Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/08BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso sarà quello di fornire agli studenti unapprofondita conoscenza delle dinamiche sociali connesse ai processi culturali e comunicativi. Partendo dai meccanismi principali dellinterazione, durante le lezioni saranno presi in esame i collegamenti tra gli scenari disegnati dalla comunicazione di massa e quelli in cui si muovono quotidianamente gli attori sociali. La parte finale dellinsegnamento sarà dedicata alle trasformazioni del sistema socio-culturale globale, con specifico riferimento allintroduzione delle tecnologie digitali.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze generiche sui temi dei processi culturali e comunicativi.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment


Programma del Corso

Cultura, conoscenza e comunicazione A. La società e la sociologia Cultura e società La comunicazione interpersonale Comunicazione e interazione La comunicazione come sistema relazionale La comunicazione come rappresentazione La comunicazione interculturale. B. La comunicazione di massa Media e mutamento sociale I differenti approcci alla comunicazione di massa Le teorie sugli effetti dei media La produzione delle notizie Il pubblico e la fruizione mediale. C. Dallanalogico al digitale, dal moderno al post-moderno Sociologia dei digital media: primi studi e approcci metodologici Creatività, vita quotidiana e condivisione Esperienze in rete e nuove pratiche della vita collettiva Cultural digital media: gli ambiti e le questioni Come cambiano gli scenari mediali. modulo Sociologia dei Processi culturali

Course Syllabus


Testi di riferimento: - A. GIDDENS, Fondamenti di sociologia, Il Mulino: Bologna (2006) QUARTA EDIZIONE (Cap. 1-2) - L. PACCAGNELLA, Sociologia della comunicazione, Il Mulino: Bologna (2010) - NUOVA EDIZIONE (copertina verde) (Cap. 1-2-3) - M. CENTORRINO, A. ROMEO, Sociologia dei digital media. Concetti e percorsi di ricerca, tra rivoluzioni inavvertite e vita quotidiana , Milano:Franco Angeli (2012) (intero volume) modulo Sociologia dei Processi culturali

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCO CENTORRINO

Orario di Ricevimento - MARCO CENTORRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:30 14:30Stanza 615 (ex Facoltà di Farmacia - Polo Annunziata)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti