Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA FRANCESE

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà strumenti e conoscenze utili a comprendere ed analizzare i più importanti aspetti della letteratura francese, nonché i mutamenti del contesto storico-sociale, della sensibilità, dell’ideologia e dell’estetica letterarie quali si manifestano attraverso opere di diversi autori e di diversi generi di scrittura dal Medioevo al XVII secolo.

Learning Goals

The student will acquire skills and knowledge that will be useful to understand and analyse the most important aspects of French literature, as well as the changes in the historical and social context, in literary sensitivity, ideology and aesthetics as manifested through the works by different authors and of different genres of writing from the Middle Ages to the 17th century.

Metodi didattici

Lo studente, che apprenderà sul manuale la storia letteraria, acquisirà, nel corso delle lezioni e con l’ausilio dei testi critici di riferimento, una serie di nozioni base indispensabili per un’adeguata lettura critico-interpretativa delle opere letterarie. In quest’ottica saranno presentati e commentati alcuni titoli esemplari dei diversi generi letterari e delle questioni storico-culturali delle forme e dei linguaggi che contraddistinguono la letteratura dei secoli in oggetto.

Teaching Methods

The student, who will learn literary history on the manual, will acquire, during the lessons and with the help of the critical reference texts, a series of basic notions essential for an adequate critical-interpretative reading of literary works. In this context, some exemplary titles of the different literary genres and of the historical-cultural questions of the forms and languages that characterize the literature of the centuries in question will be presented and commented.

Prerequisiti

Conoscenza generale del contesto storico-culturale della Francia. Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di Lingua francese I.

Prerequisites

General knowledge of the historical and cultural context of France. Achievement of the learning goals set by French language I.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti e sui testi in programma e trattati nel corso delle lezioni, nelle date riportate sul calendario degli appelli d’esame. Una parte del colloquio si svolgerà in lingua francese.

Assessment

Oral exam on the topics and texts treated during the lessons, on the dates listed in the calendar of exam sessions. A part of the exam will take place in French.

Programma del Corso

Il corso, corrispondente a 9 CFU, si propone di fornire allo studente strumenti e conoscenze utili a comprendere ed analizzare i più importanti aspetti della Letteratura Francese dalle origini al XVII secolo, nonchè i mutamenti del contesto storico-sociale, della sensibilità, dell’ideologia e dell’estetica letterarie attraverso una selezione di opere come di seguito specificato.

Course Syllabus

The course, which corresponds to 9 CFU, aims to provide students with useful skills and knowledge to understand and analyse the most important aspects of French literature from its origins to the 17th century, as well as changes in the historical and social context, in literary sensibility, ideology and aesthetics through a selection of works as specified below.

Testi di riferimento: TESTI PRIMARI a. Les chansons de geste: La Chanson de Roland (pagine scelte) b. Letteratura cortese e letteratura satirica (Tristan et Iseut; Le Roman de Renard - pagine scelte) c. Il romanzo del Cinquecento tra Umanesimo e soprannaturale: F. RABELAIS, Gargantua et Pantagruel (pagine scelte) d. Scrittura saggistica e prosa filosofica: M. de MONTAIGNE, Les Essais (pagine scelte); e. Il teatro francese del Seicento: J. RACINE, Phèdre (testo integrale in lingua originale, edizione consigliata: Gallimard, “Folio classique”); MOLIÈRE, L’Avare (testo integrale in lingua originale, edizione consigliata: Gallimard, “Folio classique”) f. Ritratti sociali e scrittura edificante: J. de LA FONTAINE, Fables (pagine scelte); J. de LA BRUYÈRE, Les Caractères (pagine scelte) TESTI DI RIFERIMENTO I. MANUALI di Storia della Letteratura: a. A. LAGARDE-L. MICHARD, Anthologie et Histoire Littéraire, Bordas (3 volumi: vol. Moyen Âge; vol. XVI siècle; vol. XVII siècle) In alternativa è possibile utilizzare: b. J.-Y. TADIÉ (dir.), La Littérature française I, “Folio essais”. II. TESTI CRITICI a. M. MACÉ, Le Genre littéraire, Paris, Flammarion, 2004 (pp. 13-46 ; 221-247) b. C. MONTALBETTI, La Fiction, Paris, Flammarion, 2001 (pp. 11-40; 225-245) c. E. AUERBACH, Mimesis, Paris, Gallimard, 1968 (pp. 106-152 ; 267-313) d. F. FIORENTINO, Il Teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008 (pp. 3-12; 66-104) e. R. BRAY, La Formation de la doctrine classique, Paris, Nizet, 1945 (pp. 63-158)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIERINO GALLO

Orario di Ricevimento - PIERINO GALLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 16:30 18:30Stanza 132, primo piano DICAM
Note: Contattare il docente via email.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti