Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

TEORIA DEI LINGUAGGI

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di affrontare lo studio dellolfatto e del gusto, i sensi pregiudizialmente considerati minori, rivalutando il loro potenziale cognitivo e linguistico per comprendere il modo in cui influenzano la nostra conoscenza, i nostri comportamenti socio-emozionali e più in generale la nostra comunicazione, contribuendo a procurarci piaceri diversi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, filmografia tematica seguita da dibattito.

Prerequisiti

Conoscenze di base nellambito delle scienze del linguaggio e delle scienze cognitive.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale verrà effettuate mediante un esame orale in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Programma del Corso

Olfatto e gusto nella filosofia e nella scienza; biologia e antropologia dellolfatto e del gusto; nasi prodigiosi; la comunicazione chimica negli animali e nelluomo; odori e sapori nella vita sessuale; il rapporto dei sensi chimici con le emozioni e la memoria; sapore e conoscenza; la degustazione e i suoi aspetti linguistici; i piaceri del gusto; la neurogastronomia; olfatto, gusto e cognizione; odori, sapori e linguaggio.

Testi di riferimento: Testi obbligatori per il CdL LM 55/92 (12 cfu): 1) R. Cavalieri, Gusto. L'intelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011. 2) R. Cavalieri, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009. 3) R. Cavalieri, E luomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto, Il Mulino. Bologna, 2014. 4) R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bologna, 2016. 5) R. Cavalieri, I sensi e la lingua dellolio. Appunti per un degustatore amatoriale, Olio Officina Edizioni, Milano, 2018. Testi obbligatori per il CdL LM 55/92 (10 cfu): 1) R. Cavalieri, Gusto. Lintelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011. 2) R. Cavalieri, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009. 3) R. Cavalieri, E luomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto, Il Mulino. Bologna, 2014. 4) R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bologna, 2016. Testi obbligatori per il CdL LM 49/65 (7 cfu): 1) R. Cavalieri, Gusto. Lintelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011. 2) R. Cavalieri, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009. 3) R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bologna, 2016. Per sostenere lesame è necessaria inoltre la conoscenza di un manuale di Teoria dei linguaggi a scelta tra i seguenti: F. Ervas, Parlare e pensare. I fondamenti cognitivi della comunicazione, Editori Riuniti University Press, Roma, 2016. E. Gola, I. Adornetti, Modelli e sistemi di comunicazione, Editori Riuniti University Press, Roma, 2009. R. Cavalieri, Breve introduzione alla biologia del linguaggio, Editori Riuniti University Press, Roma, 2ª ed. 2009. N.B. Si ricorda agli studenti che la riproduzione dei libri in fotocopia è un reato e che si studia sui libri di testo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSALIA CAVALIERI

Orario di Ricevimento - ROSALIA CAVALIERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 17:00 18:00Sezione di Scienze cognitive - piano terra
Note: Nei periodi in cui non ci sono lezioni il ricevimentò verrà effettuato il Lunedì dalle 15 alle 16,00. E' preferibile, tuttavia, che gli studenti concordino un appuntamento tinviando un'e-mail (rcavalieri@unime.it).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti