Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO TRIBUTARIO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la conoscenza degli istituti generali del Diritto tributario interno e delle imposte principali che costituiscono il sistema fiscale erariale e locale. Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi costituzionali rilevanti in materia tributaria, delle fonti normative interne che regolano i principali istituti e disciplinano le imposte, con specifico riferimento all’accertamento e alla riscossione delle imposte, al processo tributario, alle principali forme di tassazione delle imprese, del lavoro dipendente e del lavoro autonomo, ed alla tassazione dei consumi. Lo studente al termine del corso sarà in grado di utilizzare le conoscenze istituzionali acquisite nella qualificazione giuridica, nella disamina e nella risoluzione delle questioni interpretative ed applicative del Diritto tributario, avendo riguardo sia ai principi generali ed agli istituti fondamentali che al sistema delle imposte. Lo studente sarà in grado di ricercare i dati normativi relativamente alle complesse fattispecie applicative del diritto tributario sostanziale, procedimentale e processuale, formulandone, anche in modo critico e con autonoma capacità di giudizio, la corretta valutazione tecnico giuridica. Il corso fornisce gli strumenti basilari per poter intraprendere studi successivi anche specialistici, e per effettuare l’aggiornamento delle proprie competenze mediante la conoscenza e l’interpretazione della normativa nella sua evoluzione, e mediante la conoscenza delle interpretazioni ministeriali, giurisprudenziali e della dottrina scientifica.

Learning Goals

Learning goals The course aim to provide a good knowledge of Tax Law (state tax system and local tax system), with particular reference to the most significant constitutional principles in tax matters, the national legal rules on tax assessment and the main taxes. In particular, the student will obtain knowledge of constitutional principles in tax matters, internal rules regulating legal arrangements in tax matters, with specific reference to tax assessment and collection, fiscal trial, the main forms of taxation regarding enterprises, employment and self-employment, and the consumption taxation. The student, at the end of the course, will be able to use the knowledge acquired regarding legal institutions, in the examination and resolution of issues of interpretation and application of tax law, taking into account general legal principles and the tax system. The student will be able to research legislative data to resolve complex case about the application of tax law and procedural tax law, establishing, even in a critical and independent judgment, the correct legal and technical evaluation. The course provide the basic tools to be able to undertake successive postgraduate studies, and to update knowledge and skills through the interpretation of legislation in evolution, and through the knowledge of ministerial interpretations, case law and doctrine.

Metodi didattici

Metodi didattici La metodologia didattica prevede lezioni frontali svolte dai docenti, seminari di approfondimento ed esercitazioni su casi concreti. Gli studenti che frequentano il corso saranno coinvolti, durante le lezioni, in analisi e discussione di sentenze delle commissioni tributarie relative ai principali argomenti di volta in volta trattati a lezione. Strumenti a supporto della didattica Strumenti di supporto alla preparazione dell’esame (dispense, articoli di commento alle novità normative, sentenze e materiali giurisprudenziali) saranno resi disponibili agli studenti attraverso il sito internet www.unime.it dedicato ai materiali didattici on-line (http://moodle2.unime.it ). Informazioni utili. Sulla pagina web (www.unime.it - e-learning) dell’Università di Messina verranno pubblicate le informazioni relative al corso ed il materiale didattico relativo alle tematiche trattate in aula. Sul sito web del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è possibile consultare il catalogo dei libri e delle riviste scientifiche, e le banche dati in materia giuridica. Altri siti web istituzionali: Agenzia Entrate: www.agenziaentrate.gov.it Ministero dell’economia e delle finanze: http://www.mef.gov.it Banca dati fiscale di legislazione, prassi, e giurisprudenza: http://def.finanze.it/DocTribFrontend/RS2_HomePage.jsp Banca dati di legislazione: http://www.normattiva.it

Teaching Methods

Teaching Methods The teaching method consists of lectures, seminars and tutorials on specific cases. Students following the course will be involved, during the lectures, in analysis and discussion of judgments in the tax committees relating to the main topics of the programme. Teaching tools Teaching equipment (such as lecture notes, articles of commentary on the new legislation, judgments and jurisprudential materials) will be made available to students through the internet site www.unime.it dedicated to teaching materials on-line (http://moodle2.unime.it ). Useful information. On the web page (www.unime.it - e-learning) of the University of Messina will be published information on the course and the didactic material related to the topics discussed in the classroom. On the website of the University Library System (SBA) it is possible to consult the catalogue of books and scientific journals and databases in the legal field. Other institutional websites: Revenue Agency: www.agenziaentrate.gov.it Ministry of Economy and Finance: http://www.mef.gov.it Tax database of legislation, practice, and case law: http://def.finanze.it/DocTribFrontend/RS2_HomePage.jsp Legislation Database: http://www.normattiva.it

Prerequisiti

Prerequisiti Lo studente deve avere una conoscenza di base del diritto privato, del diritto pubblico, del diritto costituzionale, del diritto amministrativo, del diritto commerciale, del diritto del lavoro, della finanza pubblica.

Prerequisites

Prerequisites Students must have a basic knowledge of civil law, public law, constitutional law, administrative law, commercial law, labour law, public finance.

Verifiche dell'apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento È prevista una prova finale orale per valutare il grado di conoscenza maturato dallo studente. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30) Per il superamento dell’esame lo studente deve dimostrare di aver acquisito un buon livello di conoscenza delle tematiche affrontate, e deve essere in grado esporre i problemi e proporre le soluzioni, formulando valutazioni giuridiche con autonoma capacità di giudizio. I quesiti mirano a verificare se lo studente è in grado di esporre attraverso un corretto ragionamento giuridico le principali problematiche concernenti i temi di studio, se ha acquisito la capacità di argomentazione necessaria per l'interpretazione delle norme e per l’analisi e la soluzione dei problemi giuridici, e se è in grado di applicare in modo critico le conoscenze acquisite risolvendo i casi ipotetici proposti, facendo riferimento al contenuto delle norme, della giurisprudenza e della dottrina.

Assessment

Assessment methods There will be a final oral exam which aims to identify the level of knowledge acquired by the student. The evaluation is scored out of thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30). To pass the exam the students must demonstrate that they have acquired a good knowledge of the topics discussed, and must be able to talk on issues and propose solutions, formulating legal assessments showing independent thinking. The questions are designed to determine whether the student is able to expose through a proper legal reasoning the main problems concerning themes of study, if he has acquired the ability of reasoning required for the interpretation standards and for the analysis and solution of legal problems, and if he is able to critically apply the knowledge gained by solving the proposed hypothetical cases, referring to the content of the rules, case law and doctrine.

Programma del Corso

Oggetto del Corso è lo studio degli istituti generali del Diritto tributario interno e delle imposte che costituiscono il sistema fiscale erariale e locale, con particolare riferimento ai principi costituzionali rilevanti in materia tributaria, alle fonti normative interne che regolano gli istituti fondamentali e disciplinano le principali imposte, l’accertamento tributario, la riscossione dei tributi, le sanzioni fiscali ed il processo tributario. Argomenti Nozione di tributo: imposta; tassa. Fonti del diritto e principi costituzionali in materia tributaria. Interpretazione ed efficacia delle leggi tributarie: analogia, attività interpretativa dell’amministrazione finanziaria, interpello, efficacia delle leggi tributarie. Elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie giuridica tributaria: fattispecie giuridica tributaria, fattispecie imponibile, assimilazioni; soggetti attivi e passivi, solidarietà tributaria, responsabile d’imposta, sostituto d’imposta. IRPEF. Imposta sul reddito delle persone fisiche. Principi generali: fattispecie imponibile e periodo d’imposta; soggetti passivi e residenza; reddito complessivo e base imponibile; deduzioni e detrazioni; imposta netta, crediti d’imposta e acconti; principio di tassazione per trasparenza; redditi tassati separatamente e imposte sostitutive; tassazione dei non residenti. Categorie di reddito: redditi fondiari dei terreni e dei fabbricati; redditi di lavoro dipendente; redditi di lavoro autonomo; redditi di capitale; reddito di impresa; redditi diversi. IRES. Imposta sul reddito delle società. Profili generali: presupposto e soggetti passivi; residenza e commercialità degli enti; determinazione della base imponibile; enti non commerciali e Onlus; periodo d’imposta e riporto delle perdite; aliquota ordinaria e agevolata; non imponibilità dei dividendi; participation exemption. Determinazione del reddito d’impresa: ruolo del bilancio; principi generali. IVA. Imposta sul valore aggiunto: operazioni economiche rilevanti; territorialità; classificazione delle operazioni; meccanismo impositivo, detrazione e rivalsa; split payment; effettuazione delle operazioni; base imponibile; volume d’affari. Imposta regionale sulle attività produttive. Imposta di registro e imposta sulle successioni e sulle donazioni. Imposte sugli immobili: IMU e TASI. Attuazione del tributo ed evasione fiscale. Dichiarazione tributaria. Dichiarazione integrativa. Ravvedimento operoso. Versamento e compensazione. Attività di controllo dell’amministrazione finanziaria. Controllo formale della dichiarazione. Controllo sostanziale. Poteri istruttori degli uffici. Accessi ispezioni e verifiche. Indagini bancarie e finanziarie. Processo verbale di constatazione. Tipologie di accertamento tributario. Accertamento analitico. Accertamento sintetico e redditometro. Studi di settore. Accertamento d’ufficio. Accertamento parziale. Accertamento integrativo e modificativo. Accertamento con adesione. Elusione fiscale e abuso del diritto. Avviso di accertamento: contenuto, notifica, termini, riscossione. Vizi degli atti impositivi. Tutela giurisdizionale avverso gli atti endoprocedimentali. Autotutela ed eliminazione dei vizi formali dell’atto. Riscossione coattiva. Rimborso. Sanzioni. Processo tributario. Ruolo del giudice. Reclamo e mediazione. Commissioni tributarie. Oggetto della giurisdizione e parti. Onere della prova e poteri delle Commissioni. Atti impugnabili. Ricorso, costituzione in giudizio e trattazione della controversia. Tutela cautelare. Conciliazione giudiziale. Le impugnazioni. L’appello.

Course Syllabus

Contents of the course Purpose of the course is to study the general institutions of the Tax Law, the state tax system and the local tax system, with particular reference to the most significant constitutional principles in tax matters, the main taxes, the national legal rules on tax assessment and collection, the tax penalties, the fiscal trial. The course intends to provide knowledge of individual income tax (IRPEF), the corporate income tax (IRES), Value Added Tax (IVA-VAT). The study will focus on the substantive regulation of each tax, and implementation procedures (such as tax returns, tax inspection and tax auditing, tax assessment and collection). Topics The concept of Tax. Constitutional Principles on Tax Law. Ability to pay tax. Legislative sources. Tax Subjects. Individual income tax. General principles. Income categories. Real estate income. Employment Income. Self-employment Income. Capital gains. Corporate income. Other incomes. Corporate income tax. Taxpayers categories. Business enterprises and non profit enterprises. Corporate income. Value added tax VAT. Implementation of Tax Law. Tax assessment. Tax collection. Tax avoidance, Tax evasion. Tax penalties. Tax trial.

Testi di riferimento: TESTI DI RIFERIMENTO Testo suggerito per lo svolgimento del programma INGRAO G., Teoria e tecnica dell’imposizione tributaria, Messina, Seconda edizione, 2019 [in corso di stampa]. Per gli studenti che frequentano almeno l’80% delle lezioni sarà prevista una riduzione del programma pari all'impegno in aula. Lo studente può adottare alternativamente altri manuali di sua scelta che trattino tutti gli argomenti previsti. In tal caso si consiglia di consultare il docente per definire eventuali capitoli e paragrafi da escludere.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO TRIBUTARIO

Docente: ANDREA BUCCISANO

Orario di Ricevimento - ANDREA BUCCISANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 12:00Il prof. Andrea Buccisano riceve gli studenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Scienze giuspubblicistiche T. Martines, stanza XI, tel. 0906768406
Mercoledì 09:00 12:00Il prof. Andrea Buccisano riceve gli studenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Scienze giuspubblicistiche T. Martines, stanza XI, tel. 0906768406
Note: Nel caso di sovrapposizione con l'orario delle lezioni durante lo svolgimento dei corsi si consiglia di contattare il docente in aula o per posta elettronica andrea.buccisano@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti