Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

CINETURISMO E TERRITORIO

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisisce competenzespecifiche in campo geografico, che gli permettono di comprendere le dinamiche dei mercati turistici e delle aziende operanti nel settore turistico-culturale verificando il loro impatto sul territorio di riferimento. L'attività didattica è diretta afar conseguire quelle conoscenze che costituiscono l'elemento indispensabile del sapere. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado diapplicare gli strumenti analitici e concettuali della geografia del turismo a specifiche realtà operative del turismo stesso. Inoltre, lo studente potrà utilizzaregli strumenti di analisi e di ideazione dei progetti sul campo al fine di promuoverelo sviluppo di itinerari cine-turistici anche con il supporto di appositi strumentitecnologici come i GIS.

Metodi didattici

Lezioni frontali partecipate, metodologie attive con lavori di gruppo e seminari tematici.

Prerequisiti

Conoscenze geografiche acquisite nei percorsi scolastici oppure in altri corsi di laurea in cui è previsto almeno un esame di geografia.

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del Corso, in itinere, si terranno prove scritte individuali, verifiche e valutazioni, oltre all'esame di profitto. Nel corso della prova orale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali strumenti e linguaggi dell'analisi geografica e di conoscere, discutendole criticamente, le tematiche sviluppate durante il corso.

Programma del Corso

Il cinema da sempre ha utilizzato il territorio come co-protagonista dei suoi plot.Parlare di cinema e turismo significa affrontare una tematica non molto analizzata dalla ricerca scientifica, ma che può rappresentare un interessante campo su cui lavorare, sia sul versante cinematografico che su quello turistico. In questa parte del programma partendo da un'analisi del rapporto esistente tra il cinema e la geografia, si evidenzieranno i legami sempre più stretti che, per svariate ragioni, collegano la realizzazione di un film o una fiction Tv al territorio in cui essi vengono girati.La più immediata relazione è quella provocata dalle ricadute economiche dirette e indirette (occupazionale, sui servizi, sull'indotto) sul territorio scelto, a cui potrebbe essere aggiunta la tendenza a veicolare un'immagine molto positiva della destinazione in termini principalmente turistici, grazie anche all'utilizzo delle leve del marketing territoriale. Il cineturismo, è un fenomeno socio-culturale recente, spontaneo ed in costante crescita che si impone all'attenzione dei media e degli operatori turistici ed è stimolato e indotto dalla visione di location territoriali che colpiscono lo sguardo dello spettatore. Costruire una destinazione cineturistica di successo partendo dalla location cinematografica, non è un'operazione agevole. Principali temi trattati: La geografia e il cinema. Il cineturismo. Il cinema strumento di marketing territoriale. Le location cinematografiche. Alcuni casi internazionali (Nuova Zelanda, California, Inghilterra, Francia, Scozia, Spagna) e nazionali (Sicilia,Cilento,Basilicata) di successo dove il cinema è riuscito a diventare uno strumento per la promozione turistica grazie ad una visione sistemica e integrata, frutto di collaborazioni sinergiche tra i vari attori (Film Commission, Società di produzione, Enti pubblici e privati, DMO). L'itinerario cineturistico.

Testi di riferimento: 1) NICOSIA E., Cineturismo e Territorio. Un percorso attraverso I luoghi cinematografici, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 5-222. 2) NICOSIA E. (a cura di), La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative Atti della giornata di studio (Macerata, 26 marzo 2015), in IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage, 4/2016, EUM, Macerata (Contributi Introduttivi: Cap. 1 e 2; Parte I Contributi 1,8; Parte II Contributi 1,6,7; Parte III Contributi 5,6,7). 3) GRAZIANO T., NICOSIA E. (a cura di), Geofiction. Il volto televisivo del Belpaese. Casi studio a confronto, Aracne, Napoli, 2017.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ENRICO DOMENICO GIOVANNI NICOSIA

Orario di Ricevimento - ENRICO DOMENICO GIOVANNI NICOSIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti