Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA RUSSA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/21CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire un panorama dettagliato della letteratura russa dalle origini ai grandi romanzieri dellOttocento e di fornire agli studenti le conoscenze storico-culturali necessarie e gli adeguati strumenti metodologici per interpretare i legami culturali della Russia con lEuropa Occidentale.

Learning Goals

This course will provide an overview of Russian Literature from the beginnings to the great Russian novelists of the 19th century. The lectures will also provide students with the knowledge and methodological tools needed to properly understand the cultural ties between Russia and Western Europe.

Metodi didattici

Lezioni frontali durante le quali verrà anche spiegata lorganizzazione metrica dei testi della poesia russa classica.

Teaching Methods

Lectures that will also be dedicated to the metrical system of Russian classic poetry.

Prerequisiti

Buona conoscenza generale del contesto storico-culturale e letterario dellEuropa dalle origini al XIX secolo.

Prerequisites

Good general knowledge of the historical, cultural and literary context in Europe from the beginnings to the 19th century.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment

Oral exam

Programma del Corso

Il corso si focalizzerà sui seguenti punti: La Rus' di Kiev e la letteratura russa antica; La Moscovia e i rapporti politici e culturali con l'Occidente: l'evoluzione del sistema culturale; le riforme di Pietro il Grande e l'apertura all'Occidente; Il Settecento e la formazione del sistema letterario russo moderno; la nascita e l'evoluzione del teatro russo; l'evoluzione del sistema metrico russo; l'inizio dell'Ottocento e il ruolo di A. Puškin nell'evoluzione della lingua e della letteratura russa; il dibattito culturale nella Russia dell'Ottocento; la prosa russa della prima metà dell'Ottocento: Lermontov e Gogol'; i grandi romanzieri dell'Ottocento: Dostoevskij, Turgenev, Gončarov, Tolstoj, Leskov.

Course Syllabus

The lectures will focus on the following points: Kievian Rus and its Literature; Muscovy and the West: the evolution of the Russian culture and literature; Peter the Great and Russia's opening to the West; the 18th century and the creation of modern Russian literature; Russian theater from the 17th to the 19th century; the evolution of the metrical system of Russian classical poetry; the beginnings of the 19th century: Pushkin and the evolution of Russian language and literature; the cultural debate in 18th-century Russia; the Russian prose in the first half of the 19th century: M. Lermontov, N. Gogol'; the Great Russian novelists of the 19th century: Dostoevskij, Turgenev, Gončarov, Tolstoj, Leskov.

Testi di riferimento: MANUALE DI RIFERIMENTO: Michele Colucci, Riccardo Picchio, Storia delle civiltà letteraria russa, Torino, UTET 1997, vol. 1, limitatamente alle pagine di seguito indicate: Parte PRIMA - Introduzione; Capp. I II (da 1 a 3) III (1-2-5 e 8) Parte SECONDA -I (1, 2, 6) - II (1) - III (1-2, 4-5, 7-8) Parte TERZA I II (1 e da 4 a 8) III (1, 2, 4, 5, 6 e 8) IV (1, 6, 8, 9) V (da 1 a 5). Parte QUARTA - Capp.I (da 1 a 4 e 9)- II (da 1 a 3) III (da 1 a 3)-IV-VI- VII-VIII Parte QUINTA - Capp. I (da 1 a 7) II (solo 1 e 2)- III (solo 2, 4, 5, 7 e 8) - IV (solo 2 e 3)- V-(solo 1 e 2) - VI VII VIII IX (solo 1-2) X (solo 1). Durante le lezioni verranno fornito i testi dei brani analizzati in classe, lo schema della metrica classica russa, la cui conoscenza verrà verificata praticamente all'esame, come pure ulteriori indicazioni sui testi da leggere in vista dellesame: gli studenti non frequentati sono pregati di contattare la docente per il reperimento di questo materiale. LETTURE PER LESAME. Per ognuno dei 6 gruppi di seguito elencati scegliere tra le alternative proposte. 1 UN testo a scelta tra a) Cronaca degli anni passati b) Ivan IV, Un buon governo nel regno c) Avvakum Petrovič, Vita dellarciprete Avvakum, scritta da lui stesso d) A. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca e) N. Karamzin, La povera Lisa 2 A. S. Puškin uno dei seguenti gruppi di testi a scelta: a) I raccolti di Belkin e La dama di Picche b) La dama di picche e La figlia del capitano 3 N. V. Gogol un testo a scelta tra: a) I racconti di Pietroburgo b) Le anime morte c) Il revisore 4 F. M. Dostoevskij: un testo a scelta a) Delitto e castigo; b) Lidiota; c) I demoni; d) I fratelli Karamazov. 5 L. N. Tolstoj: un testo a scelta tra a) Guerra e pace; b) Anna Karenina c) I cosacchi e La morte di Ivan Ilič 6 DUE opere a scelta tra: a) M. Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo b) I. A. Gončarov, Oblomov c) I. S. Turgenev, Padri e figli d) N. S. Leskov Il viaggiatore incantato

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTA SALVATORE

Orario di Ricevimento - ROBERTA SALVATORE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Ex-edificio di Farmacia, sesto piano, stanza 690
Note: L'orario potrà essere modificato nel II semestre in relazione all'orario dei corsi; per ricevimenti a distanza sulla piattaforma Teams si prega di contattarmi via mail.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti