Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

a) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli snodi fondamentali della Storia della letteratura italiana; capacità di analisi delle forme e dei generi letterari; lettura critica e analisi testuale e metrica dei brani antologici oggetto del corso. b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di identificare generi e correnti letterarie dei diversi secoli. c) Autonomia di giudizio: capacità di argomentazione sulle tematiche affrontate durante il corso; abilità nellindividuazione dei rapporti tra diversi generi letterari e/o altre arti. d) Abilità comunicative: sapersi esprimere in maniera chiara, con spigliatezza e proprietà di linguaggio. e) Capacità di apprendimento: capacità di personale riorganizzazione dei saperi acquisiti; capacità di sintesi e individuazione di analitici collegamenti interdisciplinari.

Learning Goals

a) Knowledge and understanding: To acquire knowledge about relevant moments in the history of the Italian literature; To be able to analyze the forms and the literary genres; critical analysis, and textual and metric reading of the selected works b) Applying knowledge and comprehension: to be able to distinguish literary genres and currents from different epochs. c) Interpretative autonomy: the capability of discussing the themes of the course; the capability of finding the relations between different genres and arts. d) Communication skills: the ability to express ideas, clearly and with an appropriate language. e) Apprehension skills: personal capability of reorganizing knowledge; ability to synthesize information and to find analytical interdisciplinary links.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods

Lectures

Prerequisiti

Ė indispensabile che gli studenti abbiano padronanza della lingua italiana. Devono inoltre conoscere il profilo generale della storia della letteratura italiana (dal Medioevo al Decadentismo) e possedere le nozioni fondamentali di prosodia e metrica.

Prerequisites

Students are required to be proficient in Italian. Moreover, they should be familiar with the general history of Italian literature and the most important literary currents (from Middle age to the Decadentism). Basic notions of prosody and metrics are also required.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale si accerterà la conoscenza dei contenuti, l'autonoma capacità di rielaborazione e la padronanza espressiva. Lo studente dovrà orientarsi con senso storico e critico tra autori, movimenti e generi della letteratura italiana

Assessment

The oral exam at the end of the course aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them. The student should have knowledge of the authors, cultural movements and genres of the Italian literature.

Programma del Corso

Forme, temi e sviluppo della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento A) Modulo I: I modelli della poesia Il modulo si propone di mettere a fuoco il problema dei modelli nell'ambito della poesia italiana. Partendo da una riflessione teorica sul concetto di intertestualità, alla luce dei principali protagonisti del dibattito moderno (dalla Kristeva a Barthes a Genette a Eco), il corso ha lobiettivo di ricostruire, mediante l'analisi di testi esemplari, il sistema di relazioni che produce i codici culturali, linguistici ed estetici della poesia da Dante a d'Annunzio. B) Modulo II: Il problema della traduzione Il modulo propone alcune linee critiche sulla peculiare forma di intertestualità costituita dalla traduzione.

Course Syllabus

A) Module I: The models of poetry The module focuses on the issue of models in Italian poetry. Starting with a theoretical reflection on the concept of intertextuality, with reference to the leading figures in the modern debate (from Kristeva and Barthes to Genette and Eco), the course aims to reconstruct, through the analysis of representative texts, the system of relations that generated the cultural, linguistic and aesthetic codes of poetry from Dante to d'Annunzio. B) Module II: The problem of translation The module offers critical reflections on the peculiar form of intertextuality constituted by translation.

Testi di riferimento: -A.CASADEI-M.SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 2007 (fino a dAnnunzio). È comunque consentito luso di altro valido manuale scolastico - P.G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002 (capp. I-II-III-IV) - Modulo I: A. BERNARDELLI, Che cosè lintertestualità, Roma, Carocci 2013. - Modulo II: ITALO CALVINO, Tradurre è il vero modo di leggere un testo (1982), in ITALO CALVINO, Saggi 1945-1985, a cura di MARIO BARENGHI, Milano, Mondadori, 1995, II, pp. 1825- 1831.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CATERINA MALTA

Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti