezioni si affronteranno alcuni dei principali temi e delle fondamentali problematiche della produzione letteraria di lingua castigliana dalle origini alla prima modernità. Si proporrà un approccio ai generi letterari partendo dall'analisi e dal commento filologico e storico-culturale di un'antologia di testi, a cura della docente La nascita della lingua castigliana La poesia delle origini: le jarchas Lepica e il Cantar de mio Cid Il mester de clerecía da Gonzalo de Berceo al Libro de Buen Amor di Juan Ruiz La poesia lirica di tipo tradizionale Il romancero La poesia di tipo cancioneril Marqués de Santillana, Juan de Mena e Jorge Manrique La lirica de la Edad de Oro Juan Boscán e Garcilaso de la Vega Poesia ascetica e mistica: fray Luis de León, san Juan de la Cruz, santa Teresa de Jesús La poesia barocca: Góngora, Quevedo, Lope de Vega. La prosa medievale: Alfonso X el Sabio Don Juan Manuel Le origini delle narrazioni romanzesche Libri di cavalleria I libri di ficciones sentimentales La Celestina Il Lazarillo de Tormes e il genere picaresco Altri generi di romanzo nel Cinquecento: novela pastoril e novela morisca Cervantes e il Don Quijote. Il teatro delle origini Il teatro rinascimentale e barocco.

Course Syllabus

The birth of the Castilian language - The poetry of the origins: the jarchas - The epic and the Cantar de mio Cid - The mester de clerecía from Gonzalo de Berceo to the Libro de Buen Amor by Juan Ruiz - The traditional lyric poetry - Romancero - The poetry type cancioneril - Marqués de Santillana, Juan de Mena and Jorge Manrique - The lyric of the Edad de Oro - Juan Boscán and Garcilaso de la Vega - Ascetic and mystical poetry: fray Luis de León, saint Juan de la Cruz, saint Teresa de Jesús - Baroque poetry: Góngora, Quevedo, Lope de Vega. Medieval prose: Alfonso X el Sabio - Don Juan Manuel - The origins of the romantic narratives - Cavalry books - The books of ficciones sentimentales - La Celestina - The Lazarillo de Tormes and the picaresque genre - Other genres of novel in the sixteenth century: novela pastoril and novela morisca - Cervantes and the Don Quijote Theater of the origins, Renaissance and Baroque

Testi di riferimento: C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza Editorial, 1997, pp. 15-383. F. Lázaro Carreter, Cómo se comenta un texto literario, Madrid, Cátedra, 200428. Antologia didattica a cura di D. Siviero (disponibile on line). Anonimo, Lazarillo de Tormes (si consiglia led. a cura di A. Ruffinatto, Madrid, Castalia, 2001). Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, (Prologo e capp. I-VIII della I parte) ed. a cura di F. Rico consultabile on line (http://cvc.cervantes.es/obref/quijote/edicion/ prologo/default.htm; http: //cvc.cervantes.es/obref/quijote/edicion/parte1/tabla/). Ulteriori indicazioni relative a testi da consultare saranno fornite nel corso delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DONATELLA SIVIERO

Orario di Ricevimento - DONATELLA SIVIERO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 15:00 17:00Stanza 335, terzo piano Per fissare un appuntamento in giorni e orari diversi si prega di contattare la docente via mail
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti