Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/19BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle vicende storiche del Diritto medievale e moderno, utile alla formazione del giurista, conoscenza che gli consentirà di approcciarsi anche allo studio di ordinamenti giuridici e sistemi legali stranieri. Alla fine del corso di Storia del Diritto italiano I, lo studente sarà in grado di declinare i principi e i profili essenziali delle esperienze giuridiche europee nell’età medievale e moderna; saprà utilizzare il linguaggio specialistico proprio delle scienze storico-giuridiche e porli in relazione tra loro

Learning Goals

The teaching aims to deepen the knowledge of the historical events of medieval and modern law, useful for the training of the jurist, knowledge that will allow him to approach even the study of legal systems and foreign legal systems. At the end of the course of Storia del Diritto Italiano I, the student will be able to describe the essential principles and profiles of European legal experiences in the medieval and modern age; will know how to use the specialized language proper to historical-juridical sciences and relate them to each other

Metodi didattici

Lezioni frontali, spesso con ausilio di slides, possibilità di intervento da parte degli studenti.

Teaching Methods

Frontal lectures

Prerequisiti

Conoscenza "scolastica" dei fenomeni storici

Prerequisites

"Scholastic" knowledge of historical experiences

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande, specie sugli aspetti più importanti della disciplina, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici), la capacità di effettuare collegamenti, anche interdisciplinari. la votazione è espressa in trentesimi: la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment

The verification of the actual acquisition of the learning results is entrusted to a final oral exam. Through a series of questions, especially on the most important aspects of the discipline, there is a tendency to ascertain the sufficient knowledge and understanding acquired by the candidate, the actual degree of critical maturity, the ability to solve particular legal problems, correctness, clarity and effectiveness exposure (with special regard to the appropriate use of technical terms), the ability to make connections, even interdisciplinary ones. the vote is expressed in thirtieths: the sufficiency threshold is set at 18/30; the highest grades range from 27 to 30/30; in the event of a particularly brilliant examination, the commission adds

Programma del Corso

Il Corso ha per oggetto di indagine la storia del diritto europeo dalla caduta dell’Impero romano fino ai primi anni dell''Ottocento. Si tratta delle vicende dell’età medievale e moderna, nonché del processo di codificazione, caratterizzati prima dai diritti romano-barbarici, poi dalla costruzione del sistema del Diritto comune, dalla sua coesistenza con i diversi diritti personali, di ceto e dei diversi regni e istituzioni europee, fino alla crisi del Diritto comune e alla nascita delle correnti giusnaturalistiche e giusrazionalistiche che rinnovarono lo studio del diritto in età moderna.

Course Syllabus

The subject of the course is the history of European law from the fall of the Roman Empire until the early years of the nineteenth century. It deals with the events of the medieval and modern age, as well as the process of codification, characterized first by the Roman-barbarian rights, then by the construction of the system of the common law, by its coexistence with the different personal rights, of class and of the different kingdoms and European institutions, up to the crisis of common law and the birth of the natural law and juridicalist currents that renewed the study of law in the modern age.

Testi di riferimento: A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all''età moderna, Il Mulino, Bologna, 2007, soltanto le pagine da 17 a 283; da 329 a 370; da 391 a 488; - G. Pace Gravina, Il Codice e la Sciabola, Bonanno, Acireale, 2015, pp. 1- 204.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I

Docente: ROGER TUZZA

Orario di Ricevimento - ROGER TUZZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 13:00Dipartimento
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti