Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO INTERNAZIONALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Data l'importanza sempre crescente delle relazioni internazionali, del ruolo delle organizzazioni internazionali nella sociatà attuale e della necessità ormai ineludibile di trovare soluzioni ad alcuni problemi, quali terrorismo, immigrazione,inquinamento, che superino i confini di uno Stato, il corso si propone di permettere agli studenti di conoscere il carattere della comunità internazionale e di approfondire le norme fondamentali che la regolano per valutarne la loro importanza soprattutto tenendo conto della loro efficacia nell'ambito degli ordinamenti interni. In questa prospettiva, il corso oltre ad avviare allo studio del diritto internazionale esponendo i più classici argomenti istituzionali, approfondirà alcuni temi di grande attualità come la tutela internazionale dll'individuo, il diritto dell'ambiente, il diritto internazionale dell'economia, il diritto del mare.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e seminari su specifici argomenti

Prerequisiti

Si richiede il superamento dell'esame di diritto costituzionale e di diritto privato 1

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche scritte intermedie e esami finali orali

Programma del Corso

I contenuti del corso saranno: i soggetti della comunità internazionale; il diritto internazionale generale e le sue fonti; l'accordo nel sistema delle fonti ed il diritto dei trattati; l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale generale; la sovranità territoriale e le regole di immunità; la risoluzione pacifica e prevenzione delle controversie, illecito e responsabilità;l'uso della forza ed il sistema di sicurezza collettiva delle nazioni unite; l'individuo e la tutela internazionale dei diritti umani, il diritto dl mare; la tutela internazionale dell'ambiente, la tutela internazionale dei beni culturali; il diritto internazionale dell'economia. Una parte del corso sarà dedicata agli aspetti generali del diritto internazionale privato italiano

Testi di riferimento: Per la parte di diritto internazionale pubblico:Sergio M. Carbone, R. Luzzatto; A Santa Maria ed altri, Istituzioni di diritto Internationale, 5° edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2016. O IN ALTERNATIVA BENEDETTO CONFORTI, DIRITTO INTERNAZIONALE, XI edizione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018 Per la parte di diritto internazionale privato:Barel, Armellini, Manuale breve. Diritto internazionale privato, 2017, Milano, Giuffrè, Cap. I, II e III.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO INTERNAZIONALE

Docente: CARMELA PANELLA

Orario di Ricevimento - CARMELA PANELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00Studio del docente. Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Piazza XX settembre 1.
Venerdì 09:30 13:00Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche. Piazza XX settembre,1
Note: E' preferibile contattare preventivamente il docente per e-mail cpanella@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti