Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

PROCEDURA PENALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/16CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1412029672024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il presente corso mira a fornire un’approfondita conoscenza del sistema italiano di giustizia penale italiana, sulla base della normativa vigente e della giurisprudenza ordinaria, costituzionale e internazionale.

Metodi didattici

Il corso mira a un’analisi interdisciplinare del diritto processuale penale italiano, alla luce del diritto costituzionale, del diritto UE e del diritto internazionale in materia di diritti umani, con particolare riguardo alla Convenzione europea. Specifiche problematiche sono inoltre affrontate con metodo comparatistico.

Prerequisiti

Occorre il superamento dell'esame di diritto costituzionale e di diritto penale

Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge, a conclusione del corso, attraverso un esame scritto e un colloquio orale. Le valutazioni positive vanno dal minimo di 18/30 al massimo di 30/30, con la possibilità di assegnazione della lode in caso di esame particolarmente meritevole. È consentito agli studenti in corso, a conclusione delle lezioni del I semestre, lo svolgimento di una verifica intermedia in forma orale con riferimento al programma del primo modulo. Tale verifica non comporta alcuna restrizione del programma oggetto dell'esame finale; tuttavia, il suo esito positivo inciderà sul voto finale nella misura massima del 40%.

Programma del Corso

1) Le fonti del diritto processuale penale: fonti nazionali, internazionali, sovranazionali 2) Le garanzie del processo equo 3) I soggetti del procedimento penale 4) Gli atti del procedimento 5) Le indagini 5.1 Le indagini degli organi inquirenti 5.2. Le indagini difensive 6) I mezzi di ricerca della prova 7) Le prove penali 8) Le misure precautelari 9) Le misure cautelari e le misure di sicurezza provvisoriamente applicate 10) I procedimenti 10.1 Il procedimento principale: il procedimento ordinario 10.2. I riti alternativi 10.3. I procedimenti speciali 10.3.1. Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica 10.3.2. Il procedimento davanti al giudice di pace 10.3.3. Il procedimento di accertamento della responsabilità amministrativa degli enti 10.4. I procedimenti incidentali 10.4.1. Procedimento probatorio 10.4.2. Procedimento cautelare 11) Le invalidità processuali 12) Le decisioni 12.1. Le decisioni incidentali (in particolare, la decisione cautelare) 12.2. Le decisioni nel procedimento principale 12.2.1. La decisione sull’esercizio dell’azione penale 12.2.2. Il controllo dell’azione penale in udienza preliminare 12.2.3. I provvedimenti di condanna 12.2.4. Le sentenze di proscioglimento 13) Le impugnazioni 13.1. Le impugnazioni avverso le decisioni non passate in giudicato 13.2. Le impugnazioni avverso le decisioni passate in giudicato 13.3. Le impugnazioni cautelari 14) Il giudicato penale e l'efficacia della sentenza penale nel giudizio civile, amministrativo e disciplinare

Testi di riferimento: Ai fini dello studio della materia si segnalano in alternativa i seguenti manuali: - M. Chiavario, Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, Utet, ult. ed. - G. Conso-V. Grevi-M. Bargis (coord. da), Compendio di procedura penale, Cedam, ult. ed. - P. Tonini, Manuale di procedura penale, Giuffrè, ult. ed. - G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, ult. ed. Per una lettera sistematica del codice di procedura penale si consiglia il seguente testo: - Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta-M. Gialuz-L. Luparia, Giappichelli, ult. ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PROCEDURA PENALE

Docente: STEFANO RUGGERI

Orario di Ricevimento - STEFANO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione di diritto pubblico - Stanza 9. Il prof. Ruggeri riceve nel giorno e nell'orario suindicati previo appuntamento, da concordare inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente (steruggeri@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti