Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO COSTITUZIONALE I (I e II modulo)
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/08 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 8 | 0 | 4 | 96 | 48 | 0 | 48 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, XIV edizione interamente riveduta da G. Silvestri, Giuffrè, Milano, 2017: al primo modulo si riferiscono le pagg. 1-478, al secondo modulo le pagg. da 479 alla fine.
Al fine di approfondire singoli temi ed istituti oggetti del Corso, è consigliata agli studenti la lettura di uno dei seguenti testi (che saranno oggetto di lezioni ed esercitazioni durante il Corso): A. RUGGERI, Fonti, norme, criteri ordinatori. Lezioni, V ed., Giappichelli, Torino, 2009 [con particolare riguardo ai seguenti paragrafi: 4-5-6-7-8 (pagg. 25-122); 9, lett. b), b1), b2, b3), c), d), d1), d2, d3), d4) (pagg. 136-179); 11, lett. a), b), b1), b2) (pagg. 210-236)]; G. SILVESTRI, Le garanzie della Repubblica, Giappichelli, Torino, 2009; G. SILVESTRI, Lo Stato senza principe. La sovranità nelle democrazie pluraliste, Giappichelli, Torino, 2005.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE I
Docente: ANTONIO SAITTA
Orario di Ricevimento - ANTONIO SAITTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 11:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines |
Martedì | 10:00 | 11:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines |
Note: Quattrocchi: lun.10.-12
Basile: lun. 11:30-13:30
Amato: gio. 9:30-11:30
Ravì Pinto: mer.12 13
Torre: lun.10-11
Arena: lun.12-13 e merc.12-13
Donato: merc. 11:30-12:30 e gio.11:30-12:30
Lotta: mar.10-12
La Fauci: lun.12-13 mart. 12-13