Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA INGLESE

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Lo studente acquisirà una conoscenza della dimensione diacronica dellevoluzione letteraria in Inghilterra dalle origini al Preromanticismo, e imparerà a contestualizzare e commentare testi e temi particolarmente rappresentativi.

Learning Goals

Learning Goals Acquiring the knowledge of the historical evolution of literature in England from the beginning to the Pre-Romantic age, and learning to contextualise and comment upon some of the most representative texts.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Teaching Methods

Lessons.

Prerequisiti

Prerequisiti Per sostenere lesame di Letteratura Inglese I, lo studente deve aver sostenuto lesame di Lingua Inglese I.

Prerequisites

Prerequisites Having passed the first-year English Language exam.

Verifiche dell'apprendimento

Lesame è orale e verterà sulla storia della letteratura inglese dalle origini al Preromanticismo, con lettura, traduzione e commento di brani scelti.

Assessment

Interview on the history of English literature from the beginning to the Pre-Romantic age. Reading, translation and discussion of selected passages.

Programma del Corso

Il corso verte sulla storia della letteratura inglese dalle origini al Preromanticismo, soffermandosi sulle istanze socio-culturali particolarmente rilevanti del periodo in oggetto e sui testi letterari più rappresentativi.

Course Syllabus

The course deals with the history of English literature from the beginning to the Pre-Romantic age, focusing on the most relevant socio-cultural issues of that period and the most representative literary texts.

Testi di riferimento: Testi di riferimento a. In Italiano: 1) Andrew Sanders, Storia della letteratura inglese, a cura di Anna Anzi, Milano, Mondadori: volume I: dalle origini al XVIII secolo (lettura integrale). 2) Geoffrey Chaucer, I racconti di Canterbury (lettura integrale di unedizione a scelta dello studente. Consigliate: Mondadori, BUR, Newton Compton). 3) Sir Thomas Malory, Storia di Re Artù e dei suoi cavalieri (Mondadori), b. In Inglese: 1) Sir Thomas Wyatt, I Find no Peace (testo reperibile al link https://tspace.library.utoronto.ca/html/1807/4350/poem2397.html ) 2) William Shakespeare, Let Me not to the Marriage of True Minds (testo reperibile al link https://www.poetryfoundation.org/poems/45106/sonnet-116-let-me-not-to-the-marriage-of-true-minds ) 3) Due opere teatrali di William Shakespeare a scelta (lettura integrale in lingua inglese di una tragedia o una commedia in unedizione a scelta dello studente. Consigliate: Oxford, Cambridge, Arden. In alternativa, si possono utilizzare i Complete Works di Shakespeare, nelledizione a cura di Bate e Rasmussen, per i tipi della casa editrice Macmillan). In aggiunta alle due opere teatrali di William Shakespeare citate al punto tre, lo studente saprà leggere, tradurre e commentare i seguenti brani tratti da opere shakespeariane (tutti reperibili al link http://shakespeare.mit.edu/ ): Richard III, atto I, scena I, vv. 1-53. (da Now is the winter of our discontent) Romeo and Juliet, atto II, scena II, vv. 1-202 (da he jests at scars). Macbeth, atto I, scena V, vv. 1-52 (da they met me in the day...); atto V, scena V, vv. 1-28 (da Hang out our banners on the outward walls). Hamlet, atto I, scena II, vv. 129-179 (da O, that this too, too solid flesh...); atto III, scena I, vv. 82-159 (da To be, or not to be) King Lear, atto III, scena II, vv. 1-72 (da Blow, winds...) Othello, atto I, scena I, vv. 1-67 (da Never tell me!), atto I, scena III, vv. 86-205 (da Most potent, grave and reverend signiors). 4) The King James Bible: Psalm 23 (testo reperibile al link https://www.kingjamesbibleonline.org/Psalms-Chapter-23/ ) Ecclesiastes, Chapter III (testo reperibile al link https://www.kingjamesbibleonline.org/Ecclesiastes-Chapter-3/ ) 5) John Milton, Paradise Lost, Book I, vv. 1-126. Testo reperibile al link http://www.paradiselost.org/8-Search-All.html 6) John Donne, A Valediction: Forbidding Mourning. Testo reperibile al link https://www.poetryfoundation.org/poems/44131/a-valediction-forbidding-mourning . 7) Anonymous, Fair Margaret and Sweet William, .da Thomas Percy, Reliques of Ancient English Poetry. Testo reperibile al link: https://www.exclassics.com/percy/percy.pdf . 8) Anonymous, Barbara Allens Cruelty, da Thomas Percy, Reliques of Ancient English Poetry. Testo reperibile al link: https://www.exclassics.com/percy/percy.pdf . 9) Robert Burns, A Red, Red Rose. Testo reperibile al link: https://www.scottishpoetrylibrary.org.uk/poem/red-red-rose/ 10) Thomas Gray, Elegy Written in a Country Churchyard. Testo reperibile al link http://www.thomasgray.org/cgi-bin/display.cgi?text=elcc 11) Edward Young, Night Thoughts on Life, Death and Immortality (Night I and Night II). Testo reperibile al link https://archive.org/details/nightthoughtson00youniala 12) Daniel Defoe, Moll Flanders (edizione in lingua originale a scelta dello studente). 13) Samuel Richardson, Pamela (edizione in lingua originale a scelta dello studente). 14) Henry Fielding, Tom Jones (edizione in lingua originale a scelta dello studente). 15) Ann Radcliffe, The Italian (edizione in lingua originale a scelta dello studente).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA SERENA MARCHESI

Orario di Ricevimento - MARIA SERENA MARCHESI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 18:00In videochiamata su Teams. Per evitare lunghe attese, si raccomanda di fissare un appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti