Offerta Didattica
TURISMO E SPETTACOLO
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/05 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1. Modulo "Danza e luogo":
A. Alessandro Pontremoli, La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Laterza, Bari-Roma, 2018, pp. 3-27; 84-148;
B. Rossella Mazzaglia (a cura di) Danza e Spazio. Introduzione e case studies italiani, dispensa disponibile sulla pagina e-learning del corso.
2. Modulo “Cinema e paesaggio”:
S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia 2002, pp. 212.
Gli studenti non frequentanti e gli studenti che non hanno mai sostenuto un esame di Storia della danza sono tenuti a guardare le video-lezioni caricate sulla pagina e-learning, in cui vengono presentati alcuni protagonisti della danza novecentesca e indicati link di approfondimento. Integreranno, inoltre, la bibliografia d’esame con gli scritti introduttivi sulla storia della danza nel Novecento e sulla storia della danza italiana degli ultimi decenni, disponibili sulla pagina e-learning del corso:
Rossella Mazzaglia, La danza, in Storia della civiltà europea: Il Novecento, a cura di Umberto Eco et al., Le grandi collane del Corriere della Sera, Milano, 2008, pp. 239-246.
Elisa Vaccarino, Danza italiana 1980-2013. Rotture generazionali e mix antidisciplinari, in Silvio Paolini Merlo (a cura di), Le pioniere della nuova danza italiana, Abeditore, Milano, 2016, pp. 135-149.
Si suggerisce di leggere questi testi prima della restante bibliografia d’esame.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSSELLA NANCY MARIA MAZZAGLIA
Orario di Ricevimento - ROSSELLA NANCY MARIA MAZZAGLIA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 00:00 | 00:00 | I ricevimenti si effettuano previo appuntamento su skype (anche in altri giorni della settimana da quello indicato). Gli studenti sono tenuti a scrivere una mail con le loro domande o con la richiesta di appuntamento a rmazzaglia@unime.it. |
Note: Durante le lezioni, la docente è disponibile anche prima e dopo i corsi. Chi avesse bisogno di un colloquio di presenza anche fuori dal periodo delle lezioni può richiedere un appuntamento via email. Sospensione ricevimento: 29/07-24/08.