Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA RUSSA II

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/21CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso vuole offrire un panorama della letteratura russa dalla fine dellOttocento ai nostri giorni (dal decadentismo al postmodernismo e al suo superamento) e mostrare il modo in cui negli ultimi trentanni la letteratura russa sta facendo conti con una doppia eredità: quella dellavanguardia russa del Novecento, assimilata in ritardo dopo una frattura di cinquantanni, e quella del recente passato sovietico, la cui memoria storica va assumendo nuove forme.

Learning Goals

These lectures will provide students with an overview of Russian Literature from the end of the 19th century to Postmodernism. The course will also show the way in which contemporary Russian Literature is dealing with both the Soviet past and the avantgarde cultural heritage.

Metodi didattici

Lezioni frontali durante le quali verranno anche analizzati in forma seminariale alcuni testi significativi nel panorama culturale di riferimento.

Teaching Methods

Lectures and seminar discussions on some relevant literary texts.

Prerequisiti

Buona conoscenza generale del contesto storico-culturale e della letteratura in Russia dalle origini alla fine del XIX secolo.

Prerequisites

Good general knowledge of the historical, cultural and literary context in Russia from the beginnings to the end of 19th century.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment

Oral exam

Programma del Corso

Il corso si focalizzerà sui seguenti temi: Lopera A. Cechov tra Ottocento e Novecento La fine dellOttocento: il decadentismo e la nascita del simbolismo. Gli anni Dieci del Novecento: simbolismo, acmeismo, futurismo. La frattura della rivoluzione e la varietà stilistica degli anni Venti. La grande frattura e gli anni Trenta. La guerra e il disgelo. La nascita del postmodernismo e il suo superamento.

Course Syllabus

The course will focus on the following topics: A. Chekhov between tradition and modernism. The end of the 19th century: Decadent movement and Symbolism. The second generation of symbolists, acmeism and futurism. The Russian Revolution and the search for new forms and new language The cultural break of the thirties The second World War and the Khrushchevs Thaw Postmodernism and beyond.

Testi di riferimento: MANUALE DI RIFERIMENTO: Michele Colucci, Riccardo Picchio, Storia delle civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997, vol. 2, parti VI-VIII, parte IX (cap.1). Per lesame occorrerà leggere 9 testi significativi per il periodo preso in esame, 1. Antologia di poesia russa del Novecento (fornita dalla docente) 2. A. Belyj Il colombo dargento oppure Pietroburgo 3. M. Bulgakov Il Maestro e Margherita 4. V. Erofeev, Mosca sulla vodka (altro titolo: Mosca-Petuški) 5. B. Pasternak Il Dottor Živago 6. A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič 7. E. Zamjatin, Noi 8. Due testi a scelta tra - I. Babel I racconti di Odessa o LArmata a cavallo - Bulgakov, Le uova fatali o Cuore di cane - I. Bunin, Racconti - V. Nabokov, Il dono - Ju. Oleša, Invidia - A. Platonov, Lo sterro o Čevengur - V. Sorokin, La coda - M. Zoščenko, Racconti Durante le lezioni verranno fornito i testi dei brani analizzati in classe, la cui conoscenza verrà verificata all'esame, come pure ulteriori indicazioni sui testi da leggere: gli studenti non frequentati sono pregati di contattare la docente per il reperimento di questo materiale.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTA SALVATORE

Orario di Ricevimento - ROBERTA SALVATORE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Ex-edificio di Farmacia, sesto piano, stanza 690
Note: L'orario potrà essere modificato nel II semestre in relazione all'orario dei corsi; per ricevimenti a distanza sulla piattaforma Teams si prega di contattarmi via mail.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti