Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PENALE I
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/17 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11 | 10 | 0 | 1 | 72 | 60 | 0 | 12 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Programma e testi.
Definizione del diritto penale e struttura del sistema sanzionatorio. - 2. Principi penali di rilievo giuridico-costituzionale: legalità, materialità, offensività, personalità, finalismo rieducativo della pena. – 3. La norma penale: struttura, fonti, interpretazione, limiti di applicazione (in particolare: concorso e conflitto apparente di norme). – 4. Nozioni di teoria generale del reato. – 5. Il reato doloso. – 6. Il reato colposo. – 7. Il reato preterintenzionale. – 8. Il reato circostanziato. – 9. Il reato condizionato. – 10. Le forme di manifestazione del reato: delitto tentato, concorso di persone nel reato e reato commissivo mediante omissione. – 11. Il concorso di reati. – 12. Il reo responsabile (in particolare: l’imputabilità e le cause di esclusione).
Testi consigliati.
1) Per i punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 del programma:
G. DE VERO, Corso di diritto penale, vol. I, 2ª ed., Giappichelli editore, Torino, 2012, limitatamente alle seguenti pagine:
3-36; 39-45; 59-80; 103-113; 115-156; 159-184; 187-195; 213-228; 231-263; 275-277; 281-290; 293-321; 351-376; 383-396; 399-419; 428-435; 439-564; 573-602; 611-618; 621-652; 655-665.
Per i punti 10, 11, 12 del programma:
G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, 7ª ed., Zanichelli editore, Bologna, 2014, limitatamente alle seguenti pagine:
342-363; 410-429; 468-473; 475-507; 509-559; 607-611; 624-657; 695-714.
2) In alternativa:
G. Fiandaca – E. Musco, Diritto penale. Parte generale, 7ª ed., Zanichelli editore, Bologna, 2014, limitatamente alle seguenti pagine:
3-37; 47-122; 157-171; 188-206; 208-220; 223-265; 267-324; 325-429; 433-449; 468-473; 475-507; 509-559; 563-594; 598-611; 615-669; 673-692; 695-728; 731-763; 813-820; 861-872; 875-877; 905-911; 913-917; 928-930.
Avvertenze.
- Agli studenti interessati ad un approfondimento della materia, si suggerisce lo studio di: M. ROMANO, G. GRASSO, T. PADOVANI, Commentario sistematico del codice penale, 3 voll., Giuffrè editore, Milano, 2004, 2012, 2010; G. DE VERO, G. DE FRANCESCO (a cura di), Trattato teorico-pratico di diritto penale, voll. I, II e III, Giappichelli editore, Torino, 2010 e 2011.
- Lo studio del Diritto Penale I, sebbene incentrato sulla parte generale della disciplina, comporta necessariamente – pena l’incompleta o inadeguata comprensione della struttura del reato- un’attenta considerazione delle norme incriminatrici di volta in volta richiamate a titolo esemplificativo in rapporto ai vari istituti. In sede d’esame gli studenti sono dunque tenuti ad effettuare con precisione gli essenziali riferimenti alla parte speciale.
- Lo studio della materia dev’essere integrato con l’ausilio di un codice penale aggiornato.
AVVERTENZA
Gli studenti che frequenteranno l’intero corso di lezioni potranno sostenere l’esame sul programma delle lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO PENALE I
Docente: LUCIA RISICATO
Orario di Ricevimento - LUCIA RISICATO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | Sezione "Temistocle Martines" del Dipartimento di Giurisprudenza |
Note: Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo risicato@unime.it