Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO URBANISTICO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso mira a fornire utili conoscenze riguardo la pianificazione urbanistica in rapporto al diritto di proprietà nonchè i sistemi di controllo sul corretto uso del territorio

Metodi didattici

Il corso, nella sua prima parte, concerne lo studio della pianificazione urbanistica, con specifico ri-ferimento al rapporto con il diritto di proprietà. Si approfondiranno, poi, i profili relativi ai poteri del pianificatore ed agli strumenti di attuazione del piano urbanistico. Particolare attenzione è, infine, dedicata allo studio del sistema di controllo e sanzionatorio.

Prerequisiti

Il corso, nella sua prima parte, concerne lo studio della pianificazione urbanistica, con specifico ri-ferimento al rapporto con il diritto di proprietà. Si approfondiranno, poi, i profili relativi ai poteri del pianificatore ed agli strumenti di attuazione del piano urbanistico. Particolare attenzione è, infine, dedicata allo studio del sistema di controllo e sanzionatorio.

Verifiche dell'apprendimento

Programma: Urbanistica e Costituzione. Il Sistema costituzionale italiano. Il sistema ordinamentale, con riguardo al territorio. Art. 114 Costituzione; art. 2 Testo Unico Enti Locali; legge 59/1997; Dlgs 112/1998. La regionalità. L’autonomia. Il principio di sussidiarietà. Gli enti locali individuati dalla legge. La disciplina del territorio: la proprietà nella pianificazione urbanistica. Urbanistica ed espropriazione La pianificazione: i vari tipi di piano ed il rapporto con il diritto di proprietà La discrezionalità del potere di pianificazione: la perequazione; gli standards urbanistici speciali; il limite degli interessi differenziati L'attuazione del piano: piani attuativi; programmazione temporale; progettazione; acquisizione dell'area; indennità di esproprio; occupazione d'urgenza; il contenuto del diritto di proprietà secondo la Costituzione; sistemi alternativi all'esproprio; la cd. compensazione; la premialità edilizia; l'appalto pubblico La funzione di controllo e le sanzioni: i titoli abilitativi e i silenzi Abusi e sanzioni L’approccio allo studio della normativa urbanistica esige e presuppone alcune nozioni istituzionali di diritto amministrativo, a tal fine si consiglia il seguente testo: E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2016

Programma del Corso

Il corso, nella sua prima parte, concerne lo studio della pianificazione urbanistica, con specifico ri-ferimento al rapporto con il diritto di proprietà. Si approfondiranno, poi, i profili relativi ai poteri del pianificatore ed agli strumenti di attuazione del piano urbanistico. Particolare attenzione è, infine, dedicata allo studio del sistema di controllo e sanzionatorio.

Testi di riferimento: P. Stella Richter, Manuale breve di diritto urbanistico, Milano 2016 Programma: Urbanistica e Costituzione. Il Sistema costituzionale italiano. Il sistema ordinamentale, con riguardo al territorio. Art. 114 Costituzione; art. 2 Testo Unico Enti Locali; legge 59/1997; Dlgs 112/1998. La regionalità. L’autonomia. Il principio di sussidiarietà. Gli enti locali individuati dalla legge. La disciplina del territorio: la proprietà nella pianificazione urbanistica. Urbanistica ed espropriazione La pianificazione: i vari tipi di piano ed il rapporto con il diritto di proprietà La discrezionalità del potere di pianificazione: la perequazione; gli standards urbanistici speciali; il limite degli interessi differenziati L'attuazione del piano: piani attuativi; programmazione temporale; progettazione; acquisizione dell'area; indennità di esproprio; occupazione d'urgenza; il contenuto del diritto di proprietà secondo la Costituzione; sistemi alternativi all'esproprio; la cd. compensazione; la premialità edilizia; l'appalto pubblico La funzione di controllo e le sanzioni: i titoli abilitativi e i silenzi Abusi e sanzioni L’approccio allo studio della normativa urbanistica esige e presuppone alcune nozioni istituzionali di diritto amministrativo, a tal fine si consiglia il seguente testo: E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2016

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO URBANISTICO

Docente: ANNA ROMEO

Orario di Ricevimento - ANNA ROMEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione Giuspubblicistica - Stanza n.2 Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si terrà al termine della lezione di Diritto Amministrativo I.
Note: Dott.ssa Laura Pergolizzi - ricevimento mercoledì ore 13
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti