Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO COSTITUZIONALE I (I e II modulo)

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/08BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina è intesa a fornire agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza la conoscenza fondamentale dell’ordinamento costituzionale italiano. Si tratta di concetti propedeutici a ogni ulteriore studio di discipline gius-pubblicistiche e giuridiche in genere perché relativi agli elementi fondamentali dell’organizzazione e della struttura assiologica della Repubblica e, più in genere, dello Stato costituzionale.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Si prevede lo svolgimento durante il corso di cicli di esercitazioni e seminari e la costituzione di gruppi di studio con lo scopo di approfondire, alla luce delle più recenti esperienze costituzionalmente rilevanti, le linee di tendenza e le prospettive concernenti i temi suindicati o altri temi ancora che dovessero esser scelti, magari anche su sollecitazione degli studenti. Si spera di organizzare durante il corso come si è riusciti a fare negli anni precedenti una simulazione di processo costituzionale avente ad oggetto una questione di legittimità effettivamente pendente davanti alla Corte costituzionale. Delucidazioni al riguardo saranno fornite direttamente dal docente o dai suoi collaboratori.

Prerequisiti

Prerequisito per lo studio della materia è il possesso di un’adeguata cultura umanistica conseguita con il completamento degli studi secondari di secondo grado nelle scuole.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delleffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale scritto (quiz a risposta multipla e un breve elaborato) ed orale preceduto. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dellesposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. AVVERTENZE Durante le lezioni ed esercitazioni si indicheranno le fonti ed i documenti in genere di particolare importanza, peraltro reperibili in codici o altre raccolte dallampia circolazione.

Programma del Corso

Il corso si articola in due moduli: il primo, per 8 crediti formativi, tenuto nel primo semestre; il secondo, per 4 crediti formativi, tenuto nel secondo semestre. È facoltà dello studente sottoporsi a verifica informale della propria preparazione al termine del primo semestre e con riferimento ai contenuti del primo modulo, sostenendo quindi la parte restante dell’esame al termine del secondo semestre e con riferimento ai contenuti del secondo modulo, ovvero far luogo all’esame in unica soluzione al termine del secondo semestre e con riferimento ai contenuti dell’intero programma. L’esito positivo della prova informale suddetta mantiene validità unicamente per gli appelli fino a dicembre dell’anno 2019. A) Le lezioni del primo modulo hanno ad oggetto una parte generale ed una parte speciale. LA PARTE GENERALE comprende: a) Nozioni di diritto costituzionale generale (concetto e tipi di Costituzione; caratteri della Costituzione; i soggetti, le situazioni giuridiche soggettive e le loro garanzie costituzionali; gli organi e le loro classificazioni; gli atti giuridici: natura, effetti e regime complessivo; lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le forme di Stato e le forme di governo; i caratteri dello Stato). b) L'organizzazione costituzionale dello Stato, limitatamente a: b1) il potere legislativo; b2) il potere legislativo del popolo; b3) il potere esecutivo. LA PARTE SPECIALE consiste nell'approfondimento di temi e problemi di teoria delle fonti. B) Le lezioni del secondo modulo hanno ad oggetto temi di parte generale, con riguardo ai seguenti argomenti: a) il potere giudiziario; b) il Presidente della Repubblica; c) la Corte costituzionale; d) le libertà; e) le autonomie delle formazioni sociali; f) le autonomie degli enti territoriali.

Testi di riferimento: Testo consigliato per lo studio del primo modulo della parte generale: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, edizione per i corsi universitari di base, Giuffrè, Milano, 2011, pagg. 1-265. Testo consigliato per lo studio della parte speciale: A. RUGGERI, Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti, XXI, Scritti dell’anno 2017, Estratto, Giappichelli, Torino, 2018. Testo consigliato per lo studio del secondo modulo della parte generale: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, sopra cit., da pag. 268 alla fine.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO COSTITUZIONALE I

Docente: ANTONIO SAITTA

Orario di Ricevimento - ANTONIO SAITTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines
Martedì 10:00 11:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines
Note: Quattrocchi: lun.10.-12 Basile: lun. 11:30-13:30 Amato: gio. 9:30-11:30 Ravì Pinto: mer.12 13 Torre: lun.10-11 Arena: lun.12-13 e merc.12-13 Donato: merc. 11:30-12:30 e gio.11:30-12:30 Lotta: mar.10-12 La Fauci: lun.12-13 mart. 12-13
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti