Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare, nella prospettiva dell’ordinamento italiano, le principali fonti del diritto internazionale privato e processuale, i problemi posti dal loro coordinamento, i principi che le ispirano e le tecniche per la loro interpretazione ed applicazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai più recenti sviluppi della cooperazione giudiziaria in materia civile in ambito europeo e dei lavori della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato. Il corso mira a far acquisire allo studente adeguate conoscenze sugli specifici aspetti giuridici sottesi ai rapporti privati internazionali, competenze per applicare la disciplina astratta dei rapporti privati internazionali a casi concreti, autonomia di giudizio nella valutazione dei profili teorici e pratici della materia.

Metodi didattici

Lezioni partecipate con l’ausilio di mappe concettuali e esame di casi pratici.

Prerequisiti

All’esame è propedeutico l’esame di Diritto internazionale; si consiglia inoltre agli studenti di sostenere l’esame dopo aver seguito il corso di Diritto processuale civile e di Diritto dell’Unione europea.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finalizzato a verificare che siano raggiunti i risultati dell’apprendimento attesi. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

I criteri generali della riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato; la determinazione della giurisdizione italiana, le questioni generali relative alla determinazione del diritto applicabile; il riconoscimento delle sentenze e degli atti stranieri: tutti questi aspetti verranno analizzati alla luce del processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato. Durante il corso saranno esaminati il regime intenazionalprivatistico delle obbligazioni, sia contrattuali che extra-contrattuali e dei rapporti di famiglia.

Testi di riferimento: B. Barel, S. Armellini, Diritto internazionale privato, Manuale breve, Giuffré, Milano, 2018, capitoli V, VIII e IX oppure, in alternativa F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. 1, Parte generale e obbligazioni, UTET, Torino, 2017, capitoli VI e VII (parr. 1-18) e F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. 2, capitoli IV e V

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

Docente: LIVIO SCAFFIDI RUNCHELLA

Orario di Ricevimento - LIVIO SCAFFIDI RUNCHELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Stanza n. 1 ex Dipartimento "T. Martines". Si invitano gli studenti a fissare via email l'appuntamento durante il periodo degli esami.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti