Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo scopo dell'insegnamento è quello di far acquisire agli studenti una buona consapevolezza delle dinamiche che caratterizzano la c.d. Costituzione economica ed, in particolare, i rapporti tra il diritto della concorrenza e diritto patrimoniale dei contratti riservando una particolare attenzione alle novità giurisprudenziali e legislative in tema.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Prerequisiti

Avere superato l'esame di Diritto Privato 1.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia, e soprattutto. con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il corso ha ad oggetto i seguenti argomenti: A. Il rapporto tra disciplina generale dei contratti e disciplina dei singoli contratti; B. L'atipicità contrattuale; C. I singoli contratti: la somministrazione, l'appalto d'opera, la subfornitura, la locazione commerciale, il leasing, il rent to buy, il mandato commerciale, il franchising, le alienazioni a scopo di garanzia.

Testi di riferimento: Saggi di approfondimento delle tematiche oggetto delle lezioni, nonché materiali normativi e giurisprudenziali, verranno indicati agli studenti frequentanti durante il corso che si svolgerà su base seminariale. Per la preparazione della materia da parte degli studenti che non abbiano frequentato le lezioni si consigliano il seguente testo: Gregorio Gitti, Marisaria Maugeri, Mario Notari, (a cura di), I contratti per l'impresa, I. Produzione, circolazione, gestione, garanzia, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 141-148; 161-173; 195-248, 259-276; 307-324; 343-360; 453-468; 585-602.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA

Docente: ANGELO FEDERICO

Orario di Ricevimento - ANGELO FEDERICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sez. Privato ex Biblioteca regionale
Note: Dott. Vera Bilardo
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti