Offerta Didattica
TURISMO E SPETTACOLO
TEORIA DEI LINGUAGGI
Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 7 | 0 | 0 | 42 | 42 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Testi obbligatori per il CdL LM 55/92 (12 cfu):
1) R. Cavalieri, Gusto. L'intelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011.
2) R. Cavalieri, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009.
3) R. Cavalieri, E luomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto, Il Mulino. Bologna, 2014.
4) R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bologna, 2016.
5) R. Cavalieri, I sensi e la lingua dellolio. Appunti per un degustatore amatoriale, Olio Officina Edizioni, Milano, 2018.
Testi obbligatori per il CdL LM 55/92 (10 cfu):
1) R. Cavalieri, Gusto. Lintelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011.
2) R. Cavalieri, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009.
3) R. Cavalieri, E luomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto, Il Mulino. Bologna, 2014.
4) R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bologna, 2016.
Testi obbligatori per il CdL LM 49/65 (7 cfu):
1) R. Cavalieri, Gusto. Lintelligenza del palato, Laterza, Roma-Bari, 2011.
2) R. Cavalieri, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari, 2009.
3) R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bologna, 2016.
Per sostenere lesame è necessaria inoltre la conoscenza di un manuale di Teoria dei linguaggi a scelta tra i seguenti:
F. Ervas, Parlare e pensare. I fondamenti cognitivi della comunicazione, Editori Riuniti University Press, Roma, 2016.
E. Gola, I. Adornetti, Modelli e sistemi di comunicazione, Editori Riuniti University Press, Roma, 2009.
R. Cavalieri, Breve introduzione alla biologia del linguaggio, Editori Riuniti University Press, Roma, 2ª ed. 2009.
N.B. Si ricorda agli studenti che la riproduzione dei libri in fotocopia è un reato e che si studia sui libri di testo.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSALIA CAVALIERI
Orario di Ricevimento - ROSALIA CAVALIERI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 17:00 | 18:00 | Sezione di Scienze cognitive - piano terra |
Note: Nei periodi in cui non ci sono lezioni il ricevimentò verrà effettuato il Lunedì dalle 15 alle 16,00. E' preferibile, tuttavia, che gli studenti concordino un appuntamento tinviando un'e-mail (rcavalieri@unime.it).