Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PENALE II
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/17 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 7 | 0 | 0 | 42 | 42 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Programma e testi.
L’oggetto della tutela giuridica nei delitti contro la vita e l’incolumità individuale - L’attività terapeutica e il “diritto di morire” – L’omicidio (doloso, doloso con aggravanti, preterintenzionale, colposo. I c.d. omicidi minori) – Lesioni personali e mutilazioni genitali femminili – La tutela penale della vita prenatale – La tutela penale dell’incolumità pubblica: i delitti di comune pericolo mediante violenza (il delitto di strage, i delitti di incendio, i delitti di disastro e le fattispecie di attentato).
Delitti contro la libertà personale – Delitti contro la libertà morale –Violenza e abuso sessuale – Tutela penale dell’onore – Tutela della vita privata – Delitti contro la famiglia – Delitti contro la Pubblica Amministrazione (Nozioni generali - Concussione – Corruzione – Abuso di ufficio – Peculato) – Delitti contro l’ordine pubblico
Testo consigliati: D. Pulitanò (a cura di), Diritto penale. Parte speciale, vol. I (delitti contro la persona), seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2014.
G. Fiandaca - E. Musco, Diritto penale. Parte speciale, vol I, Bologna 2012 + Addenda 2013.
Per lo studio delle più recenti novità legislative, si consiglia la lettura di:
MONGILLO, Le riforme in tema di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in www.penalecontemporaneo.it, 15 dicembre 2015 (http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/4-/-/-/4359-le_riforme_in_materia_di_contrasto_alla_corruzione_introdotte_dalla_legge_n__69_del_2015/
Zuffada, La Corte di Cassazione ritorna sull'art. 416 ter c.p., in www.penalecontemporaneo.it
La Rosa, È giunto finalmente il momento dell’introduzione del reato di tortura? Luci e ombre di un provvedimento da troppo tempo atteso (col rischio di un’ennesima occasione mancata), in Rivista OIDU, n. 3/2017, http://www.rivistaoidu.net/sites/default/files/4_LA_ROSA.pdf
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO PENALE II
Docente: LUCIA RISICATO
Orario di Ricevimento - LUCIA RISICATO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | Sezione "Temistocle Martines" del Dipartimento di Giurisprudenza |
Note: Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo risicato@unime.it